Minicomic of the Month Club 2017
Since a couple of years I have launched the Just Indie Comics Buyers Club, an annual subscription service available only for Italian people that allows to get in the mail four or eight comics during the year. The idea of a subscription service based on a “philosophy” has always intrigued me and so I am pleased to report a similar project coming from Australia, called Minicomic of the Month Club. Now at its 5th edition, the club aims to send to subscribers 12 A6 mini-comics per year. Every monthly mini-comic will be created by an Australian cartoonist. This year’s list includes very different artists, since the project wants to tell the richness and variety of the scene. We have the graphic journalism by Eleri Harris – already known for her work on The Nib and author of the first mini of the series – the surrealist forms of Sean Ed Whelan, the comics-as-poetry by Leonie Brialey and the cartoon characters created by Jake Lawrence. Below you can see some pictures taken from the previous works of these artists, while you can find a complete list of the creators on the Minicomic of the Month Club website. And here you can read some interviews.
If you are interested it’s better to sign up now, because the deadline is at the end of January. The price is 38 Australian dollars for domestic order, 40 for New Zealanders and 52 (about 37 €, or 40 US dollars) for international orders. Have a good mini-read.
Minicomic of the Month Club 2017
Da un paio di anni ho lanciato il Just Indie Comics Buyers Club, un abbonamento annuale che permette di ricevere quattro o otto fumetti a cadenza trimestrale durante l’anno. La formula della sottoscrizione a un servizio basato su una filosofia più che su contenuti prestabiliti mi ha sempre incuriosito e mi fa dunque piacere segnalare un altro progetto simile, intitolato Minicomic of the Month Club e proveniente dall’Australia. Giunta già alla quinta edizione, l’iniziativa si propone di inviare durante l’anno 12 mini-comics formato A6 realizzati da cartoonist australiani per lo più sconosciuti da questo lato del mondo. Si tratta di autori molto diversi tra loro, dato che il progetto non intraprende una precisa ricerca stilistica ma cerca di raccontare piuttosto la ricchezza e l’eterogeneità di una scena. Si va così dal graphic journalism di Eleri Harris – già vista all’opera su The Nib e autrice del primo fumetto della serie – alle forme surrealiste di Sean Ed Whelan, dai comics as poetry di Leonie Brialey al mondo cartoon di Jake Lawrence. Qui sotto potete vedere qualche immagine tratta dai precedenti lavori degli autori appena citati, mentre sul sito del Minicomic of the Month Club trovate la lista di tutti gli artisti con relativi link. E qui potete leggere una serie di interviste di approfondimento.
Se siete interessati iscrivetevi subito, perché il termine per abbonarsi scade a fine gennaio e i prezzi sono più che ragionevoli: 38 dollari australiani per i connazionali, 40 per i neozelandesi e 52 (circa 37 euro) per tutti gli altri, Europa compresa. Buona mini-lettura.
“Si fuera un alma en pena” di Jim Pluk
Jim Pluk è un autore di fumetti divertenti, fantastici, a modo loro anche poetici, caratterizzati da una linea rotonda e grezza che rivisita con piglio punk lo stile dei gag cartoon. L’artista colombiano, visto all’opera anche su Vice, sta arrivando in Europa per una serie di date in cui presenterà il suo nuovo fumetto Canosa’s Welcome, edito dalla Perfectly Acceptable Press di Chicago, e mostrerà i suoi dipinti e disegni. Si inizia venerdì 20 gennaio alla libreria Fatbottom di Barcellona per poi proseguire il 22 gennaio a Lione, il 3 febbraio a Berlino negli spazi della galleria/negozio Neurotitan e l’11 febbraio a Roma presso Studio Pilar. Qui trovate qualche dettaglio in più sul tour. Intanto godetevi Si fuera un alma en pena (If I was a Suffering Soul), un fumetto pubblicato nel novembre 2015 in Colombia da Calipso Press, ironico, delicato e poetico. Buona lettura.
“If I was a Suffering Soul” by Jim Pluk
Jim Pluk is an author of funny and fantastic comics, poetic in their very own way, marked by a round and raw line that revisits with a punk approach the gag cartoon-style. The Colombian cartoonist, who worked for Vice and published the graphic novel Josefina, is coming in Europe to present his comic Canosa’s Welcome and to exhibit some of his paintings and drawings. The first date is Friday January 20 at Fatbottom Books in Barcelona, then the tour will continue January 22 in Lion, February 3 in Berlin at the Neurotitan shop/gallery and February 11 at Studio Pilar in Rome. You can find more details about the events here. In the meantime you can read If I was a Suffering Soul, a comic published in November 2015 by Calipso Press, ironic, sensitive and lyrical. Enjoy!
