Le prime pagine di “Anti Baby” di Karla Paloma

Karla ha 34 anni, è danese e abita a Berlino insieme al suo cane Lilsky e all’ex fidanzato italiano, Francesco, che ha a sua volta un cane di nome Dexter. Karla è sposata con Bue, ma i due hanno una relazione aperta e non vivono neanche insieme. La telefonata della sua amica Astrid, che le annuncia di essere incinta, è solo il primo di tanti eventi che sembrano cospirare contro Karla, che non ha mai voluto saperne dei bambini. E così, quando si rende conto che tutte le sue amiche sono già diventate mamme o sono in procinto di farlo, decide di scappare da Berlino e tornare a Copenaghen per qualche giorno. Ma anche lì si troverà circondata dai ragazzini e anzi, dovrà pure sopportare i discorsi della madre, sul genere “datti una mossa che alla tua età è ora di fare un figlio”. Se aggiungiamo che persino il suo cane le dice che ormai “non è proprio giovanissima”, ecco qua che la frittata è fatta e le paranoie su età, maternità e quant’altro cominciano a tormentare la povera Karla…
Volete sapere come andrà a finire? Allora non vi resta che leggere Anti Baby, fumetto autoprodotto di Karla Paloma, di cui qui sotto potete vedere le cinque pagine iniziali. Anti Baby è uno dei fumetti del Buyers Club 2023 e se volete riceverlo con la prima spedizione di gennaio basta abbonarsi QUI entro il prossimo 31 dicembre. Intanto, buona lettura.

Just Indie Comics Buyers Club 2023

Il Just Indie Comics Buyers Club supera anche il fatidico settimo anno, l’inflazione, la crisi energetica e il Qatar tagliando il traguardo dell’ottava edizione, appena lanciata su Big Cartel. L’abbonamento 2023 sarà per modalità e costi identico a quello dello scorso anno, con un’unica formula che prevede l’invio con cadenza trimestrale (a gennaio, aprile, luglio e ottobre) di un fumetto e del nuovo numero della newsletter. Non torno quindi sui miei passi ma confermo il format 2022. D’altronde l’ultima edizione ha segnato il record di abbonamenti e squadra che vince non si cambia anzi, dirò di più, l’attaccante che fa gol va sempre messo in campo. Anche perché si tratta di un affarone degno di una televendita: con un semplice pezzo di carta arancione da 50€ vi troverete ogni tre mesi nella buca delle lettere un fumetto scelto da me che normalmente nessuno comprerebbe – in lingua inglese, autoprodotto o pubblicato da un piccolo editore – e una newsletter piena di digressioni senza senso. Che volete di più dalla vita?

Attenzione però che in realtà quest’anno una piccola novità c’è. Grazie infatti all’iniziativa Choose Your Own Comic potrete decidere direttamente VOI il primo fumetto del Buyers Club tra due diverse opzioni, segnalando quella preferita al momento dell’acquisto sul Big Cartel di Just Indie Comics. La prima opzione è The Essential Spread Love, un best of dell’omonima rivista canadese che da qualche tempo mette insieme un po’ di volti noti dell’underground di oggi e di ieri con qualche talento emergente. Il tutto è realizzato con un approccio dissacrante e trasgressivo, tanto che l’antologia è piena di sesso, vomito, voyeurismo, ubriachezza molesta e quant’altro: insomma, tutte cose ormai difficili da trovare nei fumetti perbene che girano oggi. Per quanto riguarda i nomi troverete, dietro una copertina di Peter Bagge, fumetti di Mike Diana, Pat Moriarity, Noah Van Sciver, Glenn Head, J Webster Sharp, illustrazioni di J.R. Williams, Sophie Crumb, Rebecca Morgan e tanto altro.

La seconda opzione è Anti Baby di Karla Paloma, albo autoprodotto in cui l’autrice danese residente a Berlino racconta con un tagliente bianco e nero le sfighe quotidiane del suo alter ego, tra le litigate con il coinquilino italiano, le amiche diventate mamme e l’ossessione di tutti quelli che la circondano per la maternità, fino a un rocambolesco e divertentissimo finale. Anti Baby è stata una delle migliori scoperte (almeno per me) del Crack! di quest’anno e ho così pensato di procurarmi qualche copia in più del fumetto per proporlo a voi futuri abbonati.

Per concludere vi ricordo che l’abbonamento al Buyers Club è disponibile fino al prossimo 31 dicembre, poi si chiuderà e non sarà più possibile iscriversi. Se state leggendo queste righe ma non siete residenti in Italia e vivete in Europa, potete comunque abbonarvi cliccando sull’apposito link in basso. Se vivete in un altro paese, tipo Saint Kitts e Nevis, provate a scrivermi e vedrò di trovare una soluzione apposta per voi. E vi dirò di più, se il Buyers Club non vi interessa potete anche abbonarvi soltanto alla newsletter: l’iscrizione in questo caso non ha scadenza, parte dal primo numero utile e costa 10€ per 4 numeri. Via ai link, dunque, e buona lettura.

JUST INDIE COMICS BUYERS CLUB 2023 + NEWSLETTER

JUST INDIE COMICS BUYERS CLUB 2023 EUROPE + NEWSLETTER

ABBONAMENTO JUST INDIE COMICS NEWSLETTER

“2120” di George Wylesol

La collana Brick curata da Ratigher per Coconino si arricchisce di un nuovo volume che oltrepassa i confini del fumetto propriamente detto. Già il titolo d’esordio, Eldorado di Tobias Tycho Schalken, aveva sfidato le convenzioni proponendosi come un insolito mix tra una raccolta di storie brevi e un catalogo d’arte. 2120 di George Wylesol va anche oltre, dato che è una sorta di “avventura grafica” che ricorda da una parte i videogiochi punta e clicca alla Doom (l’uso della soggettiva e il movimento nello spazio) e dall’altra  le produzioni Lucasfilm come Maniac Mansion, Zak McKracken o Monkey Island. Non un semplice librogame a fumetti dunque, dove il lettore interpreta il protagonista limitandosi a decidere se andare alla pagina X o alla pagina Y, ma piuttosto una narrazione interattiva in cui tra una miriade di corridoi, porte e stanze ci sono indizi da raccogliere e rompicapi da risolvere: pena rimanere bloccati o ritrovarsi a girare in tondo senza riuscire a uscire né a tornare indietro. Il lettore si troverà davanti diverse tipologie di scelte o enigmi: dovrà quindi decidere se andare a destra o a sinistra, se aprire una porta o l’altra, se guardare un dettaglio in fondo a una stanza o tornare indietro e, nei casi più complessi, dovrà inserire una sorta di codice per aprire un lucchetto o fare login su un computer. I codici sono nascosti nelle pagine precedenti, o a volte in quelle successive, e non sono sempre facili da estrapolare. Comunque coincidono con il numero di pagina in cui prosegue l’avventura: per esempio se un lucchetto si apre con il codice 123, si dovrà andare a pagina 123. Non tutti gli enigmi sono di facile soluzione: se a volte basta trovare un numero da inserire poco dopo, altre bisogna dedurre il codice da una serie di indizi. Per questo vi consiglio di prendere appunti, utilizzare segnalibri o persino fotografare qualche pagina di particolare importanza. Io l’ho capito dopo la prima lettura, che si è risolta in un nulla di fatto. E anche con le dovute accortezze al tentativo successivo mi sono bloccato e ho dovuto barare per andare avanti. Ma io non faccio testo: sono una schiappa con gli enigmi, gli indovinelli e i giochi in genere e se provate a regalarmi una copia della Settimana Enigmistica scappo a gambe levate.

Ma torniamo al fumetto in questione. Perché 2120 innanzitutto? Il titolo, per quanto evocativo e capace di farci pensare a un futuro o a una sorta di distopia del nostro presente (come un anagramma di 2021), si riferisce in realtà al civico di McMillan Drive dove il tecnico 46enne Wade Duffy è stato chiamato per riparare un computer. Apparentemente si tratta della sede della DAC, un’azienda dove Wade era già passato una settimana prima senza che nessuno si degnasse di aprirgli la porta. E anche stavolta le cose non vanno diversamente, anzi, fuori c’è ancora l’avviso lasciato in precedenza da Wade. Ma il nostro alter ego non si arrende e trova il modo di entrare nell’edificio. Peccato che, appena varcata la soglia, la porta si chiuda dietro di lui. Dentro lo stabile è enorme, sporco, evidentemente in disuso ma soprattutto vuoto. Ed è proprio il vuoto l’altro protagonista di 2120, o meglio ancora l’antagonista nostro e di Wade: il vuoto di un edificio deserto, dall’aspetto ordinario ma non per questo meno angosciante, che assume prima i colori di un giallo tenue per poi passare agli spazi bui e neri del sotterraneo. In questo vuoto totale una qualsiasi ombra, o persino un foglio accartocciato in un angolo, possono essere al tempo stesso una possibilità di salvezza – una via d’uscita – o una minaccia, un presagio di qualcosa di brutto che ci sta per accadere. Nostro compito è quello di avere la meglio sul vuoto trovandovi una spiegazione o al limite tornando indietro al momento fatale, quello in cui abbiamo varcato la soglia del 2120 di McMillan Drive. Il nostro Wade è come un astronauta nello spazio, alla ricerca di forme di vita o, se le cose si mettono male, semplicemente alla ricerca del modo più rapido e indolore di tornare alla propria astronave.

2120 è un fumetto potentissimo, con un’idea forte sviluppata fino in fondo e in cui tutto trova una spiegazione: basta non scoraggiarsi e leggerlo per intero, perché, nonostante abbia la struttura di un librogame, 2120 va letto tutto, senza lasciarsi sfuggire una sola delle sue quasi 500 pagine. I temi e le soluzioni formali già adottate da Wylesol in Ghosts, Etc. e Internet Crusader trovano qui il loro compimento, creando un unicum inscindibile tra forma e contenuto, come solo i grandi fumetti riescono a fare. I disegni, evidentemente tutti in digitale, sono realizzati con uno stile geometrico, asettico, in bassa fedeltà, finalizzato sia a restituire la sensazione di giocare con un videogioco vintage che a inquietare il lettore. E sulla forma aggiungerei qualcos’altro, visto che ci sono. A prima vista 2120 mi lasciava un po’ perplesso, perché non mi sembrava una grande idea unire la soggettiva – già una scelta azzardata – all’uso quasi totalizzante della splash page (le vignette sono presenti soltanto nelle ultime pagine). Ora, io non sono un tradizionalista ovviamente, anzi direi che amo la sperimentazione, ma quando la splash page viene utilizzata insieme alle didascalie annullando la stessa idea di sequenzialità che dovrebbe essere alla base di ogni fumetto che si rispetti, beh, lì storco un po’ il naso. E’ in questi casi che mi sembra di stare davanti a un graphic novel, cioè a un “romanzo grafico” appunto, che potrebbe essere un’espressione perfetta per definire qualcosa che non è del tutto fumetto, o forse un particolare tipo di fumetto (e non una qualsiasi storia autoconclusiva in volume). Ma Wylesol utilizza un processo ben diverso: la sequenzialità è infatti data dal movimento a cui assistiamo pagina dopo pagina, tanto che alcuni blocchi potrebbero sembrare degli insoliti flip book in soggettiva. Le splash di 2120 non sono immagini statiche catturate in un attimo fermo nel tempo ma per lo più “maxi-vignette” collegate l’una all’altra secondo una precisa idea di sequenzialità, in modo da mostrare gli spostamenti nello spazio del lettore/protagonista e da creare movimento. L’autore dimostra così una grande conoscenza e padronanza del medium e del suo linguaggio, perché lo piega alle sue esigenze – creare un fumetto diverso – mantenendone viva l’essenza. E creando così un’opera per tutti ma che i “grandi lettori” (di fumetti) ameranno e apprezzeranno ancora di più.

Just Indie Comics a Lucca

Per la prima volta Just Indie Comics approda a Lucca Comics & Games. Ci troverete allo stand di Rulez, al Padiglione Napoleone, con una selezione di fumetti dalla distribuzione e nuovi arrivi freschi freschi per l’occasione. Potrei iniziare qui un discorso sul perché saremo a Lucca ma in realtà non lo so nemmeno io, quindi figuratevi se riesco a spiegarlo a voi. Vi dico invece cosa avremo, ossia solo libri in lingua inglese, sia di editori americani come Fantagraphics, Drawn & Quarterly, Floating World, Uncivilized Books che di piccole realtà come Domino Books, Deadcrow, Bubbles. Inoltre ci saranno diverse produzioni europee, come i fumetti di The Mansion Press, Kuš!, Lystring Förlag, Ion. Volete qualche titolo? Ok, allora pesco dal mucchio Time Zone J di Julie Doucet, Parallel Lives di Oliver Schrauwen, Free Shit di Charles Burns, City Crime Comics di Teddy Goldenberg, i nuovissimi Dream of the Bat di Josh Simmons e Wet Market #1 di Johnny Ryan, i più recenti numeri dell’antologia lettone š! e gli ultimi mini kuš, l’antologia horror Vacuum Decay, un po’ di Frontier della Youth in Decline, svariati numeri della fanzine Bubbles, altre antologie come TinfoilCowlickJaywalk Reptile HouseSwag di Cameron Arthur, Nash di Johan Nørgaard Pedersen, Måsvarrelsen di Joe Kessler e tanto tanto altro. Cercateci dunque da Rulez, ci saremo tutti i giorni dal 28 ottobre all’1 novembre ma chi primo arriva i migliori fumetti trova.

“Swag” di Cameron Arthur

In attesa dell’ultimo invio del Buyers Club 2022, previsto a ottobre, ritorno sul protagonista della spedizione di luglio, ossia Cameron Arthur, fumettista texano 22enne che da qualche anno si autoproduce la serie Swag. Ci torno su anche perché nel Big Cartel di Just Indie Comics sono disponibili alcune copie del #3 e del #4 di Swag, che rappresentano – a mio modesto parere – tra le migliori autoproduzioni uscite di recente dall’underground statunitense.

