Misunderstanding Comics #3

Recupero in questo post un po’ di fumetti che mi sono stati gentilmente messi a disposizione negli ultimi mesi dai lettori di Just Indie Comics, alcuni a mano, altri via posta, altri via pdf. Di proposte di lettura, recensioni ecc. ne arrivano diverse e qui mi sono limitato a selezionare quelle che ho trovato più interessanti, sperando prima o poi di riuscire a rispondere almeno via mail agli altri. A breve, spero il mese prossimo, pubblicherò un altro articolo su questo stesso genere.

soft float

Ho già parlato in diverse occasioni, ma purtroppo senza i necessari approfondimenti, del collettivo belga Tieten Met Haar, di cui fanno parte Valentine Gallardo, Alexander Robyn, Nina Van Denbempt, Mathilde Vangheluwe, Jana Vasiljević e Nina Vandeweghe. Su queste pagine avete forse già visto due fumetti di Nina Van Denbempt, mentre qualche tempo fa anticipavo brevemente l’uscita per Bries dell’antologia Flatlands, che ha raccolto lo scorso gennaio il lavoro del collettivo. E visto che ci sono ne approfitto anche per dire che il terzo e quarto numero della loro antologia omonima sono quanto di meglio abbia prodotto di recente l’Europa nell’ambito delle antologie di storie brevi realizzate in gran parte da autori alle prime esperienze editoriali (pur con qualche guest star come Inés Estrada e Olivier Schrauwen). Nel frattempo alcuni di loro hanno cominciato a farsi vedere su Vice e la Gallardo è arrivata negli Usa grazie alla sempre ottima Space Face Books. Soft Float è una raccolta di storie brevi già viste on line e su svariate pubblicazioni cartacee, più l’inedita Ugly Bastard.

soft float interior

Il lavoro dei Tieten Met Haar mi sembra nel complesso interessante per la capacità di inglobare numerose ispirazioni extra-fumettistiche, per il modo in cui gli autori riescono a mettere sulla pagina la propria sensibilità, per l’abitudine a rendere il lettering elemento grafico fondamentale. Questi tre fattori hanno un peso specifico importante nei fumetti della Gallardo, suite polifoniche che trascrivono in forma di disegno situazioni sociali come feste, escursioni, uscite con gli amici. I personaggi parlano di continuo, si divertono, si abbracciano, si baciano in una narrazione senza inizio né fine che racconta una storia, più storie o anche nessuna storia ma semplicemente una situazione, un’emozione, una sensazione. Ogni tanto appare un terzo occhio sulla fronte di uno dei personaggi, una tigre che parla, un serpente che semina zizzania in un gruppo di amici. A volte i dialoghi sono eccessivi, riempono esageratamente la pagina e lasciano pensare che questo sovraffollarsi di voci andrebbe controllato meglio. Il disegno è invece continuo nel restituire espressività con poche linee ed è valorizzato soprattutto negli episodi in cui la disposizione delle vignette è meno barocca, come I Fly So Low, impreziosito dall’uso del rosso e dai toni neri della grafite, con tavole che potrebbero anche essere senza testo per come le linee e i colori riescono a raccontare. Molto belle anche un paio di esplosioni a tutta pagina che fungono da apice emotivo.

The Pestle IMG_0144_1_

The Pestle è invece l’ultima fatica di Carl Antonowicz, fumettista uscito dal Center for Cartoon Studies di White River Junction, Vermont. Mentre si diplomava alla scuola diretta da James Sturm, Antonowicz ha realizzato i tre albi di The Black Dog and the Hole at the Heart of the World, una storia sentimentale (ma tutt’altro che zuccherosa) pregna di elementi misteriosi e inquietanti degni di un film horror, come il cane nero che appare di tanto in tanto al protagonista o un tizio che passa le giornate in stato catatonico a guardare un enorme buco nero nella parete. Nonostante qualche ingenuità nel disegno, in alcune soluzioni un po’ grossolano (cosa normalissima trattandosi praticamente di un’opera prima), il plot fila liscio lasciando una certa curiosità al lettore, destinata al momento a rimanere insoddisfatta dato che la storia è ancora incompiuta. Finita l’esperienza del CCS, Antonowicz ha partecipato insieme ad altri studenti della sua classe all’antologia Maple Key Comics, dove ha pubblicato A Sickness Upon the Land, poi uscito in albo singolo con copertina traforata, a ribadire l’immagine del “buco” che già ricorreva in The Black Dog. Dall’ambientazione urbana si passava senza timori a quella medievale, con una storia fantasy di re, streghe e spiriti dal gustoso sapore anarchico. Eppure è con The Pestle che l’autore fa il vero salto di qualità, abbracciando una complessità ben diversa da quella delle prove precedenti, indispensabile per un fumetto dal respiro più ampio e con una molteplicità di situazioni, temi e personaggi. Pubblicata a puntate ancora su Maple Key, la prima parte di The Pestle è stata di recente ristampata dall’autore in un bell’albo autoprodotto, in attesa del seguito ancora in via di lavorazione.
the pestle 3

Il titolo è tratto dalla scuola, liberamente ispirata alla Schola Medica Salernitana, dove un gruppo di medici e di studenti cercano di trovare una cura per il “bleed”, una malattia che colpisce i bambini causando sanguinamento fino alla morte. Un rimedio in realtà già c’è ma è tutt’altro che scientifico, in quanto consiste nel richiamare, tramite uno specifico rituale, delle creature demoniache che a un certo punto chiedono in cambio l’anima della studentessa Artemisia Di Pregio. La donna non è in realtà l’unica protagonista delle vicende narrate, dato che The Pestle utilizzando un’impostazione da romanzo corale incastra una serie di sottotrame, a partire da quella di Tom Carter, un contadino che si danna per la morte del figlio e a cui non vengono riservate né attenzioni né cure. Come nel precedente A Sickness Upon the Land, gli elementi fantasy si intrecciano a temi politici, qui resi in maniera più articolata che in precedenza. Migliorabile invece il disegno, dato che Antonowicz sembra aver sviluppato le buone premesse viste nei suoi primi lavori in un tratto più maturo ma leggermente mainstream per i miei gusti. Mi permetterei di suggerirgli di lavorare soprattutto sui volti e sulle espressioni dei personaggi, perché invece i paesaggi e le scene del rituale sono ben fatti.

nice and clean cover

Tor Brandt è un cartoonist danese che da qualche tempo si diverte a postare illustrazioni e fumetti sul suo tumblr Pain Pie, titolo anche di una futura serie autoprodotta. Chiaramente debitore a Michael DeForge nel tratto, comunque ancora da affinare, e in alcune soluzioni narrative, Tor cita tra i suoi artisti preferiti del momento e fonti di ispirazione, oltre allo stesso autore di Lose, Simon Hanselmann, Patrick Kyle, HTML-Flowers, Daniel Clowes, Alex Schubert e Gabriel Corbera, insomma tutta gente di cui si è parlato da queste parti e che ci piace parecchio. E’ inevitabile dunque che alcune delle sue storie risentano in maniera sin troppo diretta di uno o più modelli di riferimento, dato che siamo davanti a un artista ancora alla ricerca della propria voce. Mi sono però convinto a parlarne qui perché c’è qualcosa di decisamente promettente nei suoi fumetti, che si tratti dell’esistenzialismo dai toni tenui della recente Sanctuary o dell’horror color neon che vede protagonista un essere disgustoso chiuso in carcere. E anche le sue illustrazioni, piene di vuoti, misteriose, a volte surrealiste, danno l’idea che il ragazzo si farà.

nice and clean interior

La prima fatica cartacea di Brandt è Nice and Clean, comic book autoprodotto in 50 copie che usa uno stile ancora “deforgiano” per raccontare, senza paura di mettere in pagina un po’ di sana trivialità, i problemi sessuali di un uomo ossessionato dall’igiene. Una storia semplice, che si fa apprezzare per l’abilità nell’andare dritta al punto, divertendo senza perdersi in fronzoli e lasciando alla fine anche una punta di tristezza. Davvero niente male per un fumetto d’esordio.

“Big Kids” di Michael DeForge

Big Kids cover

Puntuale come il tipo che vedi passeggiare a qualsiasi ora per le strade del tuo paese, arriva il nuovo fumetto di Michael DeForge. Autore di una produzione sterminata, di cui più e più volte ho parlato da queste parti, DeForge si appresta ad atterrare anche in Italia grazie a Eris Edizioni, che si è aggiudicata i diritti di Dressing, la sua più recente raccolta di storie brevi pubblicata l’anno scorso da Koyama Press (ne ho parlato qui). Big Kids è invece il suo nuovo racconto lungo, un volume hardcover di 96 pagine a colori in uscita oggi 23 febbraio per Drawn and Quarterly e presentato dall’editore come “la sua storia più diretta e al tempo stesso il suo lavoro più complesso finora”. Con queste premesse è ovvio che ci si aspettasse molto da Big Kids, anche perché DeForge, pur autore di una produzione vasta e senz’altro valida, non ha ancora realizzato il suo capolavoro, un fumetto cioè che possa essere considerato nettamente il migliore nell’ambito di un opus comunque di tutto rispetto. Detto che a mio parere le cose più riuscite si sono viste sul comic book antologico Lose, si tratta comunque di ottimi fumetti a cui manca sempre qualcosa per diventare indimenticabili.

Big Kids pag.1

Big Kids inizia con la voce fuori campo del protagonista, Adam, che mette insieme alcuni ricordi di quando era ragazzino, collocandoli in un periodo identificato genericamente come “prima”. Subito emerge la crudezza di DeForge, dato che la prima vignetta vede Adam intento a praticare un rapporto orale a un altro ragazzo, Jared, che gli dà un cenno per avvisarlo che sta per venire. Il sesso è ancora una volta rappresentato nel modo più diretto possibile, enfatizzandone gli aspetti più pratici e materiali, a partire dalle secrezioni corporee che sono una presenza costante nel corso della storia.  Le altre vignette continuano con flash veloci sulla vita di Adam, le violenze subite a scuola, lo zio poliziotto, le canne, i genitori, il fratello morto e così via, fino a quando l’orizzonte si amplia e prende corpo la narrazione vera e propria. Lo zio viene licenziato dalla polizia e il seminterrato che prima occupava si libera, lasciando posto ad April, una studentessa allieva della madre con cui il protagonista intesse una relazione platonica (“Solo per fartelo sapere, mi piacciono i ragazzi” le dice). Intanto Jared rompe con Adam, usando parole generiche che nascondono di solito un’altra persona. E infatti comincia a farsi vedere con Tyson, un nuovo ragazzo che nessuno del gruppo aveva visto in precedenza. Siamo arrivati così a pagina 23 e tutto sta funzionando per il meglio, la storia scava nelle pieghe del quotidiano, mostrandoci un lavoro sul personaggio che mai DeForge aveva voluto fare in modo così approfondito in passato, e che potrebbe far pensare a qualche dettaglio autobiografico. I suoi erano stati finora in larghissima parte fumetti massimalisti, incentrati non sui caratteri ma “on topics”, come recitava il titolo del suo mini uscito l’anno scorso per Breakdown Press.

E’ a questo punto che avviene la trasformazione, del protagonista e della storia. Deluso dal tradimento di Jared, Adam si addormenta sul divano di April e quando si risveglia vede il mondo con occhi diversi. Non solo, anche il suo corpo è diverso. Adam è diventato un albero, in un mondo che vede la divisione tra “rami”, esseri umani più semplici e meno evoluti, come nonostante l’età è ancora il padre di Adam, e appunto “alberi”, cioè persone al culmine del loro processo evolutivo, come la madre e l’inquilina April.

Big Kids trasformazione

Il cambiamento è accompagnato da una rivoluzione nella tavolozza dei colori utilizzata da DeForge: se nella prima ventina di pagine l’Adam “ramo” guardava un mondo pallidamente colorato di bianco, giallo e rosa, adesso la realtà gli appare quasi psichedelica, ricca di colori variegati e intensi. Anche le forme sono diverse, dalle teste tondeggianti della prima parte si passa infatti a figure allungate e corpi fluidi che vanno a comporre tavole spesso ai confini dell’astrattismo.

Big Kids psych

Purtroppo questa svolta sterilizza la forza delle pagine iniziali del libro. La narrazione diretta, intima, potente della prima parte lascia spazio a una metafora sul cambiamento, sulla trasformazione e sul ricordo che diventa ancora una volta gioco, assurdità e, di conseguenza, esercizio di stile. E anche se il plot propone a un certo punto una violenta impennata, che non starò qui ad anticiparvi, non riesce comunque a sviluppare degnamente l’intensità delle premesse. Mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa di più personale, insomma, la storia che DeForge si porta dentro da tempo ma che non ha ancora raccontato. E invece questa storia rimane ancora un mistero, dato che qui se ne vede soltanto una parte, vanificata da un seguito che sa di già visto nell’ambito della produzione dell’autore.

Big Kids alberi

Anche il disegno perde di efficacia dopo la trasformazione del protagonista. Se la seconda parte del libro è illuminata da una bella e vivace cascata cromatica, la raffigurazione dei personaggi come “rami” e “alberi” risulta invece sciatta e approssimativa, soprattutto se paragonata ad alcune prove passate di DeForge (mi vengono in mente i primi numeri di Lose), in cui spiccavano l’amore per il dettaglio e il lavoro su linee e sfumature. Il design eccessivamente essenziale impoverisce esteticamente l’intero volume, contribuendo a rendere Big Kids un fumetto soltanto discreto. Forza DeForge, puoi fare di più.

Misunderstanding comics #2

Seconda puntata, a lunga distanza dalla prima, di questa rubrica di mini-recensioni e segnalazioni scritte in fretta e furia ma (almeno stavolta) riccamente illustrate. Qui recupero un po’ di uscite del 2015 di cui non sono riuscito a parlare in precedenza.

NOTA: Alcuni di questi fumetti potrebbero essere in vendita nel negozio on line di Just Indie Comics. In questo caso il link sul nome del fumetto vi porterà direttamente alla relativa pagina del negozio. I miei giudizi cercheranno di essere comunque obiettivi, ammesso che ciò sia possibile. Buona lettura. 

Incubation cover

Partiamo questa volta con uno sketchbook del maestro Charles Burns, Incubation, edito dalla Pigeon Press di Alvin Buenaventura, tragicamente venuto a mancare proprio mentre mi accingo a pubblicare queste righe. Giusto per fare il punto della situazione, si tratta della terza pubblicazione di Burns per la Pigeon Press, dopo Echo Echo – sketchbook che si focalizzava sui disegni a matita realizzati durante la lavorazione di Black Hole – e il più recente In The Garden Of Evil, che riproponeva in formato più grande le illustrazioni realizzate da Burns con Patrice Killoffer per Mon Lapin.

Incubation ha il pregio di essere un piccolo, economico, abbordabile albo in formato orizzontale che permette nelle sue 40 pagine di sbirciare sul tavolo di Burns, ammirando il suo processo di preparazione per la Nit Nit Trilogy, di cui in Italia abbiamo già visto per Rizzoli Lizard X’ed Out e The Hive (manca ancora all’appello il conclusivo e bellissimo Sugar Skull). Del lento processo di lavorazione della sua arte si è parlato già qui, per questa volta ci possiamo dunque limitare ad ammirare i disegni, che come potete vedere di seguito non sono solo e soltanto schizzi, anzi… Oltre ai vari sketch che, una volta raffinati, entreranno nelle tavole della trilogia, troviamo infatti tante illustrazioni complete di chine e colori che raggiungono già in queste pagine un alto livello di perfezione formale. E quando la linea è più libera, come nella figura della donna nella quarta immagine in basso, si ha l’occasione di godersi un Burns più selvaggio e spontaneo. Ok, smetto di scrivere e scatto un po’ di foto, che sicuramente renderanno l’idea meglio delle mie chiacchiere.

Incubation1

Incubation2

Incubation3

 

Incubation5

Incubation6

Saltiamo di palo in frasca e andiamo a San Francisco da Niv Bavarsky, meglio noto come illustratore per rispettabilissimi comittenti come The New Yorker, New York Times, BloombergMcSweeney’s. Ma non tutti sanno che il buon Niv è anche un cartoonist che nei suoi fumetti abbandona l’uso del pennello e del colore per sviluppare un segno in bianco e nero più sporco e rozzo. Insomma, come immaginerete preferisco il Bavarsky fumettista a quello illustratore, che a volte trovo un po’ affettato. E se vi chiedete come sia nata questa mia convinzione, beh, deriva in larga parte da Piggy, 28 pagine in piccolo formato (10 x 16,5 cm) pubblicate l’anno scorso per Retrofit Comics e in cui sono raccolte storie brevi e illustrazioni, caratterizzate in buona parte dalla presenza di un maiale.

piggy 305901-a6fc379a0894463cbd8af4eb93d25fc9

E’ il caso dell’iniziale Smell The Flowers, in cui il protagonista si alza dal letto dopo un amplesso per uscire ad annusare i fiori in giardino (che romanticone), dove però trova il “minaccioso” animale ad aspettarlo. Al di là della semplicissima trama, le prime tre pagine della storia sono un esempio di intensità grafica in cui l’essenzialità diventa cifra stilistica, carica di simboli e allusioni. E non è tutto qui, perché dentro Piggy trovate una pagina dedicata a fantasie di morte, una versione tecnologica del mito di Narciso, giovani affamati, tentativi di fermare un’eruzione vulcanica degni di Armageddon. Non un capolavoro ma un mini-comic come Cristo o chi per lui comanda.

Piggy 006-STF-5_original

Andiamo ancora più indietro nel tempo con Melody, bel volume pubblicato da Drawn and Quarterly nel 2015 ma che traduce per la prima volta in lingua inglese i fumetti francofoni autoprodotti da Sylvie Rancourt negli anni ’80 con tirature di 5.000 copie. Siamo ovviamente a Montreal, dove la giovane Melody, alter-ego dell’autrice, sbarca il lunario come ballerina negli strip-bar, dovendo fronteggiare non solo le attenzioni a volte troppo insistenti degli avventori ma anche il marito Nick, parassita, egoista, laido, ladro e a volte anche spacciatore.

melody cover

Detta così potrebbe sembrare una drammatica storia di degrado, ma in realtà tutte le vicende sono raccontate con un tono naif e un tratto elegantemente stilizzato, come se il punto di vista fosse quello di una bambina, in un approccio che poco ha di superficiale ma che piuttosto rappresenta l’uso del corpo come “atto” da rivendicare lontano da facili pudori e luoghi comuni. Ci si potrebbe aspettare prima o poi una svolta, una deflagrazione (soprattutto nel rapporto tra Melody e Nick), invece non c’è niente di tutto questo, la vita va avanti come spesso succede senza colpi di scena, anche perché non c’è qui l’urgenza di raccontare chissà cosa ma solo di raccontarsi. E la frase che apre, con qualche lieve variazione, ogni capitolo (This isn’t the beginning and it’s not the end, but somewhere in the middle) è programmatica.

melodyinterior_47

Femminista senza un filo di retorica, Melody anticipa il filone dei fumetti autobiografici canadesi che troveranno affermazione negli anni ’90 nella stessa Montreal grazie proprio alla Drawn and Quarterly. E Sylvie Rancourt è un’autrice che potremmo tranquillamente avvicinare, almeno per importanza se non per contenuti, alle varie Julie Doucet, Phoebe Gloeckner, Debbie Drechsler, Gabrielle Bell. Ah, l’introduzione al volume è di Chris Ware.

BP-cover-757x1170

Rimaniamo in tema di autrici femminili recuperando anche Bloody Pussy, tabloid gratuito di 12 pagine in bianco, nero e rosso uscito a Seattle nell’agosto scorso e curato dal trio Eroyn Franklin, Kelly Froh e Mita Mahato. Scopo del progetto è dimostrare che anche le donne possono realizzare fumetti crudi e bizzarri, con temi come la violenza sessuale, le mestruazioni, il rimming, le secrezioni corporee e l’orgasmo. E il tentativo può dirsi largamente riuscito sia a livello concettuale che grafico, dato che Bloody Pussy regala pagine di grande formato spettacolari e soprattutto POTENTI, come ogni buon fumetto dovrebbe fare.

bloody pussy tumblr_ntx7pkTAag1u71lipo1_500

La lista delle collaboratrici (con qualche pseudonimo qua e là) comprende Marie Hausauer, Elly Blood, Mimi Blood, Et Russian, Kelly Froh, Tatiana Gill, Anna Vo, Brittany Kusa, Erma Blood, Sarah Romano Diehl, Lara Kaminoff, Ruby Blood. Io vi consiglio di procurarvene una copia finché siete in tempo: basta scrivere a blood.puss.nw@gmail.com e pagare le sole spese di spedizione, nemmeno onerose visto l’esiguo numero di pagine.

Dallo stato di Washington torniamo nel Vecchio Continente e per la precisione in Lituania, da dove gli amici della Kitokia Grafica mi hanno spedito qualche tempo fa una busta contenente le ultime uscite della loro fanzine Still Without Name, di cui avevo già recensito il secondo numero quasi due anni fa. La quarta uscita della serie passa al classico formato comic book abbandonando quello quadrato e quasi tascabile delle puntate precedenti. Il canovaccio rimane però lo stesso, trattasi infatti della classica antologia amatoriale che riunisce contributi spesso estemporanei ed estremamente variegati di giovani artisti provenienti da tutta Europa, tra cui è doveroso citare gli italiani Luigi Filippelli e Gianluca Sturmann. Detto che una selezione più rigida dei materiali e un po’ di editing in più non guasterebbero affatto, il progetto si fa amare per l’attenzione all’aspetto ecologico della faccenda (le 250 copie della fanzine sono realizzate con inchiostro a base di soia e carta riciclata) e per la possibilità di scoprire qualche nuovo talento emergente, soprattutto dell’area est-europea. Cito a questo proposito Ana Kun (Romania), Lina Itagaki (Lituania), il sempre bravo Boris Pramatarov (Bulgaria) e Chiara Lammens (Belgio), il cui contributo è un bel tentativo di inglobare lo stile delle pitture rupestri e al tempo stesso un’interessante esplorazione del concetto di spazio nella tavola. E proprio con una doppia pagina tratta dal lavoro della Lammens chiudo questa rassegna.

chiara lammenstumblr_inline_nzq61pqR141tx2b3p_500

“The Collected Hairy Who Publications 1966-1969”

Hairy Who cover

Jim Nutt, Jim Falconer, Art Green, Gladys Nilsson, Suellen Rocca e Karl Wirsum sono i sei artisti che formarono il collettivo Hairy Who, in azione a Chicago tra il 1966 e il 1969 nell’ambito del più ampio movimento dei Chicago Imagists. Dan Nadel, ex patron della PictureBox, gli dedicò un saggio già nel terzo numero dell’antologia The Ganzfeld (2003) e più di recente ha incluso il loro lavoro nella mostra What Nerve! Alternative Figures in American Art, di cui è uscito anche il relativo catalogo. Ulteriore ramificazione di quell’esperienza è il volume The Collected Hairy Who Publications 1966-1969, che non guarda tanto alle opere realizzate dal collettivo (a cui è comunque dedicata una sezione finale con tanto di foto d’epoca) ma si propone piuttosto di ristampare integralmente le riviste realizzate dai sei artisti in occasione delle diverse mostre, da quella del 1966 all’Hyde Park Art Center di Chicago fino alla trasferta di Washington nell’aprile del 1969. Trattasi più che di cataloghi di veri e propri comic-book contenenti illustrazioni e fumetti in cui venivano riletti alcuni dei loro quadri o venivano presentati lavori completamente inediti. E a rivederli oggi c’è da rimanere stupiti, perché il materiale pubblicato in questo volume hardcover di grande formato (168 pagine, edito dalla Matthew Marks Gallery di New York) è all’avanguardia per la fine degi anni ’60, anticipando di gran lunga dinamiche e contenuti che avremmo visto nel fumetto soltanto molto più tardi, per la precisione nei primi anni del nuovo millennio. Al di là infatti dell’estetica, che ricorda a una prima e superficiale occhiata le linee sinuose e i colori accesi tipici degli anni ’60, ciò che più colpisce è l’assoluta predominanza della forma rispetto al contenuto in un oggetto che ha tutte le fattezze del fumetto. Ci troviamo qui a che fare, insomma, con l’arte che si fa fumetto, mentre più di trent’anni dopo tanti cartoonist tentarono (e tentano tutt’oggi) di dare al fumetto l’estemporaneità, la sintesi e la forza del linguaggio artistico, rinunciando alle usuali dinamiche della narrazione. Mi viene in mente per esempio C.F., che soprattutto nelle sue fanzine (raccolte in Mere, guarda caso uscito per PictureBox) ricorda modalità di espressione vicine a quelle degli Hairy Who.

Hairy Who comic book

Pur con queste linee guida, e con la presenza di numerose collaborazioni realizzati sullo stile dei cadavre exquis surrealisti, ognuno dei sei artisti ha un’identità ben precisa. Art Green è quello che inizialmente più guarda ai fumetti del passato, soprattutto degli anni ’50 (Ec Comics e giù di lì), presentando soluzioni tradizionali come la suddivisione della pagina in vignette, i balloon e addirittura le didascalie. Successivamente questa componente scompare per lasciare spazio a illustrazioni a tutta pagina, in cui la vignetta è solo un ricordo, i colori si accendono e il tono diventa pop inglobando l’estetica della pubblicità, delle insegne, della grafica, in un mix che abbatte ogni distinzione tra arte “alta” e “bassa” (contrariamente a quanto faceva in quegli anni la pop art, intenta piuttosto a elevare al rango di “arte” la pubblicità, il fumetto, le merci ecc.). Anche Karl Wirsum parte dall’uso della vignetta per poi guardare altrove, passando da un Broken Balloon (titolo da incorniciare) che è quasi un fumetto tradizionale a sperimentazioni sulla forma e sul colore, con le linee che scompaiono per lasciare spazio a figure ai confini con l’astratto.

Hairy Who Wirsum

La sua evoluzione è simile a quella degli altri membri del gruppo, perché se la prima pubblicazione realizzata, The Portable Hairy Who! del 1966, è un gioco sul linguaggio dei comics, quelle successive si liberano da ogni vincolo programmatico per dare spazio a una creatività energica, in continuo movimento e mutazione. Successivamente Wirsum guarderà al mondo della musica e in particolare alle cover degli LP, non a caso una delle sue opere presentate a un’esibizione degli Hairy Who e riprodotta in una delle pubblicazioni è la copertina di un disco di Screamin’ Jay Hawkins. Suellen Rocca gioca invece con i simboli, spesso ricorrenti. I suoi sono i lavori che vanno maggiormente “letti” nel senso di “interpretati”, con un uso dell’arte come gioco con lo spettatore e continui richiami al surrealismo.

Hairy Who Rocca

Le creazioni di Gladys Nilsson sono fatte di forme rotonde, sinuose, figure umane abbondanti, e anche le vignette, quando ci sono, diventano liquide, indefinite, curve. Tra i sei è quella che meno utilizza il colore – tant’è che parecchie sue illustrazioni sono in bianco e nero o si caratterizzano comunque per i toni tenui – e anche quella che più ricorda i fumetti underground che proprio in quegli anni esplodevano con il primo Zap Comix (1968). Jim Falconer, il meno inquadrabile e più discontinuo degli Hairy Who, parte dalle due notevolissime tavole a fumetti di The Victem del 1966 per passare a illustrazioni a tutta pagina e infine alla creazione di carte da gioco non convenzionali. Jim Nutt è infine il più vicino al fumetto contemporaneo. Il suo lavoro è attualissimo e rimanda in alcuni casi anche all’immaginario, apparentemente lontano, dei manga underground. Le due tavole di Nurse Horrid Horrid – colme di chiome rosse, bende, corpi deformi, protuberanze, reggicalze, unghie, nasi enormi, cerotti – sprizzano al tempo stesso sessualità, orrore, humor.

Hairy Who Nurse ok

In tutti gli Hairy Who è comune la ricerca dell’ellissi e dell’enigma, volta a lasciare quel “nonsoché” tra le linee e i colori che solo il lettore/spettatore può colmare a suo piacimento. E non tutto è facilmente interpretabile, perché la gran parte delle volte siamo di fronte a opere improvvisate, istintive, ironiche, dove abbondano i giochi di parole, i doppi sensi, le suggestioni. D’altronde, come scrive Dan Nadel nel saggio che accompagna il volume, “like most good things, this work does not offer tidy conclusions or ideas that can be verbalized. It just needs to be lived with”.

“The Best American Comics 2015”

Best american comics 2015 cover

In a market where the graphic novel format prevails, where comics have to be at least 200 pages long because “otherwise I can’t publish it”, a book of nearly 400 pages as the 2015 edition of The Best American Comics is both a confirmation of how the book market has incorporated the comics world and an alien object bringing a breath of fresh air. The series is part of a diverse array of anthologies published by Houghton Mifflin Harcourt which was launched exactly one hundred years ago with The Best American Short Stories. The book about comics debuted in 2006 and has been edited over the years by Anne Elizabeth Moore, Jessica Abel & Matt Madden and now by Bill Kartalopoulos, who took the reins from 2014 edition. The series editor chooses the best comics of American cartoonists released from September 1 to August 31 of the previous year (September 1, 2013 – August 31, 2014 for this edition), and submits a list of them to the guest editor (this year the novelist Jonathan Lethem), who decides what to publish and what to mention in the Notable Comics section.

While under the easy-to-digest format of a voluminous hardcover, good to make it attractive for the bookshop market, The Best American Comics 2015 is actually a celebration of the comics language in its most natural and spontaneous forms. “Comics don’t merely combine text and image – Kartalopoulos states in the foreword – they are, at least, the very distinct product of the interaction between the formal procedures that underlie text and image: a chemical reaction that activates and consumes its constituent elements to produce a third and different thing. So it’s really not right to expect comics to enter too seamlessly into the world of literary book publishing. Comics often are books, but so are Depero Futurista and Max Ernst’s Une semaine de bonté. Comics are positioned to bring together the lessons of both the narrative and the visual arts. As such, comics should continue to have the capacity to appear alien and difficult to assimilate within literary publishing. It is an expression of what they are. To expect comics to function merely as colorful, illustrated cousins of conventional narrative fiction is a profound and wasteful act of self-denial”.

Sikoryak_02

R. Sikoryak, “Sadistic Comics”

The summary of the anthology is a direct offshoot of this concept. And it’s a pleasure to find under the heading The Best American Comics works coming from the world of micro or self-publishing. So there is Josh Bayer with an excerpt from Retrofit Comics’ Theth, R. Sikoryak with his hilarious covers from Sadistic Comics published by Rotland Press, Julia Gfrörer with the self-published Palm Ash, Andy Burkholder with a short story taken from the magazine Believed Behavior, Mat Brinkman with the first part of Cretin Keep On Creep’n Creek from the Italian anthology Under Dark Weird Fantasy Grounds released by Hollow Press, Alabaster with a few pages from Mimi and the Wolves (first self-published and then reprinted by Hic & Hoc), A. Degen with the short story Crime Chime Noir saw in the first issue of Negative Pleasure’s anthology Felony Comics, Kevin Hooyman with his zines Conditions on the Ground recently collected in a book out from Floating World. And this list could go on and on.

A. Degen, "Crime Chime Noir"

A. Degen, “Crime Chime Noir”

Lethem’s sensitivity definitely helped to select innovative, imaginative, deliberately irregular comics. Comics that aren’t illustrated novels and sometimes aren’t even narrative, looking more to art than to literature. And it isn’t a coincidence that Raymond Pettibon is the author of the cover art and one of the contributors, since he expresses a particular modus operandi of contemporary art, which doesn’t intend to plagiarize the comics language (as Lichtenstein did) but to incorporate and sometimes to rape it. Kartalopoulos refers to the works of this pseudo-trend as paracomics and mentions artists such as Sol Lewitt, Ida Applebroog, Jennifer Bartlett, Keith Haring, Duane Michals, Joe Brainard. I would add the Hairy Who collective, to which Dan Nadel has recently dedicated the anthology The Collected Hairy Who Publications 1966-1969, about which I hope to write something someday.

raymond-pettibon-best-american-comics-2015

Raymond Pettibon, no title (The credits rolled…)

The anthology includes also some popular and more conventional works, often presented in the form of excerpts. And as with the previous editions of The Best American Comics, it isn’t so great to read only the eight chapter of a graphic novel, but actually I don’t think there are other solutions to include long-form comics.

In addition to the artists already mentioned, the others are Roz Chast, Jules Feiffer, Diane Obomsawin, Ben Duncan, Farel Dalrymple, Anders Nilsen, Megan Kelso, Eleanor Davis, Gabrielle Bell, Henriette Valium, Ron Regé Jr., David Sandlin, Rosaire Appel, Ed Piskor, Peter Bagge, Joe Sacco, Jim Woodring, Cole Closser, Jesse Jacobs, Adam Buttrick, Anya Ulinich, Gina Wynbrandt, Esther Pearl Watson, Matthew Thurber, Noel Freibert, Blaise Larmee, Anya Davidson, Erik Nebel. And after having already experimented writing a comic (Omega The Unknown for Marvel Comics), Lethem is also drawing this time, creating the brilliant illustrated forewords to each chapter. And this adds further value to a highly recommended book.

Anders Nilsen, "Prometheus"

Anders Nilsen, “Prometheus”

Let’s make a list – 19/01/2016

Riprendo dopo una lunga sosta la solita rubrica di notizie, segnalazioni e link vari. Non so in realtà quando e quanto riuscirò a fare post di questo genere nel corso del 2016, che mi vedrà impegnato su progetti vecchi e soprattutto nuovi. E dato che avrò poco tempo a disposizione, preferirò magari dedicarlo a recensioni, articoli di approfondimento e interviste piuttosto che alle news.

Come molti siti, anche io ho pubblicato alla fine di quest’anno una serie di “Best of” del 2015, che ho diviso tra i migliori fumetti pubblicati in Italia, i migliori comic-book/serie regolari/antologie usciti all’estero e i migliori volumi stranieri. Sì, so benissimo che soprattutto le liste straniere sono del tutto americanocentriche, ma come ho già spiegato Just Indie Comics si occupa per lo più di fumetti americani, anche perché altrimenti si chiamerebbe Seulement Comics Indépendants o qualcosa del genere. Se volete comunque dare un’occhiata a una lista più ampia e strutturata della mia, vi consiglio quella di Paul Gravett, che divide con estrema precisione i diversi fumetti usciti quest’anno nelle categorie British Graphic Novels, American Graphic Novels, International Graphic Novels, Foreign Language Graphic Novels translated into English, Manga, Reprints and Re-Editions, Books About Comics. Spero anche io, un giorno o l’altro, di avere il tempo nonché la forza di leggere tutto quello che riesce a leggere Paul Gravett. Ah, tra i migliori fumetti internazionali c’è anche il nostro Vincenzo Filosa con Viaggio a Tokyo pubblicato da Canicola.

Degno di nota anche questo articolo di Paul Tumey per The Comics Journal, che propone un viaggio nei fumetti usciti quest’anno denso di riflessioni e capace di offrire parecchi spunti per scoprire qualche fumetto diverso. Da leggere anche la lista di Nick Gazin per Vice, che mette al primo posto The Hairy Who, il volume di Dan Nadel sull’omonimo collettivo chicagoano di cui spero di dirvi in maniera più approfondita un giorno o l’altro. Articolato in ben quattro parti il Best Of di Sequential State, con tanti fumetti a me ben familiari. Da non perdere anche le sempre interessanti segnalazioni del critico/fumettista Rob Kirby, che in questa immagine fotografa alcune delle sue scelte.

robkirby best

Più mainstream ma comunque interessanti le liste di Mental Floss, AV Club ed Entropy, mentre se volete avere un’idea di cosa si vende in una delle librerie più fiche degli Stati Uniti, la Atomic Books di Baltimora, vi rimando al blog del negozio, consigliandovi soprattutto l’elenco dei 30 mini-comics più venduti. Il sito Columbus Alive seleziona invece 12 graphic novel realizzate da donne usciti più o meno nell’ultimo anno.

Torniamo nel nostro caro Vecchio Continente con i suggerimenti del cartoonist britannico Simon Moreton, tra cui c’è anche Garrettsville di Jenn Lisa, pubblicato in realtà nel 2014 come parte del terzo numero dell’antologia Dog City (ne avevo parlato qui). E sempre nel Regno Unito il sito del Forbidden Planet International mette insieme una serie di Best Of di critici e “addetti ai lavori”, anche qui con diversi spunti interessanti. Concludo facendo un salto in Spagna, dove Le Miau Noir ci conferma che in quanto a edizioni di materiale d’oltreoceano lì si sta molto meglio che da noi, come testimonia questo bel volume antologico dei fumetti di Julie Doucet edito dalla sempre eccellente Fulgencio Pimentel.

DOUCET-1_FINAL.indd

Basta liste e passiamo ad altro. Il cartoonist John Porcellino ha lanciato una campagna su Patreon per raccogliere fondi a sostegno della sua attività di cartoonist, distributore e anche editore. Infatti oltre a due numeri del suo ormai storico King-Cat Comics, Porcellino ha intenzione di pubblicare nei prossimi mesi una collezione di Strange Growths di Jenny Zervakis. Se potete dategli una mano, vi assicuro che ne varrà la pena.

Reso noto il programma del Fumetto Festival di Lucerna, che celebra i suoi 25 anni in primavera, precisamente dal 16 al 24 aprile. L’ospite principale sarà Joe Sacco, mentre tra le varie mostre spiccano quelle di Lorenzo Mattotti, Joost Swarte, Tom Gauld, Caroline Sury, Frémok. I dettagli per ora sono solo in tedesco, come d’altronde la presentazione delle varie mostre, mentre dell’evento legato a Sacco si parla anche in inglese.

Il nuovo numero di Art in America è dedicato in parte ai fumetti, con un saggio di Alexi Worth su Jack Kirby, un articolo di Ryan Holmberg sulle icone pop art nel fumetto giapponese e un approfondimento sulla rivista Dune di Seattle. Chissà se riuscirò a leggerlo in un modo o in un altro.

Un po’ di interviste varie: Seth, Richard Sala, Matthew Thurber. Novità editoriali: l’editore belga Bries fa uscire una raccolta del meglio del collettivo Tieten Met Haar, intitolata Flatlands (foto in basso)Mostre: la Drawn and Quarterly arriva con una collettiva alle Galerie Martel di Parigi. E anche per questa volta è tutto.

flatlands P1020623

Best Comics of 2015 – Part Two

Second part of this feature about the best comics I’ve read last year. I selected here comic books and series, now I’m taking a look at long-form comics, hoping that those I have yet to read aren’t better than these listed below. As always, the order is alphabetical. This list doesn’t include Italian comics because I published a separate post here (only in Italian, sorry!).

 

black_river-simmons_josh-30320493-1057238177-frntl

Black River by Josh Simmons (Fantagraphics Books) – A sort of choral version of Cormac McCarthy’s The Road, Black River is a powerful, deliberately unstructured, inevitably nihilistic graphic novel. Simmons seems very comfortable with post-apocalyptic scenarios and here you’ll find some of his best artworks. Another great work of this cartoonist, who was already in my first list a few days ago with Habit #2.

 

colville-cover-large

Colville by Steven Gilbert (Fourth Dimension Books) – A comic book from 1997 without a follow-up, an artist who runs a comic book store in Ontario, a strong, morbid, disturbing story. The Italian cartoonist Ratigher talked about this book better than me in this review (to be translated in English soon). Not simply one of the best comics of 2015 but one of the best comics of the last twenty years.

 

dq25_300dpi

Drawn and Quarterly: 25 Years of Contemporary Cartooning, Comics, and Graphic Novels (Drawn and Quarterly) – I must confess I haven’t still read it all, but this big hardcover book of 776 pages is unmissable for people like me who built their tastes and their love for comics in the ’90s with the earliest stapled comics from Drawn and Quarterly. Inside there are anecdotes, insights, interviews, vintage photos and many comics by the artists published during these first 25 years, with a lot of remarkable rarities.

 

infinite-bowman-lastibcover_original_original

Infinite Bowman by Pat Aulisio (Hic & Hoc Publications) – The definitive collection of astronaut David Bowman’s saga takes Kirby’s adaptation of 2001 A Space Odyssey in Fort Thunder’s basements, adding an irreverent pop vein. The book includes 75 never-seen-before pages, depicting the final struggle between Bowman and Satan. Aulisio turns chaos into storytelling with a wild and detailed style.

 

new_construction_temp

New Construction by Sam Alden (Uncivilized Books) – A new Sam Alden’s collection from Uncivilized Books, New Construction looks like the perfect twin of the previous It Never Happened Again but it’s much more complex in content. Inside Household and Backyard, two stories already published online and as mini-comics, with the first that is my favorite among the comics made by Alden so far.

 

andy-burkholder-qviet-cover-768x1024

Qviet by Andy Burkholder (2D Cloud) – After the magnificent Rudy by Mark Connery, included in my 2014’s list, another book by 2D Cloud has really astonished me. Qviet is the collection of Andy Burkholder’s avant-garde strips, where sex and comics copulate generating multiple orgasms of ideas. One of those comics that can only be comics, if you know what I mean. I published a little preview here.

 

sky in stereo cover

Sky in Stereo by Mardou (Revival House Press) – One of the best mini-comics in recent years gets the graphic novel treatment with the first of two volumes published by Revival House Press. Sky in Stereo is an autobiographical story full of inventive, with great dialogues and a wise, mature, exciting writing. For me the best comic of the year along with Colville. And the second and final book is already scheduled for this year. I interviewed Mardou here.

 

OMWOT 9781606998830

Terror Assaulter: O.M.W.O.T. by Benjamin Marra (Fantagraphics Books) – A satire of the American obsession with terrorism after September 11th, O.M.W.O.T. is a strange, original, controversial object, made with a tasty pop art style. Marra isn’t afraid to mix political issues, violence, paradoxical situations and explicit sex.

 

AD.UR.DJfiles

Ur by Eric Haven (Adhouse Books) – “These are absolutely brilliant and hilarious comics, where Haven blends superheroes parody, the classics from the underground, the strange worlds of Fletcher Hanks, the rhythm of newspaper strips and… explosive diarrhea. But the very leitmotiv of the book is the author’s fascination for absurd, paradox and exaggeration”. Sorry for the self-quote, but I presented Ur in this way as one of the potential best comics of 2015. And the book has solidly maintained its position. If there were more comics like this, this would certainly be a better world (at least for me).

 

VOLCAN-couvetureABC-700

Volcan (self-published) – Ok, there are some derivative contents in here, but this stylish risograph anthology with silkscreen cover, sequel of the previous Lagon, is a beautiful object full of colors, graphics solutions, amazing ideas, bizarre and sometimes disturbing stories. These are avant-garde comics in the tradition of the various The Ganzfeld, Kramers Ergot, Mould Map, with authors such as Fletcher Hanks, Léo Quievreux, Aidan Koch, C.F., Olivier Schrauwen, Yuichi Yokoyama and many others. Texts are in French but there is an English translation booklet.

Best comics of 2015 – Part one

First part of this feature about the best comics I’ve read last year. In this post, I’m talking about the best comic books and series, while in a next post I’ll select the best long-form books. The order is alphabetical. This list doesn’t include Italian comics because I published a specific list here (only in Italian, sorry!).

blammo

Blammo #8 1/2 by Noah Van Sciver (Kilgore Books) – Quintessence of the most multifaceted and sometimes odd Vansciverism, the eight-and-a-half issue of Blammo anthology is the perfect compendium to books like Saint Cole and Youth Is Wasted. Van Sciver has also published Fante Bukowski and the autobiographical mini My Hot Date this year, producing two more chapters of his high-quality bibliography.

 

Crickets-4-cover-782x1024

Crickets #4 by Sammy Harkham (self-published) – I still haven’t received the recently published fifth issue of Crickets, and I’m very curious to find out if Sammy Harkham managed to keep the high standards of this fourth output, that sees him at the top of his production and also of contemporary comics. The new chapter of Blood of the Virgin is dense, packed with great dialogues and beautifully illustrated.

 

generous bosom 2

Generous Bosom #2 by Conor Stechschulte (Breakdown Press) – Conor Stechschulte is one of the greatest authors of comics nowadays but few are aware of it. The news is well known to the British guys of Breakdown Press, who recently released the second chapter of his Generous Bosom. I will try to talk about Stechschulte’s comics in more detail as soon as possible.

 

habit2.cvr

Habit #2 by Josh Simmons and others (Oily Comics) – Josh Simmons rounds up an interesting team composed of Tom Van Deusen, Eric Reynolds, and Ben Horak to tell a series of repulsive but also amusing and paradoxical situations. A sort of essay about the topic of “good taste”, with the initial The Incident at Owl’s Head representing the top of the collection.

 

lose7Lose #7 by Michael DeForge (Koyama Press) – Lose #6 was in my list of the best comics of 2014, so it’s easy to say DeForge reserves his best work to this series, this time with a story of a father, a daughter, and a rediscovered twin. And now you should keep an eye on Big Kids, out in February from Drawn and Quarterly.

 

missy3coverfinalflat

Missy #3 by Daryl Seitchik (self-published) – The catastrophic and visionary ending of the previous Middle School Missy (see this post about the comics from SPX 2014) finds a powerful development in this new Daryl Seitchik’s diary comic. The stories are becoming blurred to make room for an almost abstract approach, in which the theme of loneliness is investigated in a few lines and words. Beautiful as only seemingly simple comics can be.

 

MysteriousProcess

A Mysterious Process by GG (self-published) – I’ve already defined it as one of the best comics of the year, since it was serialized on Comics Workbook’s Tumblr between 2014 and 2015, and then it was printed some months after. The cartoonist known only as GG has a strange effect on me, because I think there is something incredibly fascinating in her stories but also something annoying. However, I’ve no doubts about A Mysterious Process, a dark, enigmatic, metaphorical, powerful and evocative story in cinemascope, with subtitles reporting dialogues. You can read it here.

 

s! Paula Bulling Cover_600

š! #23 by Various Artists (kuš! komikši) – Sometimes change is good and this is definitely confirmed by the 23th issue of this Latvian anthology, that leaves temporarily the usual short-story format to offer only five comics, all focused on the victims of Nazism and all by European artists. In addition, a postscript by Ole Frahm explaining genesis and development of the project, which included historical research and workshops with the artists. A particular praise goes to Paula Bulling and Vuk Palibrk, authors of the two best episodes of the collection.

 

windowpane 3 8

Windowpane #3 by Joe Kessler (Breakdown Press) –  I saw the original artworks from Windowpane #3 at BilBOlbul, where Breakdown Press had an exhibition and Richard Short and the same Joe Kessler were guests. The artworks showed the different phases that led to this beautiful risograph print. The story is the first part of a longer narrative and is pleasantly uncomfortable in the style of Conor Stechschulte’s comics.

 

Worst-Behaviour1

Worst Behavior by Simon Hanselmann (Pigeon Press) – As always without much fanfare, Alvin Buenaventura’s Pigeon Press published this little paperback containing the longest story so far of Megg, Mogg, and Owl. These 52 pages in black and blue follow the usual dynamics of Hanselmann’s comics but the crescendo of assorted oddities is absolutely irresistible.

Il meglio del 2015 dall’estero – Seconda parte

(English text)

Seconda parte di questo speciale dedicato ai migliori fumetti che ho letto nel 2015 tra quelli pubblicati all’estero. Dopo aver selezionato i comic book e le serie regolari, passo ai volumi, sperando che quelli che devo ancora leggere non siano migliori di quelli elencati qui sotto. Come sempre i titoli sono riportati in ordine alfabetico e non di preferenza.

 

black_river-simmons_josh-30320493-1057238177-frntl

Black River di Josh Simmons (Fantagraphics Books) – Una sorta di The Road in versione corale, Black River è un romanzo grafico potente, volutamente destrutturato, inevitabilmente nichilista. E dentro ci sono alcune delle tavole migliori mai realizzate da Simmons, decisamente a suo agio con gli scenari post-apocalittici. Altra grande prova di questo autore, che avevo già segnalato qualche giorno fa per il secondo numero di Habit.

 

colville-cover-large

Colville di Steven Gilbert (Fourth Dimension Books) – Un comic book del 1997 rimasto senza seguito, un autore che gestisce un negozio di fumetti in Ontario, una storia potente, morbosa, inquietante. Ratigher ne ha parlato meglio di me nella recensione pubblicata qualche settimana fa su queste pagine. Non semplicemente uno dei migliori fumetti del 2015 ma uno dei migliori fumetti degli ultimi vent’anni.

 

dq25_300dpi

Drawn and Quarterly: 25 Years of Contemporary Cartooning, Comics, and Graphic Novels (Drawn and Quarterly) – Confesso di non essere ancora riuscito a leggerlo tutto, ma questo tomone di 776 pagine è imperdibile per chi come me ha formato i suoi gusti e la sua passione per il fumetto con la prima Drawn and Quarterly. Dentro vi trovate aneddoti, interviste, approfondimenti, foto d’annata e tanti tanti fumetti degli autori pubblicati nel corso di questi primi 25 anni, con delle rarità davvero notevoli.

 

infinite-bowman-lastibcover_original_original

Infinite Bowman di Pat Aulisio (Hic & Hoc Publications) – Raccolta definitiva della saga dell’astronauta David Bowman con l’aggiunta di 75 pagine inedite, questo volume di Pat Aulisio prende 2001 Odissea nello Spazio nella versione kirbyana e lo rilegge come se fosse un fumetto di Fort Thunder, aggiungendo una vena dissacrante e pop. Ne ho parlato meglio qui.

 

new_construction_temp

New Construction di Sam Alden (Uncivilized Books) – Altro volume targato Uncivilized Books a firma di Sam Alden, questo New Construction è per formato e struttura il gemello del precedente It Never Happened Again ma è molto più duro e complesso nei contenuti. All’interno Household e Backyard, due storie già viste on line e sotto forma di mini-comics, con la prima che è forse la mia preferita in assoluto tra quanto fatto finora da Alden. Da non perdere.

 

andy-burkholder-qviet-cover-768x1024

Qviet di Andy Burkholder (2D Cloud) – Non poteva mancare un libro della 2D Cloud in questa classifica, dopo che l’anno scorso avevo inserito nel mio Best Of il magnifico Rudy di Mark Connery. Qviet è la raccolta dei fumetti di una pagina di Andy Burkholder già visti su Tumblr. Avanguardia a strisce in cui il sesso e il fumetto copulano generando orgasmi multipli di idee. Uno di quei fumetti che possono essere soltanto fumetti, se capite cosa intendo.