Best 16 comics of 2016
A year ago I published three lists of good 2015 comics, split in international graphic novels, foreign mini-comics and Italian books. Last year I’ve been a little lazy and so I’m just posting a list of 16 books I really liked among those I managed to read. Yes, the number is a bit strange but 10 seemed too few and 20 too much, and 15 + 1 is a good number in a year marked by the publication of the new comic by Daniel Clowes, for me always out of competition. And then 16 for 2016 sounds good. I didn’t make any distinction of genre, nationality, size and date of publication: you will find in this list new comics, reprints, anthologies, oversized books and minis. And as usual they’re mostly North-American books, as the name of this website easily suggests.
Agony by Mark Beyer (New York Review Comics) – Straight from 1987, when it was published as one-shot of Raw magazine, this essential little book by Mark Beyer comes back in an edition substantially identical to the original one, thanks to New York Review Comics. The story follows the adventures of Amy and Jordan, the two protagonists who in these 173 pages are fired, chased, decapitated, dismembered, thrown underground, launched in the air and so on, in a succession of misfortunes cleverly depicted by a brut and unconventional line.
Amore di lontano by Martoz (Canicola Edizioni) – Martoz was already in the 2015 list with Remi Tot in Stunt published by MalEdizioni and this year the young Italian cartoonist struck again with a new thick book published by Canicola. Amore di lontano is a chivalric poem looking both at Italian popular comics and at artists like Battaglia, Toppi, Crepax and Pratt, with these influences exploding in cubist and hyperkinetic panels. But the experimental approach is only one of the aspects of the book, because this is essentially a love story. In this post you can watch some original artworks by Martoz (the text is only in Italian, sorry!).
Beverly by Nick Drnaso (Drawn and Quarterly) – This collection of six short comics by Nick Drnaso loosely interconnected combines the formal rigidity of Chris Ware with the themes of Todd Solondz’s films to describe the difficulty of relating to each other. Hidden cruelties, racism, hypocrisy and existential vacuum are told without sensationalism, with a deliberately monotonous style in both design and content. For me one of the discoveries of the year, a work of an author who, at age 27, is already more than just a promise.
Blammo #9 by Noah Van Sciver (Kilgore Books) – Someone will notice I’m obsessed with the same cartoonists, but how can I keep out the new issue of Blammo from this list? Van Sciver alternates autobiography, adaptations of fairy tales, comical interludes, and the vicissitudes of “his” losers using the typical versatility. Furthermore, in the ten-pager set in White River Junction during the residence at the Center for Cartoon Studies, he introduces a more free and fluid structure than usual, suggesting new and interesting developments for his future comics.
Christmas in Prison by Conor Stechschulte (self-published) – Just like Van Sciver, Conor Stechschulte is another artist I’ve often talked about here at Just Indie Comics. This 96-page booklet is carefully printed and hand-bound using various techniques (risograph, silkscreen, offset) and collects a series of “pieces” about Stechschulte’s recurring topics, such as voyeurism, control and metanarrative. The different features culminate in the last one, that begins with a narrative structure to flow into a series of existential questions of increasing intensity, confirming Stechschulte as one of the best contemporary cartoonists.
Dôme by various artists (Breakdown Press/Lagon) – I was pretty disappointed from the latest Kramers Ergot, so the year’s best anthology is for me Dôme, an English-French production published by Lagon and Breakdown Press. This large-format book was printed in risograph during the 2016 Angoulême festival. Inside its 40 pages we find short stories by artists such as Lando, Simon Hanselmann, Dash Shaw, Antoine Cossé, Michael DeForge, Olivier Schrauwen, Joe Kessler, Richard Short. The high quality standard and the idea of proposing in the central pages new strips of the different stories help to create an example of really rare aesthetic coherence. The anthology was printed in 500 copies and is now sold-out. You can read more here.
Dream Tube by Rebekka Dunlap (Youth In Decline) – One of the most pleasant surprises of 2016, this book published by Youth In Decline collects three stories by Rebekka Dunlap, clearly contemporary for style and content but that for spirit and mood seem to come straight out of an old issue of Garo. Among new technologies, sorcery and science fiction the pages go on for associations of ideas, interludes and digressions, creating a visual stream of consciousness that draws the reader into a world impossible to understand completely but incredibly fascinating.
Exits by Daryl Seitchik (Koyama Press) – First long-form comic by Daryl Seitchik, best known for the series Missy, Exits showcases her usual themes overturning the aesthetic dimension. The initial idea of the girl who becomes invisible seems à la DeForge but the development is quite different. Exits is a seemingly simple but actually deep coming of age tale, mature and rich in its different levels, able to convey that sense of funny existential anxiety that is Seitchik’s trademark. It shows the growth process of a young artist who already likes to experiment and change herself.
Gulag Casual by Austin English (2dcloud) – Using an uncoventional aesthetics, inspired more by the avant-gardes and abstract expressionism than by other comics, Austin English tells stories of everyday tensions, in which aggressive forces from outside invade familiar and comforting spaces. But there isn’t a real drama in these pages, because the characters are figures performing actions and not subjects with their own personality, as if the power of art could soften pain and anxiety. Gulag Casual is another hit from Minneapolis-based 2dcloud.
Hellbound Lifestyle by Alabaster Pizzo & Kaeleigh Forsyth (Retrofit Comics) – Despite a subtle sensation of confusion and depression, Hellbound Lifestyle is the funniest work in this list. Alabaster illustrated the notes Forsyth wrote on her phone, creating a hilarious chronicle full of absurd situations, good intentions gone bad, strange thoughts and ideas, ideas, ideas one after the other that you could fill many other comics or complete seasons of TV series. One of those comics that, when you read them, make your day better.
July Diary by Gabrielle Bell (gabriellebell.com) – In 2015 there was no July Diary by Gabriele Bell and I was very pleased this year when I saw the return of her daily comics, because she is simply one of my favorite cartoonists ever. In addition the new diary, recently published with the title Get Out Your Hankies, experiences utter spontaneity, since the artist has given herself the rule to avoid any kind of editing and rewriting. If you still haven’t, read it while waiting for Everything is Flammable, the new unpublished 160-page comic out next April for Uncivilized Books.
Patience by Daniel Clowes (Fantagraphics Books) – The long-awaited new graphic novel by Daniel Clowes didn’t get so enthusiastic reviews after all, probably because it’s a sort of blockbuster version of Clowes’ stories, with a more conventional structure and less detailed drawings than usual. Yet for me these aren’t flaws but accurate choises that make Patience not only another masterpiece by the author of Ghost World and David Boring but also his most poignant work, the one that most of all succeeds to move the reader.
Puke Force by Brian Chippendale (Drawn and Quarterly) – Serialized years ago on the Picture Box website, Puke Force was left unfinished for a long time, without ever being published in print. Tom Devlin, former Highwater Books and now at Drawn and Quarterly, convinced Chippendale to put aside for a while sticks and microphone (he is one half of Lightning Bolt) to conclude this slacker-fantasy tale, maybe the best output from ex-Fort Thunder group along with Multiforce by Mat Brinkman. And the recent release of a new self-published mini-comic, the excellent Atrophy Life, raises hopes for a Chippendale’s return to the world of comics on a permanent basis.
Safe Space #2 by Alessandro Galatola (self-published) – One of the best Italian comics of the year doesn’t really exist, at least for now. Self-printed in only 10 proofs, Safe Space #2 is still looking for a publisher. Alessandro Galatola joins the new frontiers of cartooning with the outré design of the 80’s creating his own style made of a dense and unconventional writing. I talked recently about the book in this post, where I published one of these short stories, Dio di me stesso. Out of any conventions and of the neorealism typical of many Italian graphic novels, these are visceral comics that come straight from the soul of their young creator.
Sirio by Martin López Lam (Fulgencio Pimentel) – Martin López Lam is a Peruvian cartoonist who is living in Spain for a long time, where he runs Ediciones Valientes and the Tenderete festival. He is also well known in Italy for the many projects he worked on during the residency at the Academy of Spain in Rome and the latest BilBOlbul festival in Bologna. All this activism should not lead to forget his artistic outputs, of which Sirio is a great example. Beautifully illustrated in shades of blue and ochre, it begins as a noir but goes on describing hesitant and indolent characters who wander around themselves in a sweltering summer, waiting for something new. And, as it happens sometimes, the wait is more fascinating than a thousand stories.
Soft City by Pushwagner (New York Review Comics) – Another remarkable rescue by the New York Review Comics, this elegant hardcover designed by Chris Ware reprints the book published in Norway by No Comprendo Press. It was the beginning of the ’70s when Norwegian artist Pushwagner gave life to an almost wordless comic full of men living in huge residential complexes with their middle-class families, going to work in their cars identical to one other and living a perfectly “normal” life. One of the best representations of urban alienation in comic form, with soft and liquid lines serving as metaphors of the conformism that creeps under the skin of modern man. I had briefly talked about this book here, on the occasion of Pushwagner exhibition at the Fumetto Festival 2015 in Lucerne.
I migliori 16 fumetti del 2016
Lo scorso anno avevo pubblicato, con notevole dedizione, ben tre classifiche del meglio del 2015, suddivise tra fumetti italiani, libri stranieri e comic-book ancora stranieri. Per l’anno appena trascorso un po’ di lassismo mi ha impedito di essere così dettagliato e quindi, in grande ritardo rispetto ai siti più in voga, mi limito a postare una lista dei 16 libri che mi sono piaciuti di più tra quelli che sono riuscito a leggere. Sì, il numero è un po’ strano ma 10 mi sembravano pochi e 20 troppi, e 15+1 è invece un buon numero nell’anno in cui è uscito il nuovo fumetto di Daniel Clowes, che per me è sempre fuori concorso. E poi 16 per il 2016 suona bene. Non ho fatto distinzioni di genere, nazionalità, formato e data di pubblicazione, pertanto troverete in lista materiale nuovo, ristampe, antologie, corposi volumi e comic book spillati. E come al solito si tratta di materiale prevalentemente americano, come il nome di questo sito lascia facilmente intuire.
Agony di Mark Beyer (New York Review of Books) – Direttamente dal 1987, anno in cui fu pubblicato come one shot della rivista Raw, torna in un’edizione praticamente identica all’originale questo fondamentale volumetto di Mark Beyer. Il merito è della New York Review of Books, che proprio con Agony ha inaugurato una meravigliosa collana di fumetti incentrata su ristampe di materiale introvabile e sulla traduzione di materiale straniero poco conosciuto negli Stati Uniti. Il libro segue le vicissitudini di Amy e Jordan, i due protagonisti che nel corso di queste 173 pagine vengono licenziati, inseguiti, decapitati, smembrati, spediti sotto terra, lanciati in aria e così via, in un trionfo di sciagure sapientemente descritte da un tratto brut e fuori dagli schemi.
Amore di lontano di Martoz (Canicola Edizioni) – Già presente nella mia classifica dello scorso anno con Remi Tot in Stunt, Martoz colpisce ancora con un nuovo corposo volume edito da Canicola. Amore di lontano è un poema cavalleresco che guarda alla tradizione fumettistica italiana popolare e d’autore, facendola esplodere in vignette cubiste e ipercinetiche. Ma non fatevi ingannare dal piglio sperimentale, dai riferimenti colti e dalle scene di sesso, perché questa è essenzialmente una storia d’amore. Ne ho parlato in maniera più approfondita in questo post.
Beverly di Nick Drnaso (Drawn and Quarterly) – Raccolta di sei storie brevi di Nick Drnaso più o meno collegate tra loro, Beverly unisce la rigidità formale alla Chris Ware con i temi del cinema di Todd Solondz per mettere in scena la difficoltà di relazionarsi all’altro. Meschinità nascoste, razzismo, ipocrisia e vuoto esistenziale vengono raccontati senza sensazionalismi, con uno stile volutamente monocorde sia nel disegno che nei contenuti. Per me uno dei libri rivelazione dell’anno, a opera di un autore che a soli 27 anni è già più di una semplice promessa. Per ulteriori dettagli vi rimando qui. Il volume è stato pubblicato anche in Italia da Coconino.
Blammo #9 di Noah Van Sciver (Kilgore Books) – Qualcuno noterà che sono fissato sempre con gli stessi autori, ma come potrei tenere fuori il nuovo numero di Blammo da questa lista? Come sempre poliedrico, Van Sciver alterna autobiografia, adattamenti di favole, intermezzi comici e le solite storie dei “suoi” perdenti. L’apice viene raggiunto nelle dieci pagine ambientate a White River Junction durante il soggiorno al Center for Cartoon Studies, che utilizzando una struttura più libera e fluida del solito fanno pensare a nuovi e interessanti sviluppi per la produzione del nostro.
Christmas in Prison di Conor Stechschulte (autoprodotto) – Anche di Conor Stechschulte ho parlato più e più volte, dato che si tratta di uno dei miei cartoonist contemporanei preferiti. Questo volumetto di 96 pagine è stampato e rilegato a mano con cura utilizzando tecniche diverse (risograph, serigrafia, offset) e raccoglie una serie di “pezzi” su alcuni dei temi cari all’autore, come voyeurismo, controllo, metanarrazione. Splendida l’ultima storia che inizia con una struttura narrativa per poi sfociare in una serie di interrogativi esistenziali di intensità crescente. Per saperne di più leggete questa recensione.
Dôme di autori vari (Breakdown Press/Lagon) – La migliore antologia dell’anno, capace di battere anche Kramers Ergot #9 (non un gran numero per Kramers Ergot, ma sarebbe da parlarne a parte) è per me Dôme, frutto della collaborazione dei francesi di Lagon e degli inglesi di Breakdown Press. Il volume, tutto in risograph e di grande formato, è stato stampato dal vivo durante l’ultimo festival di Angoulême. Dentro storie brevissime, a volte di una sola pagina, di autori come Lando, Simon Hanselmann, Dash Shaw, Antoine Cossé, Michael DeForge, Olivier Schrauwen, Joe Kessler, Richard Short. Il materiale tutto di altissimo livello e la scelta di ospitare nelle pagine centrali un’appendice in forma di singola striscia delle diverse storie contribuiscono a creare un esempio di coerenza estetica davvero raro a vedersi. L’antologia è stata stampata in sole 500 copie ed è da tempo esaurita. Ne ho parlato più dettagliatamente qui.
Dream Tube di Rebekka Dunlap (Youth In Decline) – Una delle sorprese più piacevoli del 2016, questo volume targato Youth In Decline raccoglie tre fumetti di Rebekka Dunlap indiscutibilmente contemporanei per grafica e contenuti ma che per spirito e atmosfere sembrano usciti da un vecchio numero di Garo. Tra nuove tecnologie, stregoneria e fantascienza le pagine vanno avanti per associazioni di idee, dettagli e intermezzi, creando un flusso di coscienza per immagini che trascina il lettore in un mondo impossibile da comprendere del tutto ma incredibilmente affascinante.
Exits di Daryl Seitchik (Koyama Press) – Prima opera sulla lunga distanza di Daryl Seitchik, nota finora per la serie Missy, Exits ripropone le tematiche care all’autrice ribaltandone però la dimensione estetica. La trovata iniziale della ragazzina che diventa invisibile sembra un po’ alla DeForge ma lo sviluppo è ben diverso. Exits è un fumetto apparentemente semplice ma profondo, maturo e ricco di sfaccetature, capace di trasmettere quel senso di divertente inquietudine esistenziale che è la cifra stilistica della Seitchik. E in grado di mostrare il processo di crescita di un’autrice giovane ma che ha già voglia di mettersi in gioco. Per qualche parola in più vi rimando a questa puntata di Misunderstanding Comics.
Gulag Casual di Austin English (2dcloud) – Utilizzando un’estetica tutta sua, debitrice più alle avanguardie storiche e all’espressionismo astratto che ad altri fumetti, Austin English racconta storie di tensioni quotidiane, in cui forze aggressive provenienti dall’esterno invadono spazi familiari e rassicuranti. Ma non si arriva mai al dramma in queste pagine, perché i protagonisti sono figure che compiono delle azioni e non soggetti con una propria personalità. Gulag Casual è un altro colpaccio dell’ottima 2dcloud di Minneapolis, una delle case editrici più interessanti del momento. Ne ho parlato in maniera leggermente più approfondita qui.
Hellbound Lifestyle di Alabaster Pizzo e Kaeleigh Forsyth (Retrofit Comics) – Forse l’opera più leggera tra quelle in lista, Hellbound Lifestyle è un diario frutto della collaborazione di una scrittrice (la Forsyth) e una cartoonist (Abalaster). Qui lo definivo come “un fumetto divertentissimo scandito da note e conversazioni tratte da uno smartphone, pieno di situazioni assurde, di buoni propositi finiti male, di ragionamenti contorti e soprattutto di idee, idee, idee una dietro l’altra che ci si potrebbero riempire tanti altri fumetti o intere stagioni di serie tv”. Una di quelle cose che quando le leggi poi la tua giornata è migliore.