Cameron Arthur si è formato alla scuola di Frank Santoro, prima per corrispondenza (uno dei fumetti contenuti su Swag #2 era stato creato per la Comics Workbook Composition Competition del 2016) e poi di persona, dato che è andato a Pittsburgh per studiare dall’autore di Storeyville e Pompei. L’influenza delle teorie di Santoro è evidente in Swag #3, che usa elementari soluzioni formali per sviluppare due narrazioni parallele alternate a blocchi di due pagine. Da una parte abbiamo la vicenda di Donald, che si sveglia una mattina senza un alluce, e dall’altra quella dello stesso dito antropomorfo che cerca di cavarsela per conto proprio, finendo coinvolto in un fattaccio di cronaca nera. La prima è raccontata con una griglia fissa di 6 vignette interamente in rosso, la seconda con una griglia a 9 colorata di blu. Il risultato è paradossale ma anche straniante e a tratti disturbante. L’abilità di Arthur è quella di cercare l’assurdo non per strizzare l’occhio al lettore, come è abitudine dei fumettisti “alternativi” contemporanei, ma per generare stupore, confusione, turbamento. Peraltro con una buona dose di ironia, che non guasta mai.

Anche nel secondo fumetto di Swag #3 succede lo stesso. La griglia stavolta è di 4 vignette e i colori usati sono il bianco, il nero e il rosso. Old Dog è incentrato su un gruppo di amici con il vizio della droga: uno di loro si è appena suicidato, l’altro spaccia ma spesso si tiene la coca per sé, un altro ancora vuole sempre sniffare e fare festa. Sono solo 17 pagine con una trama appena abbozzata e un finale che non può veramente definirsi tale, ma alla fine l’effetto è lo stesso che in Big Toe, tanto che non possiamo annoverare l’albo in un genere specifico né definirlo ironico o drammatico. E il superamento dei concetti di “genere” e “tono” del racconto non sono cosa da poco per un autore che, quando ha creato questi fumetti, era a cavallo dei suoi vent’anni.

Swag #4, scritto e disegnato tra febbraio e dicembre 2021 e pubblicato nel 2022, alza ulteriormente l’asticella. E’ questo l’albo che ho scelto per il Buyers Club, uno dei fumetti che mi è piaciuto di più negli ultimi tempi. L’albo, sempre formato magazine e su carta patinata come il precedente, è stavolta in un bianco e nero nettissimo, che non lascia spazio nemmeno a un accenno di grigio. All’interno troviamo una sola storia, intitolata Night. La griglia è più stretta ma anche meno rigida, perché di tanto in tanto Arthur si prende la libertà di rompere la struttura a 12 con qualche soluzione sviluppata in orizzontale. I disegni essenziali, che ritraggono i personaggi per lo più su sfondo bianco, sono totalmente funzionali al racconto e ricordano quelli di Paper Rad, la cui sensibilità pop viene però azzerata dalla totale assenza di colore. Per quanto riguarda i contenuti, l’ironia si asciuga rispetto alle storie precedenti per favorire l’analisi dei rapporti interpersonali e l’introspezione. La storia è incentrata sulla riunione di una famiglia texana, con i tre figli che vanno a trovare i genitori. In più ci sono i partner di due di loro, oltre a un vicino di casa il cui sguardo da esterno è inevitabilmente simile a quello del lettore. Come nella più classica delle situazioni, segreti vengono svelati, vecchie ruggini tornano a galla e il dramma viene sfiorato. I dialoghi sono ricchi e autentici, salvo poi arrivare a un punto in cui – in vignette memorabili – i personaggi se ne escono con frasi fatte degne di una soap opera. Ma le pronunciano sempre con sguardo vuoto, stralunato e smarrito, tanto da risultare più ridicoli che drammatici.

E’ incredibile come in 48 pagine questo giovane fumettista riesca a delineare in modo così preciso i diversi caratteri e soprattutto ad affrontare temi di non poco conto che fanno parte della storia di qualsiasi famiglia occidentale, con i figli che se ne vanno di casa, i genitori che diventano vecchi, nuove coppie che si formano, bambini che nascono, tradimenti, incomprensioni, l’alcolismo che diventa l’unico modo per affrontare tutto ciò. Lo ripeto, sono solo 48 pagine ma dentro c’è molto di più di quello che siamo abituati a trovare nella gran parte dei voluminosi graphic novel contemporanei. Night è una storia avvincente e raccontata egregiamente, contenuta in un albo spillato che ti puoi comodamente portare in bagno, senza prenderti un giorno di ferie per riuscire a leggerlo. Che volere di più da un fumetto?

Trovate i due numeri di Swag di cui ho parlato nel negozio online di Just Indie Comics: qui c’è Swag #3 e qui Swag #4. Vi segnalo inoltre: a) che nel #3 della newsletter cartacea di Just Indie Comics trovate un’intervista a Cameron Arthur; b) che se fate un ordine dal sito vi dovrebbe arrivare anche la newsletter (fino a esaurimento scorte); c) che se non volete perdere neanche un numero potete andare qui e abbonarvi alla newsletter a soli 10€ all’anno.

Conor Stechschulte on “Ultrasound”

Last year in December I interviewed Conor Stechschulte by e-mail to talk about the ending of his series Generous Bosom published in London by Breakdown Press and the adaptation of the comic in a movie called Ultrasound, directed by Rob Schroder and written by Conor himself. The interview was published in Just Indie Comics Newsletter #1 (in Italian), where Generous Bosom #4 was at the top of my Best of 2021 list. Conor was kind enough to provide the newsletter cover as well, sending a collage of the tracing paper drawings used in making Generous Bosom #4. Now that the comic has been published in the USA by Fantagraphics in a single 376-page volume (with the same title of the movie), I think it’s the moment to offer the original version of the interview. And sorry if the questions aren’t perfect but well, I’m Italian and always in a hurry. Note for Italian readers: the book will be published as Scollatura profonda by Coconino in the next few months.

Your comics reflect on the notion of identity. You manage to describe very well the moment in which we are no longer ourselves, in which everything we believe in seems wrong, decided by others, or meaningless. The moment in which we act like a different person. Or maybe in which we express our true hidden self. Even the plot of Generous Bosom has something schizophrenic, it starts in one way and then it takes a completely different direction. Now try to look back. It’s 2012 again. You are still living in Baltimore and you’re beginning to draw the first issue of the series. How much did you know then about the full story and how much did you figure out during the process?

When I first sat down, I had the first volume in my head and not a whole lot beyond that. Pretty soon into the process I figured out that I wanted the characters to end up at some kind of facility and that there was hypnotism involved though not much of the how or why. There was also a period where I was playing with the idea of Glen never being able to leave Art and Cyndi’s house, that the story would become a sort of surreal version of Misery.

I think the long period of time it took me to finish the book is largely to blame for why it’s somewhat schizophrenic. Personally, I often encounter the moment you describe at the top of your question so sometimes it felt like I was working on a book that a total stranger had begun. Because I changed so much over the course of nine years, it became necessary to reframe the focus of the narrative so that I could remain engaged with the material.

I know it’s hard to say because you worked on it yourself, but I guess that being on set and then watching the movie was also an experience in some way as a spectator for you, because you couldn’t help but compare what you saw to what you had imagined and then drawn. What was the best thing about watching your comic become a movie and what was the thing that you liked the least?

Yes, it was very strange and psychedelic! I think the best thing was getting to meet all of the people collaborating on the movie, not just the actors – though all the actors totally blew me away and gave me so much more ideas about their characters and story material to work with – but everyone was there trying to lend their expertise to telling the story from the focus puller to the costume designer. It was a fucking blast to talk to Katherine Doty, the script supervisor who had gone through the script and was nailing down the details for continuity to a granular level, so amazing! I think more than an editor, graphic novelists should sit down with a script supervisor and get grilled about what exact time of day each scene takes place!

The thing I liked the least was seeing what I’d written fall flat when a person had to actually say it out loud. It didn’t happen too much, and thankfully the actors all were so good, they could find ways to change the line or make their performance work. But it’s funny, working on comics you get a sense for what feels real and right on the comic page and that is different than what seems like it works on the page of a script and that is different from what works in someone’s performance. So I was building new muscles in that sense and thankfully everyone on set is there trying to make the better, so you’re not alone in solving problems the way you are at a drawing desk.

Generous Bosom will be released in the USA by Fantagraphics in 2022 as a single book called Ultrasound. You worked on this story for about 10 years, so there was probably something you wanted to change or maybe to add. Did you edit some dialogues or drawings? Or did you draw some new pages as you did for the Fantagraphics edition of The Amateurs

I just finished this process and it was really tricky. I thought of this metaphor the other day, I think an Italian reader will understand it better than most… Making a long comic (at least how I’ve drawn them) is a lot like painting a fresco: you have a very limited of time to get the ideas into/onto the material and then it hardens and you have to move on. As opposed to writing a movie script or a novel which, I think, is a lot more like oil painting where you’ve got a lot more flexibility: slower drying time, you can remove layers and glazes and adjust all parts of the painting right up until the end. If you want to go back and change something in a fresco, you’ve to sand down or crack off a whole section of the painting which will likely leave visible seams.

For this reason, I tried to be delicate about the older material and not try and make the comics I’d drawn eight years ago into the comics I would draw today. It’s my lettering that always embarrasses me, so I re-lettered a lot of stuff from the first two volumes. Eric Reynolds helped me correct grammatical mistakes, there are about 2-300 more commas in the collected edition! I also redrew two or three full pages and a lot of individual panels and details throughout, I changed some of the color coding to make more consistent sense across the whole book, and I added one page very close to the end that is the most dramatic intervention.

Now I want to ask you something very specific… In Raymond Chandler’s The Big Sleep there is a scene in which Philip Marlowe is driving in the rain and at a certain point he gets two flat tires. He gets out of the car and finds some nails on the road, near the repair shop of Art Huck. If I’m not wrong there are several details in common between this scene and the beginning of Generous Bosom. Is it a quote from the book or just a coincidence?

That’s really funny, I hadn’t read or seen The Big Sleep before starting on Generous Bosom, though I watched the Robert Mitchum movie this past summer (and totally missed that connection, by the way!). A weird thing was going on while I was completing the book during lockdown in 2020 where it felt like the things I was reading and watching were inspiring the book back in time or something. I read Who’s Afraid of Virginia Woolf? and it felt like the first volume of Generous Bosom is a funhouse mirror version of that play… There were other examples I can’t recall now. But now I do believe that artistic influence can travel backwards in time.

What are your next projects? Are you already working on something new?

Most recently, the edits for the collected edition have taken up all my time. I’ve got a lot of notes for new longer stories that I’m going to work on fleshing out and I’ve got about fifty pages of a wordless watercolor comic I was working on in 2019 that I want to finish soon. I’m looking forward to making some self-published comics in the near future, I’m itching to make some books with my own hands.

Crack! + Newsletter #3 + Storie zitte

Dopo due anni di stop causa pandemia torna il Crack!, il festival di fumetti dirompenti che porta l’arte stampata e disegnata al Forte Prenestino di Roma. Da giovedì 23 a domenica 26 giugno mi troverete lì con il mio tavolo pieno di fumetti americani, italiani e non solo. Cosa avrò di preciso non ve lo dico, anche se per farvi un’idea potete dare un’occhiata alla foto qui sotto.

Per il resto vi lascio la sorpresa di venirmi a trovare. E ovviamente guardatevi anche in giro, al Crack! c’è sempre una grande offerta di fumetto italiano e internazionale, spesso sotterraneo e misconosciuto, quindi troverete sicuramente pane per i vostri denti. Per esempio ho saputo che da San Francisco arriveranno due autori del collettivo Deadcrow, di cui ho parlato più volte da queste parti a proposito dell’antologia Tinfoil e di cui potrete acquistare le nuove pubblicazioni. Il resto lo trovate sul sito del Crack!, che è nella sua incarnazione Vudu quest’anno.

Chi viene al festival avrà anche la possibilità di avere in omaggio il #3 della newsletter di Just Indie Comics, in uscita per il festival in ben 400 copie invece delle solite 100. In questo numero della newsletter troverete una presentazione del progetto Just Indie Comics (per i malcapitati che ancora non ne sanno niente), una riflessione sull’eterno tema serial vs. libro a fumetti che parte da due volumi letti di recente (Crash Site di Nathan Cowdry e Nessun altro di R. Kikuo Johnson) passando per Love and Rockets e Crickets di Sammy Harkham, un articolo sul Crack! appunto, un focus sul nuovo fumetto del Just Indie Comics Buyers Club ossia Swag #4 di Cameron Arthur (autore della vignetta in copertina) e le ormai classiche sezioni dedicate alle novità della distribuzione e ai consigli per gli acquisti. Per chi non sarà al Crack non disperate: è possibile abbonarsi alla newsletter proprio a partire da questo #3 cliccando su questo link: https://justindiecomics.bigcartel.com/product/abbonamento-just-indie-comics-newsletter. L’abbonamento costa 10€ spedizione inclusa, dura un anno e dà diritto a ricevere 4 numeri con cadenza trimestrale.

Chiudo con un aggiornamento dell’ultima ora, visto che le copie sono arrivate tra le mie mani poco fa. Tra i fumetti disponibili al Crack! al tavolo di Just Indie Comics ci sarà anche Storie zitte di Simone Angelini edito da Ifix, elegante volumone che raccoglie 22 narrazioni mute (ma si capiva già dal titolo, no?) realizzate dal fumettista pescarese noto ai più per Anubi, Malloy, 4 vecchi di merda e altri titoli su testi di Marco Taddei. Qui Angelini si mette in proprio, non scrive nel senso più stretto del termine ma dirige con sapienza cinematografica queste brevi storie che sembrano estemporanee ma che in realtà nascondono temi e personaggi in comune… Io me lo sono già gustato e vi posso dire che vale assolutamente la pena mettere le mani su questo autentico UFO del fumetto italiano.

“Time Zone J” di Julie Doucet

Giusto qualche riga per segnalarvi un nuovo fumetto di Julie Doucet: si chiama Time Zone J ed è uscito da qualche settimana per Drawn & Quarterly. Presentato come il “ritorno al fumetto” dell’autrice di Dirty Plotte, questo bel paperback di 144 pagine è in realtà un’opera sperimentale e unica nel suo genere come lo erano già stati 365 Days (2008) e Carpet Sweeper Tales (2016). Ma si sa, il marketing oggi è tutto e così via, diciamo pure che “Time Zone J is Julie Doucet’s first inked comic since she famously quit in the nineties after an exhausting career in an industry that, at the time, made little room for women”. Così ci mettiamo dentro pure un po’ di tematica di genere che di questi tempi non guasta mai, anche se in realtà c’entra poco e niente sia con la decisione della Doucet di lasciare i fumetti sia con questo libro qui.

Ma vabbè, lasciamo stare queste inutili beghe. E diciamo piuttosto che Time Zone J è un’altra geniale opera di un’artista a tutto tondo a cui il titolo di fumettista sta sin troppo stretto. Si tratta di un autentico flusso di coscienza disegnato, un memoir raccontato con una sola lunghissima tavola, con le pagine che vanno a confluire l’una nell’altra senza soluzione di continuità. Per rafforzare questa idea il volume è rilegato con le pagine doppie, in modo da lasciare bianco il retro di ognuna, tanto che verrebbe quasi voglia di distruggere la rilegatura e aprire il tutto a mo’ di leporello. Non ci sono vignette ma solo una splash page dopo l’altra, alimentate nella loro densità da quell’horror vacui a cui la Doucet già ci aveva abituati da un certo punto in poi su Dirty Plotte.

La trama attinge dai diari della fumettista da giovane, raccontando la storia a distanza con un soldato francese sul finire degli anni ’80. A interfacciarsi con il lettore è la Doucet di oggi, disegnata in primo piano o di profilo, ossessivamente onnipresente sulla pagina in molteplici e ripetute incarnazioni, perché a contare è più l’atto del ricordo e della creazione artistica nel presente che le vicende ormai appartenenti a un lontano passato. Intorno all’autrice/protagonista si concentrano personaggi famosi, animali, testi di canzoni, gli immancabili resoconti dei sogni, come se stessimo sbirciando in un diario o in uno sketchbook. Nelle prime pagine appare anche un primo piano delle parti basse della Doucet, con tanto di flusso mestruale che innaffia la pagina di inchiostro, a ricordare uno dei suoi primi fumetti, la celebre Heavy Flow.

La trama è solo un pretesto e poco importa rispetto all’oggetto inclassificabile che la Doucet riesce mettere nelle mani del lettore. Il suo percorso mi ricorda quello di un altro grandissimo, Gary Panter, perché come lui la Doucet è un’autrice che di fumetti ne ha fatti (e di bellissimi) ma che non è più riuscita a stare ferma, a rispettare le regole e i ritmi di un’arte e di un’industria spesso troppo autoreferenziali e fossilizzate su se stesse. Ed è proprio il fatto di essere ai margini di quest’industria, o addirittura totalmente fuori, da permettere a questi artisti di creare opere uniche e memorabili. Come Time Zone J, appunto.

 

Just Indie Comics all’ARF!

Se la memoria non mi inganna risale addirittura al dicembre del 2019 l’ultima volta che Just Indie Comics ha avuto uno spazio tutto suo a un festival di fumetto. Ebbene, dopo quasi 2 anni e mezzo torno finalmente in pista all’ARF!, ovviamente a Roma, da venerdì 13 a domenica 15 maggio. Mi troverete alla Città dell’Altra Economia a Testaccio tutti e tre i giorni dalle 10 alle 20, con una ricco assortimento di fumetti internazionali e non. In prima linea ci saranno tutte le recenti novità del negozio on line, finora mai viste dal vivo. Cito per esempio Måsvarrelsen di Joe Kessler, edito da Lystring Förlag, di cui ho parlato di recente in questo post. Sempre dalla casa editrice svedese arriva Det Grymma Svärdet #40, un bel volumone che raccoglie alcune gemme del fumetto alternativo contemporaneo. E dell’antologia troverete anche alcuni numeri arretrati, come il #39 racchiuso in una bella copertina di Lale Westvind. Dagli USA ci sarà il debutto italiano della nuova antologia di Domino Books, Jaywalk, curata da Floyd Tangeman di Tinfoil Comix. E i più veloci potranno mettere mano sugli ultimi numeri disponibili della stessa Tinfoil, rivista made in San Francisco più volte celebrata da queste parti. E a proposito di antologie, se amate l’horror ecco la pirotecnica Vacuum Decay, curata da Harry Nordlinger e che nei vari numeri ha ospitato fumettisti come Mike Diana, David Enos, Jasper Jubenvill e tanti altri. Ah, a proposito di horror come non citare il bellissimo Le Manoir di Josh Simmons, ristampa dell’esauritissimo House fatta uscire da Mansion Press? E sempre dall’accoppiata Simmons-Mansion Press arriva Birth of Bat, nuova rivisitazione del mito di Batman da parte dell’autore statunitense. Ancora da Mansion Press ecco la ristampa di The Comic Book Holocaust di Johnny Ryan, di cui troverete all’ARF! alcune copie firmate dall’autore. In cerca di approfondimenti, interviste, recensioni ecc. ecc.? Beh, allora potete mettere le mani su tutti i numeri della fanzine USA Bubbles, il cui recente #13 contiene una ricca intervista a Noah Van Sciver, con tanto di inserto disegnato.

Oltre al materiale internazionale, all’ARF! porterò parecchi titoli di piccole case editrici o autoproduzioni distribuite da Just Indie Comics. Ecco dunque una ricca selezione Hollow Press, che vedrà il debutto romano delle novità presentate al Comicon di Napoli, in primis Stitched Up e Rusted Tales di Spugna. Non mancherà poi il catalogo di Muscles Edizioni Underground, con il secondo numero di Muscoli Magazine e le due uscite della rivista di approfondimento Assaggi dedicati a Pazienza e Mattioli. Potrei continuare a lungo ma preferisco finirla qui, se siete a Roma o dintorni venite a trovarmi all’ARF!, che così vi regalo anche – salvo esaurimento scorte – una copia dell’ultima Just Indie Comics Newsletter. A presto!

“Måsvarrelsen” di Joe Kessler

Quello dell’inglese Joe Kessler è un nome ormai ben noto agli amanti del bel fumetto – sì, il bel fumetto, perché è questo ciò che ci interessa veramente: IL BEL FUMETTO – e anche a chi segue questo sito. Certo, non sarà noto come le celebri gemelle che portano il suo stesso cognome – e con cui sembra non avere legami di parentela – ma ci sono comunque diverse buone ragioni per cui dovreste conoscere Joe. Innanzitutto è una delle menti dietro a Breakdown Press, editore che negli ultimi anni di bei fumetti ne ha pubblicati davvero tanti. In seconda battuta dovreste conoscerlo per la sua serie Windowpane, edita ovviamente da Breakdown, che ne ha poi raccolto alcuni numeri nell’omonimo e fondamentale volume. Qualcuno di voi avrà poi visto le sue tavole al BilBOlbul o al Treviso Comic Book Festival, dove è stato ospite rispettivamente nel 2015 e nel 2021. E, per finire, qualcun altro avrà notato di recente il suo nome finire nel catalogo del seminale editore francese L’Association, con un’opera inedita intitolata Le Gull Yettin. Ebbene, proprio questa nuova fatica di Kessler arriva ora nelle grinfie di Just Indie Comics nella bella edizione svedese pubblicata dagli amici di Lystring Förlag con il titolo di Måsvarrelsen, un gioco di parole che descrive grosso modo “uno yeti dalle sembianze di gabbiano”. Svedese direte voi?!? E che ci capisco io?!? Beh, state calmi innanzitutto, anche perché se non sapete lo svedese il problema è vostro, non certo degli svedesi. E poi perché il fumetto è totalmente muto, quindi un’edizione vale l’altra e anche per i più comuni (e banali) anglofoni non c’è affatto bisogno di aspettare la versione a stelle e strisce che verrà stampata tra qualche mese da New York Review Comics. Fate dunque un salto sul webshop di Just Indie Comics e accaparratevi questa lucente versione scandinava di un fumetto semplicemente incredibile, in cui Kessler porta avanti la sua ricerca sul colore e sul segno in una maniera talmente profonda da non aver bisogno delle parole.

La vicenda di un bambino e di uno strano gabbiano antropomorfo viene raccontata in un mix di violenza e dolcezza che propone più livelli di lettura, dando vita a un fumetto profondo e universale come pochi sanno essere. Un libro stupefacente in tutti i suoi aspetti, sia per ciò che racconta che per come lo racconta, con le situazioni che salgono di intensità non attraverso la parola scritta ma grazie all’utilizzo di tecniche differenti, che staccano rispetto al canone: si vedano le due pagine centrali in bianco e blu con screzi di rosso o le diverse sequenze in cui il dinamismo è espresso con linee spesse e un disegno grezzo, abbozzato, quasi fanciullesco. In pochi casi si vede un utilizzo così completo dei mezzi del fumetto e una tale capacità di riuscire a emozionare il lettore senza ricorrere a dialoghi o facili descrizioni. Già uno dei libri dell’anno: non perdetelo, in qualsiasi edizione vogliate comprarlo.