An interview with Conor Stechschulte

Conor Stechschulte is the author of The Amateurs, a graphic novel published by Fantagraphics in 2014, of Generous Bosom, a series for Breakdown Press now at its third installment, and of several self-published comics. Conor will be in Italy for BilBOlbul festival in Bologna, where he will have Il peso dell’acqua (The Weight of Water), an exhibition of his works open from 24th November until 20th December at the Spazio & gallery. And in the same days 001 Edizioni will publish I Dilettanti, the Italian translation of The Amateurs.
We asked some questions to Conor to introduce him to the Italian audience. The interview was conducted by e-mail between September and October 2017 by Gabriele Di Fazio, Elisabetta Mongardi and Alessio Trabacchini.
The Amateurs reflects your ability to introduce mystery in everyday life. The story seems to illustrate through the various characters (both in the main plot and in the frame) different ways to relate to the mysterious and non-rational aspect of existence. We don’t know if you agree with this interpretation, but we would like to begin this interview talking about your relationship with this element and how you think it can be communicated, displayed or evoked through art.
Fiction can help demonstrate ways to look sideways at what we’re experiencing. This is a great gift I’ve gotten from art and one I’m trying to pass on. Similarly, I really enjoy when I dream about something really banal – that I’ve moved a small object in my apartment or retrieved something from the car – and because it fits right in with reality, it’s like a weird boring time bomb that goes off with a light pop. It makes the rest of my day feel a little unreal. This just happened to me recently, I dreamt that I’d accidentally sent a bunch of pictures from my phone to a stranger and he’d replied simply, “Ha”. Several days after the dream I had a real moment of panic that this lightly embarrassing thing had actually occurred.
So, if dreams of objects from ordinary life are important for your art, it’s also true that the beginning of The Amateurs shows the opposite process, since something strange pops in everyday life. In fact the head found in the river kicks off a series of extraordinary events, as it happens with the severed ear found in the field at the beginning of David Lynch’s Blue Velvet. Your comics reveal the permeability between dreams and reality, but can you tell us more about how dreaming experience goes into your work? And do you look at some artists in particular who have taken this road?
I’d really like to lucid dream, though so far I’ve not had any success with it except in the early-morning time between hitting “snooze” on the alarm. I’ve come up with a lot of solutions to story problems and images in this space (one I can recall for sure is the final image from The Dormitory of the guy smoking in the basement window).
An author that immediately springs to mind on this subject is Jesse Ball. I had the privilege of advising with Jesse during my last semester at the School of the Art Institute this past spring and I just read Sleep, Death’s Brother, his book on lucid dreaming. He has much more interesting and useful things to say about dreaming than I do but I am especially excited by his idea of the dream-space as a training ground for the will; his book on dreaming is in fact intended for children and incarcerated persons for the exercise of the will under restricted circumstances.
Most of my favorite authors and artists have “taken this road.” Kobo Abe is an important favorite of mine, I’m thinking a lot about his book Secret Rendezvous in the most recent volumes of Generous Bosom. In his journals, Werner Herzog makes no distinction between everyday events and dream imagery (though he claims not to dream at night). The originating idea for The Amateurs sprung from a scene I read in his journals where he describes inept butchers on the banks of a river in Iquitos. In comics, I think that Olivier Schrauwen is a master of dreamlike/fantasy/subjective points of view and playing with the humor of their discontinuity with outside reality. Other important books/authors/artists for me in this vein are J.G. Ballard’s Unlimited Dream Company, Solaris by Stanislaw Lem, The Journey to the East by Hermann Hesse, Wind up Bird Chronicles by Haruki Murakami, Borges of course, Philip K. Dick, Apichatpong Weerasethakul, Tarkovsky, Lynch of course… And lots of others I’m forgetting.
The Fantagraphics edition of The Amateurs shows some differences from the first version you self-published in 2011. The most significant is the replacement of the hand-written introduction with a completely new storyline about two schoolgirls finding a man’s head in the river, the same river where they will perform a graduation ritual along with their classmates. Why did you decide to revise the original comic and how did you create this other storyline?
It started with simple dissatisfaction with the letter visually. It was one of the last things I had added to the comic and the more I looked at it the more unconvinced I was. A couple months after I’d self-published the book, I had the idea for that second storyline and thought, “Well if I ever have the chance to reprint it, I’ll include that”. So when the opportunity came along with Fantagraphics, it was one of the first things I did.
Animals have a key role in The Amateurs, they look strong and aware, while Jim and Winston, the two butchers who are the main characters of the story, are weak and confused. This, and the use of brutal violence in some sequences where animals are considered only as food, seem to imply a condemnation of eating animal meat. It should be interesting to understand if you wanted to convey a sort of “message” or if the interpretation is more metaphorical.
I made Jim and Winston butchers because it’s a profession that deals intimately with death. I wanted to talk about how people, rather than reckoning with death, will externalize it and locate it in the body of another, this always leading to harm on both sides of the equation.
