Misunderstanding Comics #3

Recupero in questo post un po’ di fumetti che mi sono stati gentilmente messi a disposizione negli ultimi mesi dai lettori di Just Indie Comics, alcuni a mano, altri via posta, altri via pdf. Di proposte di lettura, recensioni ecc. ne arrivano diverse e qui mi sono limitato a selezionare quelle che ho trovato più interessanti, sperando prima o poi di riuscire a rispondere almeno via mail agli altri. A breve, spero il mese prossimo, pubblicherò un altro articolo su questo stesso genere.

soft float

Ho già parlato in diverse occasioni, ma purtroppo senza i necessari approfondimenti, del collettivo belga Tieten Met Haar, di cui fanno parte Valentine Gallardo, Alexander Robyn, Nina Van Denbempt, Mathilde Vangheluwe, Jana Vasiljević e Nina Vandeweghe. Su queste pagine avete forse già visto due fumetti di Nina Van Denbempt, mentre qualche tempo fa anticipavo brevemente l’uscita per Bries dell’antologia Flatlands, che ha raccolto lo scorso gennaio il lavoro del collettivo. E visto che ci sono ne approfitto anche per dire che il terzo e quarto numero della loro antologia omonima sono quanto di meglio abbia prodotto di recente l’Europa nell’ambito delle antologie di storie brevi realizzate in gran parte da autori alle prime esperienze editoriali (pur con qualche guest star come Inés Estrada e Olivier Schrauwen). Nel frattempo alcuni di loro hanno cominciato a farsi vedere su Vice e la Gallardo è arrivata negli Usa grazie alla sempre ottima Space Face Books. Soft Float è una raccolta di storie brevi già viste on line e su svariate pubblicazioni cartacee, più l’inedita Ugly Bastard.

soft float interior

Il lavoro dei Tieten Met Haar mi sembra nel complesso interessante per la capacità di inglobare numerose ispirazioni extra-fumettistiche, per il modo in cui gli autori riescono a mettere sulla pagina la propria sensibilità, per l’abitudine a rendere il lettering elemento grafico fondamentale. Questi tre fattori hanno un peso specifico importante nei fumetti della Gallardo, suite polifoniche che trascrivono in forma di disegno situazioni sociali come feste, escursioni, uscite con gli amici. I personaggi parlano di continuo, si divertono, si abbracciano, si baciano in una narrazione senza inizio né fine che racconta una storia, più storie o anche nessuna storia ma semplicemente una situazione, un’emozione, una sensazione. Ogni tanto appare un terzo occhio sulla fronte di uno dei personaggi, una tigre che parla, un serpente che semina zizzania in un gruppo di amici. A volte i dialoghi sono eccessivi, riempono esageratamente la pagina e lasciano pensare che questo sovraffollarsi di voci andrebbe controllato meglio. Il disegno è invece continuo nel restituire espressività con poche linee ed è valorizzato soprattutto negli episodi in cui la disposizione delle vignette è meno barocca, come I Fly So Low, impreziosito dall’uso del rosso e dai toni neri della grafite, con tavole che potrebbero anche essere senza testo per come le linee e i colori riescono a raccontare. Molto belle anche un paio di esplosioni a tutta pagina che fungono da apice emotivo.

The Pestle IMG_0144_1_

The Pestle è invece l’ultima fatica di Carl Antonowicz, fumettista uscito dal Center for Cartoon Studies di White River Junction, Vermont. Mentre si diplomava alla scuola diretta da James Sturm, Antonowicz ha realizzato i tre albi di The Black Dog and the Hole at the Heart of the World, una storia sentimentale (ma tutt’altro che zuccherosa) pregna di elementi misteriosi e inquietanti degni di un film horror, come il cane nero che appare di tanto in tanto al protagonista o un tizio che passa le giornate in stato catatonico a guardare un enorme buco nero nella parete. Nonostante qualche ingenuità nel disegno, in alcune soluzioni un po’ grossolano (cosa normalissima trattandosi praticamente di un’opera prima), il plot fila liscio lasciando una certa curiosità al lettore, destinata al momento a rimanere insoddisfatta dato che la storia è ancora incompiuta. Finita l’esperienza del CCS, Antonowicz ha partecipato insieme ad altri studenti della sua classe all’antologia Maple Key Comics, dove ha pubblicato A Sickness Upon the Land, poi uscito in albo singolo con copertina traforata, a ribadire l’immagine del “buco” che già ricorreva in The Black Dog. Dall’ambientazione urbana si passava senza timori a quella medievale, con una storia fantasy di re, streghe e spiriti dal gustoso sapore anarchico. Eppure è con The Pestle che l’autore fa il vero salto di qualità, abbracciando una complessità ben diversa da quella delle prove precedenti, indispensabile per un fumetto dal respiro più ampio e con una molteplicità di situazioni, temi e personaggi. Pubblicata a puntate ancora su Maple Key, la prima parte di The Pestle è stata di recente ristampata dall’autore in un bell’albo autoprodotto, in attesa del seguito ancora in via di lavorazione.
the pestle 3

Il titolo è tratto dalla scuola, liberamente ispirata alla Schola Medica Salernitana, dove un gruppo di medici e di studenti cercano di trovare una cura per il “bleed”, una malattia che colpisce i bambini causando sanguinamento fino alla morte. Un rimedio in realtà già c’è ma è tutt’altro che scientifico, in quanto consiste nel richiamare, tramite uno specifico rituale, delle creature demoniache che a un certo punto chiedono in cambio l’anima della studentessa Artemisia Di Pregio. La donna non è in realtà l’unica protagonista delle vicende narrate, dato che The Pestle utilizzando un’impostazione da romanzo corale incastra una serie di sottotrame, a partire da quella di Tom Carter, un contadino che si danna per la morte del figlio e a cui non vengono riservate né attenzioni né cure. Come nel precedente A Sickness Upon the Land, gli elementi fantasy si intrecciano a temi politici, qui resi in maniera più articolata che in precedenza. Migliorabile invece il disegno, dato che Antonowicz sembra aver sviluppato le buone premesse viste nei suoi primi lavori in un tratto più maturo ma leggermente mainstream per i miei gusti. Mi permetterei di suggerirgli di lavorare soprattutto sui volti e sulle espressioni dei personaggi, perché invece i paesaggi e le scene del rituale sono ben fatti.

nice and clean cover

Tor Brandt è un cartoonist danese che da qualche tempo si diverte a postare illustrazioni e fumetti sul suo tumblr Pain Pie, titolo anche di una futura serie autoprodotta. Chiaramente debitore a Michael DeForge nel tratto, comunque ancora da affinare, e in alcune soluzioni narrative, Tor cita tra i suoi artisti preferiti del momento e fonti di ispirazione, oltre allo stesso autore di Lose, Simon Hanselmann, Patrick Kyle, HTML-Flowers, Daniel Clowes, Alex Schubert e Gabriel Corbera, insomma tutta gente di cui si è parlato da queste parti e che ci piace parecchio. E’ inevitabile dunque che alcune delle sue storie risentano in maniera sin troppo diretta di uno o più modelli di riferimento, dato che siamo davanti a un artista ancora alla ricerca della propria voce. Mi sono però convinto a parlarne qui perché c’è qualcosa di decisamente promettente nei suoi fumetti, che si tratti dell’esistenzialismo dai toni tenui della recente Sanctuary o dell’horror color neon che vede protagonista un essere disgustoso chiuso in carcere. E anche le sue illustrazioni, piene di vuoti, misteriose, a volte surrealiste, danno l’idea che il ragazzo si farà.

nice and clean interior

La prima fatica cartacea di Brandt è Nice and Clean, comic book autoprodotto in 50 copie che usa uno stile ancora “deforgiano” per raccontare, senza paura di mettere in pagina un po’ di sana trivialità, i problemi sessuali di un uomo ossessionato dall’igiene. Una storia semplice, che si fa apprezzare per l’abilità nell’andare dritta al punto, divertendo senza perdersi in fronzoli e lasciando alla fine anche una punta di tristezza. Davvero niente male per un fumetto d’esordio.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *