Cartoline da Lucca: Emil Ferris

Tra i vari e numerosi ospiti di Lucca Comics ha avuto particolare risalto Emil Ferris, a cui il festival ha dedicato una bella mostra tutta incentrata su La mia cosa preferita sono i mostri, edito in Italia da Bao e vincitore del Gran Guinigi 2018 come miglior graphic novel (qui la recensione made in Just Indie Comics). La mostra, appunto: allestita grazie alla collaborazione della Galerie Martel di Parigi, dava nuova luce alle singole illustrazioni, che la Ferris ha realizzato inizialmente su diversi livelli per poi assemblarle insieme al testo nella tavola finita. Ricontestualizzati in questo modo, i disegni brillavano di luce propria, quasi assumevano nuovi significati, slegandosi dalla necessità di raccontare per farsi solo guardare. E la presenza di bozzetti, schizzi, studi di personaggi faceva il resto, dando forma a una mostra in cui non ci si limitava a riproporre gli originali di tavole stampate tali e quali sulla pagina ma in cui il disegno puro e semplice era assoluto protagonista.

Notevoli e approfonditi anche i testi di accompagnamento, nonché l’apparato iconografico che li decorava, in un susseguirsi di mostri, titoli da giornaletto horror e atmosfere da b-movie che riproducevano perfettamente l’atmosfera del libro.

La Ferris ha incontrato il pubblico giovedì 31 ottobre al Teatro del Giglio, in una chiacchierata sicuramente interessante ma a cui non ho potuto partecipare. Non ho invece perso l’incontro con la stampa in apertura di festival, mercoledì 30 ottobre, per fortuna intimo (una quindicina i giornalisti presenti) e dunque ancor più intrigante. Si è parlato della malattia che ha colpito l’artista causandole i noti problemi alla mano destra, del suo passato come toy designer, della tecnica di disegno, del secondo volume previsto per l’anno prossimo (ma scommetto che si andrà a finire al 2021) e di molto altro.

Ho colto l’occasione per fare anch’io una domanda, chiedendo alla Ferris quanto consideri importante l’ambientazione per lo sviluppo della trama e in che cosa è diversa la Chicago di oggi dalla Chicago di fine anni ’60 rappresentata ne La mia cosa preferita sono i mostri. Questa la sua risposta: “Il libro è basato su Chicago, anzi, si può tranquillamente dire che Chicago è uno dei protagonisti del libro. In particolare negli anni ’60 la città era un polo di attrazione per una varietà di persone provenienti da tutto il paese. Ad Uptown vivevano nativi americani, ispanici, neri, addirittura indiani. Mi ricordo che una volta, quando ero bambina, venimmo invitati a casa di un amico e ci sedemmo a terra per mangiare il riso su grandi foglie, una cosa che mi ha cambiato completamente la vita. Per quanto riguarda la Chicago di oggi, è popolata come allora da persone che vengono da altri posti ma purtroppo, ed è una cosa che sta succedendo in tutto il mondo, c’è qualcuno lassù – e non mi riferisco a Dio – che cerca intenzionalmente di dividerci e ci fa credere che dobbiamo combattere gli uni con gli altri. E questo è davvero triste, perché preservare una cultura, conservare certe tradizioni, non significa odiare gli altri. Tornando alla domanda, Chicago non è diversa dal resto del mondo, anche lì ci hanno abituati a vivere separati, non uniti. Ma Chicago è forte e Trump ci odia per questo motivo, perché siamo davvero cazzuti”.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *