Dieci fumetti del 2019
Dopo aver saltato senza scrupoli quello del 2018, torna il solito Best di fine anno, in una versione sintetica e, come tutte le classifiche, totalmente arbitraria. Se in passato sono stato ben più scientifico, in questa lista ho semplicemente elencato in ordine casuale 10 titoli che mi sono più piaciuti tra quelli che ho letto quest’anno, senza distinzione tra materiale nuovo, traduzioni, ristampe, albetti, graphic novel e via dicendo. Ne è venuto fuori un mix senza senso che però sono sicuro piacerà alla gente che piace. Ovviamente al centro di tutte le classifiche di questo tipo ci sono le questioni logistiche della vita quotidiana – ovvero tutto ciò che non sono ancora riuscito a leggere – e soprattutto le preferenze personali, che determinano inevitabilmente le scelte di lettura. Da ciò consegue che questa lista è più figlia del pregiudizio che di un vero e proprio giudizio. Ma non è forse il pregiudizio l’unica nostra arma di difesa in questo pazzo pazzo mondo?
Rusty Brown di Chris Ware (Pantheon) – Diciamolo subito, tanto non ne possiamo certo fare a meno. Come non mettere questo nuovo libro di Chris Ware in una classifica del genere? Soprattutto tenendo conto che è la terza grande opera (dopo Jimmy Corrigan e Building Stories) di uno dei cartoonist più importanti di sempre? E – tanto per fare un’altra domanda – perché non vi leggete questo post in cui ho già parlato di Rusty Brown invece di farmi scrivere altro?
Clyde Fans di Seth (Drawn and Quarterly/Coconino) – “Ognuno dei cinque capitoli ha un tema e una forma diversa, creando una macro-struttura più ampia incentrata sulla vita dei due fratelli Matchcard, Abraham e Simon, proprietari di una società di ventilatori. Sulla psiche estremamente complessa di entrambi, le loro dinamiche interpersonali e il rapporto con la madre si dilungano queste 450 pagine che rappresentano uno dei capolavori del fumetto di sempre. Seth approfondisce una serie di temi: la solitudine e l’isolamento innanzitutto, ma anche la depressione, la chiusura in se stessi, la difficoltà nell’affrontare gli aspetti più pratici della vita, il tempo che passa, i cambiamenti tecnologici, il fascino quasi perverso della nostalgia, la suggestione per una dimensione che potremmo definire “mistica” e che esiste (forse) al di là della realtà tangibile. L’autore mette in mostra nei due fratelli Matchcard aspetti della sua personalità e della sua biografia, estremizzandoli e rendendoli di nuovo fiction, come già aveva fatto in It’s A Good Life. Non succede niente di così clamoroso e tragico nel senso tradizionale del termine in Clyde Fans eppure alla fine sembra che tanto sia successo, almeno dentro noi lettori. Si tratta di una storia graffante, che smentisce ancora una volta la visione di Seth come un autore nostalgico e leccato mostrando gli aspetti più aspri e visionari della sua arte”. Chi l’ha scritto? Io. Dove? Se proprio volete saperlo qui. Aggiornamento: nel frattempo è uscita anche l’edizione italiana, pubblicata da Coconino. Ulteriore nota: la storia si è conclusa nel 2018 su Palookaville #23 (dopo oltre 20 anni di lavorazione) ma il volume unico è del 2019.
Pierrot Alterations di CF (Anthology) – Quante cose si possono fare con il fumetto? Tante, davvero tante. A dimostrarlo il fatto che in questa lista – dopo due libroni pieni di testo, contenuti e storie come quelli di Ware e Seth – ci sia questo volumetto di CF, con una trama a dir poco esile, una serie di disegni, un paio di buchi nelle pagine, un bordo tagliato. Come dice di lui Sammy Harkham: “Non so proprio perché il suo lavoro risulti così incisivo. Davvero non lo so”. E anche io non so dirvi perché ma questo fumetto – che vibra di un’energia strana, insondabile, inspiegabile – è tra i migliori dell’anno. Per ulteriori dettagli leggete proprio qua.
Kramers Ergot #10 (Fantagraphics) – CF contribuisce anche al più recente numero dell’antologia di Sammy Harkham, con una storia breve ma esteticamente impressionante. Non è l’unica gemma di un volume ricchissimo, ben congegnato e pregno di contenuti, al tempo stesso uno spaccato degli Stati Uniti contemporanei e un tributo alla storia del fumetto. Ma anche in questo caso vi rimando a quanto scritto in passato.
Un mondo nuovo di Chris Reynolds (Tunuè) – Tra le cose migliori di Kramers Ergot #10 c’è Trots and Bonnie di Shary Flenniken, una striscia pubblicata negli anni ’70 su National Lampoon e che verrà ristampata dalla New York Review Comics, forse il migliore editore contemporaneo in quanto a recuperi d’epoca. E sempre alla NYRC si deve l’edizione originale di The New World di Chris Reynolds, presente in questa classifica grazie alla recente edizione italiana di Tunuè, realizzata in occasione della mostra dello scorso novembre a BilBOlbul e a cui ha fatto seguito anche una tappa romana da Risma Bookshop. Un mondo nuovo è un’antologia delle storie pubblicate da Reynolds tra la seconda metà degli anni ’80 e i primi anni ’90, compresa la graphic novel Mauretania, che si era vista anche in Italia via Feltrinelli. Il libro, curato da Seth, è davvero incredibile e propone un mondo veramente “nuovo”, unico nel suo genere, misterioso, profondo, poetico. Se tutto va bene dovrei tornare sull’argomento in un prossimo post, ma intanto vi dico che se c’è un libro uscito in Italia quest’anno che dovete assolutamente comprare… beh, è questo.
Sniff di Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico (Coconino) – E a proposito di Italia, quest’anno sono stati pubblicati diversi bei libri e uno di questi è senza alcun dubbio Sniff del duo Risuleo & Pronostico, che nel frattempo sono diventati anche amici miei. E quindi dico che il loro fumetto è bello perché sono amici miei o sono amici miei perché il loro fumetto è bello? In realtà nessuna delle due, e Sniff compare in questa lista per pieno merito, dato che fa tutto quello che un fumetto di autori esordienti o comunque “giovani” dovrebbe fare, ossia partire da un’idea forte e svilupparla fino alle estreme conseguenze, non addormentandosi sulla trovata iniziale ma lavorando sulla trama fino a costruire un finale solido, cosa davvero rara di questi tempi. E in più si tratta di un fumetto fumetto, cioè di un fumetto che non può essere nient’altro che se stesso, che lavora sulla forma e la piega alle sue esigenze. Davvero complimenti dunque agli autori e anche alla casa editrice per aver creduto nel progetto.
Italo di Vincenzo Filosa (Rizzoli Lizard) – E arriva sul finire dell’anno un’altra bomba italiana, ambientata tra Milano e la Calabria ma con il disegno che guarda come sempre al Giappone. Italo unisce la tradizione del fumetto nostrano alla Andrea Pazienza con i temi sociali ed esistenziali del gekiga, trascendendo il tema della dipendenza dalle droghe per arrivare alla denuncia sociale. La condizione di Italo, il suo precariato, le sue frustrazioni sono le stesse che si leggevano nei fumetti giapponesi di qualche decennio fa, da Yoshiharu Tsuge a Shin’ichi Abe, da Yoshikazu Ebisu a Seiichi Hayashi. E Filosa ha la stessa capacità dei suoi maestri nel rappresentare il suo alter ego con onestà, delineando una figura tutt’altro che accattivante – non a caso il sottotitolo del libro è Educazione di un reazionario – ma trattandola con umanità, senza ergersi al di sopra di essa. E i disegni, come in Figlio unico, sono di nuovo eccezionali.
Un ragazzo gentile di Shin’ichi Abe (Canicola) – E a proposito di Abe, e anche di Filosa dato che ha tradotto questo libro, eccoci a un altro grande recupero di Canicola dopo L’uomo senza talento di Yoshiharu Tsuge. Sicuramente più irregolare e meno misurato del suo predecessore, Abe è un autore che sa emozionare per la spontaneità con cui racconta la sua condizione di artista. Per qualche parola in più vi rimando a questa anteprima di qualche mese fa.
Sunday #2 di Olivier Schrauwen (Colorama) – Quando Sunday sarà completato verrà salutato come una pietra miliare del fumetto, facendo arrivare probabilmente Schrauwen agli occhi del pubblico di massa, magari anche in Italia. Nessuno ha mai raccontato la contemporaneità come lui, toccando anche argomenti spinosi (i social media, per esempio) senza mai scadere nel luogo comune o nel gioco fine a se stesso. Il fumettista belga sa divertire con intelligenza, strizza l’occhio al lettore ma riesce al tempo stesso a essere profondo, questa volta con una storia che indaga come poche il quotidiano di tutti noi (la serie si propone di raccontare un’intera domenica di Thibault Schrauwen, presunto cugino dell’autore) inserendolo al tempo stesso nel contesto in cui viviamo, tra accenni alla cronaca e riferimenti a una dimensione universale in cui agiscono le forze della natura. Ne viene fuori un incredibile viaggio nella psiche dell’uomo del XXI secolo. Da non perdere, e se non avete ancora letto il primo numero (che compariva, nella sua prima versione autoprodotta, nel mio Best Of 2017), vi segnalo che l’ho scelto come fumetto inaugurale del Just Indie Comics Buyers Club 2020.
Bradley of Him di Connor Willumsen (Koyama) – Ed eccolo qui l’ultimo arrivato, la lettura di fine anno che però entra dritta dritta in questa classifica. Willumsen è il canadese che non annoia, ideale per chi come me si è stufato delle trovate finto-brillanti ma in realtà stantie dei vari DeForge, Jacobs e compagnia. E il bello è che il nostro Connor scherza con il fuoco, ossia con i riferimenti pop di cui avremmo piene le tasche, realizzando un fumetto tutto ambientato a Las Vegas con protagonista un certo Murray che forse però non è Murray ma sì certo che è Murray o forse no è Bradley Cooper anche se in realtà va in giro vestito come Lance Armstrong e gioca alle slot di Una notte da leoni. Insomma, nella migliore delle ipotesi l’identità è fluida, proprio come sono fluidi i disegni, che dimenticano ancora una volta la suddivisione in vignette e puntano tutto – cosa senz’altro piacevole in questo mondo digitale – sulla linea e sul bianco e nero (e grigio). Ne viene fuori un fumetto contemporaneo e classico al tempo stesso, non così indecifrabile come sembra ma comunque stimolante, divertente, inquietante e splendidamente disegnato.
Just Indie Comics Buyers Club 2020
Quinta edizione! Nuovi bellissimi fumetti! Primo invio con Sunday #1 di Olivier Schrauwen e Code 3;5: Burnout! di Lale Westvind pubblicati da Colorama! Sì, stiamo parlando del Just Indie Comics Buyers Club 2020, c’è scritto anche nel titolo! Ok ok, ho finito con i punti esclamativi e con l’entusiasmo gratuito… E arrivo al dunque, dicendovi che come ogni anno torna l’appuntamento con l’abbonamento di Just Indie Comics, che permette di ricevere i fumetti del negozio on line. La formula è la solita ma per chi non la conosce copio e incollo quanto scritto in passato, magari ricordandomi di cambiare le date. Chi aderirà entro il prossimo giovedì 9 gennaio riceverà uno o due fumetti ogni tre mesi, a seconda della tipologia di abbonamento scelto, e avrà inoltre diritto a uno sconto del 10% su tutto il materiale acquistato dal sito e ai festival nel corso del 2020. La prima spedizione sarà a fine gennaio, le successive ad aprile, luglio e ottobre. I fumetti saranno per lo più americani, a volte europei, ma sempre e comunque in lingua inglese.
Come accennato, esistono due soluzioni per aderire al Just Indie Comics Buyers Club. La prima, quella più economica, costa 45 euro e dà diritto a ricevere un albo a trimestre, spese di spedizione tramite piego di libro ordinario incluse. La seconda, che invece è la versione estesa dell’abbonamento, consentirà di avere in ogni invio due fumetti, per un totale di otto albi annui, e costa 75 euro, con la spedizione sempre inclusa. Se invece della spedizione ordinaria preferite quella tracciata dovete aggiungerla nello shop on line, ovviamente con un inevitabile sovrapprezzo.
Si comincia con due autori a me molto cari, Olivier Schrauwen e Lale Westvind, ossia il meglio del meglio del fumetto internazionale. Sunday #1 era già finito nel mio Best Of 2017 nella versione autoprodotta dall’autore belga. Immediatamente esaurito in quella sua prima incarnazione, è stato di recente ristampato dalla berlinese Colorama, che ha fatto uscire anche il secondo numero, presto disponibile anche nel webshop di Just Indie Comics. La storia è presto detta, nel senso che con questo fumetto seriale l’autore di Parallel Lives (qui la mia recensione) si è proposto di raccontare minuto per minuto una domenica del suo fantomatico cugino Thibault. Per la cronaca, il primo numero si sofferma nelle sue 60 pagine nella fascia oraria dalle 8.15 alle 10.15 di mattina. Code 3;5: Burnout! è invece il nuovo ipercinetico fumetto della scatenata Lale Westvind, su cui più e più volte ho espresso il mio apprezzamento da queste parti per le sue atmosfere tra la fantascienza più evoluta, l’azione e una dimensione filosofica capace di diventare trascendentale. I suoi sono fumetti disegnati benissimo, potenti, profondi, a volte misteriosi, in una parola unici. Entrambi gli albi sono stampati artigianalmente dai berlinesi di Colorama, tutti in risograph, e al di là del valore contenutistico sono anche degli oggetti belli da guardare. E come sempre, se qualcuno di voi ha già uno di questi albi, può segnalare la cosa e ricevere così altri fumetti.
Nelle spedizioni successive un fumetto sarà uguale per tutti e verrà come sempre annunciato e presentato sul sito, mentre il secondo fumetto dei sottoscrittori Large potrà variare da abbonato ad abbonato. Potrete trovare degli spillati di piccolo o grande formato, volumi, volumetti, graphic novel, antologie, tabloid e così via, autoprodotti o pubblicati da case editrici più o meno piccole. Per farvi capire qual è il materiale che vi aspetta se entrerete nel club, ecco il dettaglio dei fumetti inviati nel 2019, con tanto di autori e case editrici: š! #33 di autori vari (kuš!), Living Room di Chris Kohler (O Panda Gordo), Angloid di Alex Graham (Kilgore Books) Apartment #3 di Pascal Girard (Spit and a Half) All Time Comics Zerosis Deathscape #0 di Josh Bayer e Josh Simmons (Floating World), Glut magazine di Anya Davidson, Thomas Toye, Jonathan Chandler, Lale Westvind, Lane Milburn (Secret Prison), Smoke Signal #32 Cowboy Henk (Desert Island), Ranchero di Mike Taylor (autoprodotto), Faceman di Clara Bessijelle (Domino Books), The Inspector di Liam Cobb (Breakdown Press), Rough Age di Max de Radiguès (One Percent Press), Blammo #10 di Noah Van Sciver (Kilgore Books), Goiter #2 di Josh Pettinger (autoprodotto).
Come potete vedere, si tratta più che altro di piccole edizioni, spesso di case editrici che non hanno distribuzione europea, e a volte addirittura di autoproduzioni che arrivano direttamente dal singolo fumettista. Il materiale è quindi di difficile reperibilità e se lo ordinaste individualmente dai vari produttori vi costerebbe un occhio della testa in spese di spedizione, dogana, ecc. ecc. Il Buyers Club serve appunto per fare “gruppo d’acquisto” e ordinare le cose tutti insieme, risparmiando sui costi e provando ovviamente – attraverso un paziente lavoro di ricerca – a tenere sempre alta la bandiera della qualità. Dunque non sventolate bandiera bianca e abbonatevi entro il 9 gennaio cliccando sul link qui sotto. E per qualsiasi altra richiesta, informazione ecc. scrivete a justindiecomics [at] gmail [dot] com e vedremo il da farsi. Ciao!
CLICCA QUI PER ABBONARTI AL JUST INDIE COMICS BUYERS CLUB 2020
Wow, è uscito “Rusty Brown”
Attualità e notizie, che passione. E quindi come non ricorrere al nero su bianco per ricordare a tutti che è uscito il nuovo libro di Chris Ware? E che lo stesso verrà pubblicato in Italia da Coconino nei primi mesi del 2020? Fin qui tutto ok, insomma, sono notizie che sapevate più o meno tutti, ma andiamo un po’ più nel dettaglio per vedere cosa contiene questo librone di 352 pagine pubblicato nel solito formato orizzontale già utilizzato per Jimmy Corrigan. A me è arrivato proprio in contemporanea all’uscita ufficiale di fine settembre ma ho dovuto aspettare di avere un po’ di tempo libero per mettermi lì e leggerlo, se non proprio tutto d’un fiato, in due sessioni da più di due ore l’una. Quindi, in attesa dell’edizione italiana, cominciate a tenervi un paio di sere libere per gustarvi questa pietra miliare. Perché di ciò si tratta, mi sembra quasi scontato dirlo ma diciamolo comunque che non si sa mai.
Entrando più nello specifico, Rusty Brown è in realtà costituito in gran parte da materiale già uscito su riviste e settimanali (per lo più sul Chicago Reader) e poi ristampato con qualche modifica su vari numeri di Acme Novelty Library. E a questo punto vediamo cosa era già stato pubblicato e dove, cominciando da…
Acme Novelty Library #16 – Il primo capitolo di Rusty Brown è ambientato a metà degli anni ’70 e presenta il cast della storia, con una particolare attenzione al personaggio eponimo. Ormai celebre la sequenza iniziale sui fiocchi di neve, una sorta di introduzione “filosofica” a ciò che vedremo svilupparsi nel corso del racconto. Per il resto tutto ruota intorno alla famiglia e alla scuola frequentata dal protagonista, situata a Omaha, in Nebraska, città natale di Ware.
Acme Novelty Library #17 – Come nel volume precedente, l’ambientazione è di nuovo interamente scolastica. Seguiamo così le vicende di Rusty ma anche del padre (e professore) W.K. “Woody” Brown, degli studenti Alison White, Chalky White e Jason Lint, degli insegnanti Joanna Cole e… Franklin Christenson Ware nei panni di Mr. Ware.
Acme Novelty Library #19: dopo la parentesi del #18, che conteneva il nucleo di Building Stories, con questa uscita datata 2008 Ware riprende Rusty Brown cominciando a concentrarsi sul passato dei suoi personaggi. Si inizia con Woody, il padre di Rusty, di cui scopriamo le prime esperienze sentimentali/sessuali fino all’incontro con la moglie. Si trova qui la celebre storia di fantascienza ambientata su Marte, nient’altro che l’adattamento a fumetti di un racconto scritto dal nostro Woody negli anni ’50.
Acme Novelty Library #20: Ware amplia ulteriormente le dimensioni del plot con un intero volume dedicato a Jordan “Jason” Lint, raccontando la storia – dalla nascita fino alla morte – di un qualunque uomo d’affari americano, ricco, viziato, arrogante: una figura senz’altro atipica nella poetica dell’autore, abituato a confrontarsi con personaggi pensierosi, introversi, asociali. E tra una cosa e l’altra si arriva anche ai giorni nostri, fino a toccare il futuro prossimo.
Oltre al materiale citato fin qui, Rusty Brown contiene un nuovo capitolo dedicato a Joanna Cole, di ben 87 pagine, di cui 83 inedite e mai viste altrove (soltanto le prime 4 tavole erano state anticipate nel librone celebrativo dei 25 anni di Drawn & Quarterly). Ebbene, cosa c’è in queste nuove pagine? Beh, spero di non deludervi ma vi dico subito quello che non c’è, ovvero la conclusione della storia, dato che il volume si chiude non con uno scontato “The End” ma con una doppia splash page su cui campeggia imponente la scritta “Intermission”. D’altronde potevano bastare “soli” 19 anni (Ware ha iniziato a disegnare Rusty Brown nel 2000) per chiudere tutte le trame aperte finora? La risposta è ovviamente no e anzi leggendo Joanna Cole si capisce che alcune rivelazioni, qui solamente accennate, devono ancora esplodere del tutto, come se queste 352 pagine fossero soltanto una lunga introduzione…
Nel frattempo ci possiamo godere questo materiale nuovo di zecca, che racconta le vicende della donna protagonista non in ordine cronologico come accadeva in Lint ma con un’attitudine che possiamo definire – ancora una volta – post-moderna e con un uso impressionante di tutti i mezzi del fumetto, dalla costruzione della tavola alla limpidezza di una scrittura più letteraria della letteratura stessa, dalla contrapposizione tra immagine e testo fino al solito impressionante uso della prospettiva. Ne viene fuori un ritratto di donna complesso e sfaccettato, in poche parole autentico, che per ora accenna soltanto all’evento che sembra essere il vero centro drammatico della vita di Joanna e che si ricollega a uno dei temi principali del racconto – e se sarà IL tema lo scopriremo soltanto nella seconda parte – ossia le derive della mascolinità e della sessualità maschile, nel senso peggiore del termine, e anche nel senso lato delle derive della società americana. La cura dei dettagli è sempre minuziosa, e ci ricorda – se ce ne fosse ancora bisogno – che il perfezionismo di Ware non è segno di affettazione o leziosità ma anzi una caratteristica così pronunciata da renderlo di rottura ben più di altri autori apparentemente “alternativi”. E, almeno per quanto mi riguarda, la sua ormai peculiare eleganza formale non è nemmeno un limite alla componente emotiva della storia, fatta di personaggi e situazioni che continuano a risuonare profondamente nella mente e nel cuore del lettore.