That said, at the time I made the book I’d been a vegetarian for twelve years. I’ve since starting eating meat again. Haha, not sure if that shines any kind of light on the content… If someone were to decide become vegetarian after reading the book, that’d be great.
While reading The Amateurs, the impression is that the gender of your characters is not randomly chosen. In addition to some obvious hints (the all-girls school, the two customers…), all the animals that at some point rebel against humans are female (the sow, the mare, the cow), while the male are somehow more subdued (the pig walks into the slaughter of its own accord; the turtle gets tortured in the woods). It also seems like whatever the sinister power of the river is, it doesn’t affect women: they bathe, wash their clothes and make rituals in it, and nothing seems to happen to them. On the other hand, when Winston and Jim go into the water, they get literally shredded. There is also a scene where Winston – right after he has grinded his own fingers – yells at the two customer, saying he won’t put up with a woman telling him his work is not good enough. Not to speak of the fact that he remembers the two customers dressing him up as a girl when they were all kids. It seems to me that your book is filled with subtle references to men-women relationships (or to the general opposition between masculinity and femininity). Was that intentional or we are overthinking it? And does the river have anything to do with the representation of femininity in your book?
Thank you for such a close reading. You’re absolutely right that, at least in terms of my intentions, gender was a primary thing I was trying to address.
At the risk of over-explaining and squeezing out better and more interesting interpretations, I’d say that The Amateurs is an attempt to lampoon, ridicule and take apart (literally, haha) the idea of self-reliant, non-relational masculinity – the man who has all the answers. This is the character that Jim and Winston try to perform for the women in the book.
A huge influence on The Amateurs was the book Flesh of my Flesh by Kaja Silverman. She argues for replacing the Oedipus myth with the Orpheus myth with regards to gender – a story based on mortality rather than castration. She says our mortality allows us to relate to one another analogously, through our resemblances rather than metaphorically which always presumes a hierarchy. I was trying for a lot of these ideas and borrowed imagery from the Orpheus myth (i.e. the head washed up on the shore).
Thank you for pointing out this pattern in the gender of the animals, I don’t think I consciously set that up. I think a similar sort of pattern is emerging in Generous Bosom as well, where the main character and “Hero” of the story is actually very passive.
As for the water, I think of the water as being representative of an ecstatic/transcendent/undefined state rather than being specifically gendered.
Water, of course… It is a recurring element in your comics, and sometimes plays a major role. It may be the ritual river in The Amateurs, the rain from which the facts of Generous Bosom develop, the lake of impalpable but sharp tensions in Glancing, the sea where the games of Water Phase unfold, and Christmas in Prison’s narrative stream. If we consider water as a symbol, it is necessarily multifaceted, fluid, and seems to be related to desire, change, epiphany. It is the place where things happen, stories are told, secrets come to light. Why is water so important to you?
Thank you for tracking this image so comprehensively throughout my work! You’ve done such a good job of outlining how I’ve used water that I’m not sure if I can add anything…
Of the symbolic meanings you’ve listed I identify most with the idea of change. Water is a place where boundaries break down, things dissolve, definitions shift.
With how clear and declarative one must be in telling a story, especially with comics (here’s a guy, now here he is again, see? He’s wearing the same shoes and hat, except now he’s dropped his umbrella, and here he is again but now he’s bending to pick it up), water provides a needed space for vagueness. It’s a place where the closure occurring between each panel might be suspended (or maybe it’s a way of depicting that no-space in between). You can draw a clean, clear black-outlined character for most of your book but if you reflect the same character in a bowl of water, their lines go all wavy. They can be different.
This confirms your are constantly looking for new ways of telling a story. For example another rule-breaking work is your most recent one, Tintering, where you didn’t draw characters but you told the story of five self-taught artists using different broken objects, with the single panels very similar to each other, while the content is mostly developed with text balloons. How did you come up with this, and why are you focusing your attention on objects?
The subject matter for the comic all came from an art history class I took which was taught by Lisa Stone, who is an incredible, generous, brilliant scholar on the subject of self-taught and vernacular artists. The way a lot of these artists related to objects was different from how we do (or must) in everyday life. Kea Tawana, for example, meticulously and respectfully took apart these old buildings in Newark. She had immense sensitivity to craftsmanship and couldn’t stand to see good materials go to waste. Much of the work of self-taught artists serves as a response to our culture’s massive generation, disregard and waste of objects.
I was originally thinking the comic might look like some of the stuff that I’d made for Christmas in Prison, with a character sort of delivering a monologue to the reader. I drew a guy standing behind a tree and then I thought maybe he’d reach out and break a branch off. Then it seemed more correct for the broken branch to talk. Most of the stories of these artists begin and end tragically – they undergo a loss, they make something beautiful which is itself destroyed. It seemed right that something broken would tell those stories and that they’d speak from the site of their injury.
In Generous Bosom, one of your recurring themes is explored thoroughly. We could call it “voyeurism” but it would be simplistic, it is a permanent question about “who watches” and the dynamics of watching. This theme can be found in a lot of your books and is essential in the self-published short story The Dormitory. But who is the real voyeur in your comics, the author or the reader? Or who else?