 

sky in stereo cover

Sky in Stereo di Mardou (Revival House Press) – Uno dei mini-comics migliori degli ultimi anni riceve il trattamento graphic novel con il primo di due volumi editi da Revival House Press. Sky in Stereo è un fumetto autobiografico pieno di inventiva, con grandi dialoghi e una scrittura sapiente, matura, emozionante. Per me si gioca il titolo di fumetto dell’anno con Colville. E in attesa della conclusione, prevista per il 2016, potete leggervi la mia intervista a Mardou.

 

OMWOT 9781606998830

Terror Assaulter (O.M.W.O.T.) di Benjamin Marra (Fantagraphics Books) – Una satira dell’ossessione americana per il terrorismo dopo l’11 settembre che non ha paura di mescolare contenuti politici, violenza, situazioni paradossali e sesso esplicito. Il volume di Benjamin Marra è un oggetto strano, originale, controverso, realizzato in un gustoso stile pop art.

 

AD.UR.DJfiles

Ur di Eric Haven (Adhouse Books) – “Assolutamente geniali ed esilaranti, i fumetti di Haven mixano la parodia dei supereroi, la vecchia scuola underground, le visioni di Fletcher Hanks, i ritmi delle newspaper strip e… la diarrea esplosiva. Il tutto con il gusto per l’assurdo, il paradosso e l’esagerazione che costituisce il vero leitmotiv del volume”. Così lo avevo presentato tra i migliori fumetti possibili di questo 2015 e Ur di Eric Haven ha mantenuto solidamente la sua posizione. Se esistessero più fumetti così questo sarebbe senz’altro un mondo migliore (almeno per me).

 

VOLCAN-couvetureABC-700

Volcan (autoprodotto) – Ok, dentro c’è qualche contenuto derivativo, ma questo elegante volume in risograph con copertina serigrafata, seguito del precedente Lagon, è un oggetto magnifico pieno di colori, soluzioni grafiche, idee strabilianti, storie bizzarre e a volte inquietanti. Fumetti d’avanguardia nella tradizione dei vari The Ganzfeld, Kramers Ergot, Mould Map, con autori come Fletcher Hanks, Léo Quievreux, Aidan Koch, C.F., Olivier Schrauwen, Yuichi Yokoyama e tanti altri. Testi in francese con traduzione in inglese nel libretto allegato. Lo avevo presentato in questo post.

Il meglio del 2015 dall’estero – Prima parte

(English text)

Proseguo la mia rassegna dei migliori fumetti del 2015 con dieci titoli provenienti dall’estero. Si tratta in realtà di una prima parte, dato che qui ho selezionato i migliori comic-book, serie e uscite di antologie regolari tra quelli che sono riuscito a leggere. In un prossimo post elencherò invece i migliori libri. L’ordine è sempre alfabetico e non di preferenza.

blammo

Blammo #8 1/2 di Noah Van Sciver (Kilgore Books) – Summa del Vansciverismo più poliedrico e a tratti bizzarro, l’ottavo numero e mezzo dell’antologico Blammo è l’ideale complemento al Saint Cole uscito in Italia per Coconino. Ne ho parlato qui.

 

Crickets-4-cover-782x1024

Crickets #4 di Sammy Harkham (autoprodotto) – Ancora non ho ricevuto il quinto numero di Crickets, pubblicato di recente, e sono molto curioso di vedere se Sammy Harkham è riuscito a rimanere ai livelli di questa quarta uscita, che lo vede ai vertici della sua produzione e anche del fumetto contemporaneo. Per ulteriori dettagli vi rimando alla mia recensione.

 

generous bosom 2

Generous Bosom #2 di Conor Stechschulte (Breakdown Press) – Conor Stechschulte è uno dei più grandi autori di comics dei nostri giorni ma in pochi se ne sono accorti. Sicuramente la notizia è arrivata agli inglesi della Breakdown Press, che hanno fatto uscire di recente il secondo capitolo del suo Generous Bosom. Cercherò di parlarvi dei fumetti di Stechschulte al più presto, ce n’è bisogno.

 

habit2.cvr

Habit #2 di Josh Simmons e altri (Oily Comics) – Josh Simmons riunisce attorno a sé un interessante team composto da Tom Van Deusen, Eric Reynolds e Ben Horak per raccontare una serie di situazioni ripugnanti ma anche divertenti e paradossali. Un saggio sul tema del buongusto, con l’iniziale The Incident at Owl’s Head, interamente a firma Simmons, a rappresentare il vertice della raccolta.

 

 

lose7Lose #7 di Michael DeForge (Koyama Press) – Ne ho parlato nella prima e finora unica puntata della rubrica Misunderstanding Comics. DeForge riserva alla serie Lose il meglio di sé, questa volta con una storia di un padre, una figlia e un gemello ritrovato. E a febbraio occhio a Big Kids, in uscita per Drawn and Quarterly.

 

missy3coverfinalflat

Missy #3 di Daryl Seitchik (autoprodotto) – Il finale catastrofico e visionario del precedente Middle School Missy, di cui dicevo in questo post sui fumetti della SPX 2014, trova degno sviluppo nel nuovo diario a fumetti di Daryl Seitchik. Le storie si fanno sempre più labili per lasciare spazio a un approccio quasi astratto, in cui il tema della solitudine è sviscerato in poche linee e parole. Bello come solo i fumetti apparentemente semplici sanno essere.

 

MysteriousProcess

A Mysterious Process di GG (autoprodotto) – Già qui lo avevo definito come uno dei migliori fumetti del 2015, dato che è stato serializzato sul Tumblr Comics Workbook di Frank Santoro a cavallo del 2014 e del 2015, per poi uscire in formato cartaceo nel corso di quest’anno. I fumetti dell’artista conosciuto solo come GG mi fanno uno strano effetto, perché c’è qualcosa di incredibilmente affascinante nelle sue storie ma al tempo stesso un nonsoché di fastidioso (almeno per me). Su A Mysterious Process però non ho dubbi: una storia in cinemascope con tanto di sottotitoli, scura, enigmatica, metaforica, potente. Leggetela on line se non l’avete ancora fatto.

 

s! Paula Bulling Cover_600

š! #23 (kuš! komikši) – Cambiare a volte fa bene e questo è senz’altro confermato dal numero 23 dell’antologia lettone, che abbandona il formato della storia breve per offrire nelle sue 188 pagine soltanto cinque fumetti, tutti incentrati sulle vittime del nazismo e tutti di autori europei. In più un approfondimento a cura di Ole Frahm, che spiega genesi e sviluppo del progetto, basato su ricerche storiche e workshop con gli artisti. Un particolare plauso va a Paula Bulling e Vuk Palibrk, autori dei due migliori episodi della raccolta.

 

windowpane 3 8

Windowpane #3 di Joe Kessler (Breakdown Press) – In mostra a BilBOlbul, dove la Breakdown Press era ospite d’onore nei panni di Richard Short e dello stesso Joe Kessler, le tavole di Windowpane #3 mostravano i diversi livelli di lavorazione che hanno portato a questa bella stampa in risograph. La storia è la prima parte di una narrazione più lunga ed è straniante sullo stile dei fumetti di Conor Stechschulte.

 

Worst-Behaviour1

Worst Behavior di Simon Hanselmann (Pigeon Press) – Come sempre senza troppo clamore, la Pigeon Press di Alvin Buenaventura ha fatto uscire questo albetto brossurato contenente la storia più lunga finora di Megg, Mogg e Owl. Le 52 pagine in bianco e blu seguono le solite dinamiche dei fumetti di Hanselmann ma il crescendo di assurdità e nefandezze varie assicura il divertimento.