July Diary di Gabrielle Bell (gabriellebell.com) – Il 2015 ci aveva privato dell’ormai tradizionale diario di luglio di Gabrielle Bell, che nel 2016 è tornato più scintillante che mai. La Bell è una delle mie cartoonist preferite in assoluto e tempo fa ho spiegato perché in questo articolo per Fumettologica. In più il nuovo diario, di recente uscito anche in versione cartacea per Uncivilized Books sotto il titolo Get Out Your Hankies, sperimenta la spontaneità più totale dato che l’autrice si è data la regola di evitare interventi di editing e di riscrittura. Leggetevelo e non ve ne pentirete, in attesa di Everything is Flammable, nuovo fumetto inedito di 160 pagine in uscita ad aprile sempre per Uncivilized.
Patience di Daniel Clowes (Fantagraphics Books) – Non ha ricevuto recensioni poi così entusiastiche l’ultima attesissima opera di Daniel Clowes, probabilmente per la sua trama quasi hollywoodiana, la sua struttura più tradizionale, i disegni meno dettagliati del solito. Eppure per me Patience è non solo l’ennesimo capolavoro dell’autore di Ghost World e David Boring ma anche la sua opera dal maggiore impatto emotivo, quella che più di tutte riesce a emozionare e addirittura a commuovere. Non dico altro perché ne ho parlato approfonditamente in questa recensione.
Puke Force di Brian Chippendale (Drawn and Quarterly) – Visto anni fa a puntate sul sito della Picture Box, Puke Force era rimasto incompiuto per lungo tempo, senza mai trovare la strada della pubblicazione cartacea. Ci ha pensato Tom Devlin, ex Highwater Books e ora in forza alla Drawn and Quarterly, a convincere Chippendale a mettere da parte per un po’ l’attività di batterista e voce dei Lightning Bolt così da concludere questa epopea fantasy malata che forse è quanto di meglio uscito dal gruppo di Fort Thunder insieme a Multiforce di Mat Brinkman. E il fatto che il 2016 abbia visto anche l’uscita di un nuovo mini-comic autoprodotto, l’ottimo Atrophy Life, lascia ben sperare per un ritorno in pianta stabile di Chippendale all’attività di fumettista.
Safe Space #2 di Alessandro Galatola (autoprodotto) – Uno dei migliori fumetti italiani dell’anno in realtà non esiste. Pubblicato in soli 10 prototipi, Safe Space #2 è ancora in cerca di un editore e sarebbe il caso che lo trovasse, perché le storie disegnate dal pugliese Alessandro Galatola uniscono le nuove frontiere del fumetto all’immaginario “altro” degli anni ’80 creando uno stile proprio fatto di una scrittura densa, sghemba, mai banale. Ne ho parlato di recente presentando Dio di me stesso, storia inedita tratta proprio da quello che è – o meglio sarà – Safe Space #2. Fuori da ogni convenzione di genere, dai tentativi di neorealismo, dal raccontare “tanto per”, questi sono fumetti viscerali che vengono dall’anima del loro giovane autore.
Sirio di Martin López Lam (Fulgencio Pimentel) – Martin López Lam è un fumettista peruviano che risiede da anni in Spagna, dove anima la scena underground con la sua etichetta Ediciones Valientes e il festival Tenderete. In più Martin è ben conosciuto in Italia per le numerose iniziative di cui è stato protagonista durante la residenza all’Accademia di Spagna di Roma e l’ultimo BilBOlbul. Tutto questo attivismo non deve però far trascurare la sua produzione artistica, di cui Sirio è splendido esempio. La storia inizia come un giallo ma prosegue descrivendo personaggi che girano intorno a se stessi sullo sfondo di una torrida estate, in un’atmosfera densa, fatta di attese e magnificamente illustrata nei toni del blu e dell’ocra. Trovate qualche parola in più in questo post.
Soft City di Pushwagner (New York Review of Books) – Altro lodevole recupero della New York Review of Books, questo elegante hardcover con grafica di Chris Ware ristampa il volume pubblicato in Norvegia dalla No Comprendo Press. Era l’inizio degli anni ’70 quando l’artista norvegese Pushwagner dava vita a un fumetto quasi muto pieno di uomini tutti uguali che vivono in enormi complessi residenziali con le loro famiglie perfette e vanno a lavoro nelle loro macchine una identica all’altra. Una delle migliori rappresentazioni dell’alienazione metropolitana in forma di fumetto, disegnata con linee soffici e liquide che sono già metafora del conformismo capace di insinuarsi sotto la pelle dell’uomo contemporaneo. Ne avevo parlato qui in occasione della mostra di Pushwagner al Fumetto Festival di Lucerna del 2015.