This is a tough question to answer succinctly. Mostly because it’s still an open one for me since I’m still trying to work these things out…
I don’t think anyone gets to just watch anything without, knowingly or not, participating or altering whatever it is they’re watching. I’m not sure if I can say who is the “real” voyeur.
Maybe comics are based on the fact that the act of watching affects the things you watch at. Can you tell us about your experience as a reader? How do you like to read/watch comics?
I think you’re right. In a comic, there’s no escaping the fact that whatever is on the page was put there by someone and through the act of drawing there’s no difference between what is seen and how it is seen.
That said, on the reading side of it I really like that comics are an elective medium. It doesn’t happen to the audience the way movies do, the audience/reader is the one who animates the action. To answer the question above, I think Generous Bosom is about this dynamic in the reading of comics – that you can pretend that you’re watching something happen both as the reader and creator but in actual fact you are making that thing happen.
I like reading comics over and over. I like that it’s a medium that allows and encourages this; it’s always easy to find a favorite scene again, because there it is. I like that in reading a comic you can go very quickly from the what to the how of a story. The density and depth of really good comics are immediately accessible.
So, this is your idea of reading comics, but what about making them? Your work finds a unique and original way to balance flow and structure, and it is very difficult to understand where you started, if from the plot or from the drawings. Glancing, a work based on the juxtaposition of wordless watercolors, could be an excellent example. What is your idea of comics and narration?
Thank you! I think my idea of comics and narration may go back to your earlier questions about water and the mysterious or irrational arriving in the everyday. Structure = The Everyday = The main narration of a comic/ consistent drawings/ Clarity, while Flow = Mystery = Water/ Change/ Irrationality.
With comics, I’m trying to get things across, to tell an actual story and to do that you have to establish rules that the reader can follow and rely on (I think this is what you mean by “Structure”). These rules start to stack up and can very quickly become impediments to freedom and to feeling like there’s possibilities in the world I’ve created which is where the energy to make more story comes from. At this sort of point it’s time for me to change the rules, insert a different story with different rules, or to maybe work on another project with different or as-yet-undecided rules.
Making Glancing felt very fun and active in this way where I made three or four drawings and then could make more drawings in between those drawings, or after them, or before. I could look at the whole thing laid out on the floor and get a feeling for it comprehensively. I want to make more comics this way.
Another reason of interest in your work is that you generally avoid the opposition between narrative and non-narrative comics – and between fiction and poetry comics – alternating the two approaches or demonstrating their substantial identity in the medium. Do you agree with this perspective?
Thank you again! Yes, I think this also relates to the answer above. I might add that decisions about the structure, whether something is “poetic” or “narrative”, etc. are made by tracking my own excitement about what I’m working on. Bringing in something mysterious/ poetic/ irrational/ non-narrative is often a solution to my becoming bored with a portion of a story or wanting to skip over a part that doesn’t feel compelling to make or to read.
Your work considers both the literary comics developed in the ‘90s and the formal experimentation diverging from the standard of the “graphic novel”, such as Fort Thunder and the output of “art comics” in general. But what is your background? And we aren’t talking only about comics, obviously.
My most important influence is the group of friends that I found at the Maryland Institute College of Art, the folks that made up the Closed Caption Comics group. We all sorted out how to make comics together at a young age. This was exactly the same time that PictureBox was starting up and a lot of the stuff surrounding Fort Thunder was coming to light and that was perfect for us – the immediacy of that work and how it was really visually-oriented spoke to us. Kramers Ergot 4 & 5, the old Fort Thunder Website and meeting CF and Brian Chippendale at SPX gave us all the sense that this was an art world that we could find a place in. And for a good while, I’d say that was about the size of the art world I cared about, it was my circle of friends and those couple guiding lights outside.
Other than that, growing up in rural Pennsylvania has had a huge influence on the imaginary worlds of my books. I also read a lot of literature. I just finished a master’s degree at the School of the Art Institute of Chicago… But are you more interested in my education/influences or in my biography?
Especially your influences, but also your biography, to the extent that it has influenced your work…
Beyond Closed Caption Comics, I’ve been involved in other collaborative art projects that have had a huge impact on my life. Shortly after school, I helped to found the Open Space gallery in Baltimore. We curated shows, held performances, established a zine library and put on a publications and multiples fair. I’m also helping to organize the first Chicago Art Book Fair here.
I was also in a band called Witch Hat for seven years which I started with Noel Freibert and Lane Milburn. Lane left the band after three years and Chris Day joined. Chris and I are in a new band called Lilac with Anya Davidson and Kenny Rasmussen here in Chicago (Chris and I moved here at the same time). When I got involved in the underground comics scene, there was a lot of crossover with the underground music scene. I met lots of musicians through comics and lots of cartoonists through music.
Do you think your art or your approach to art changed since you moved from Baltimore? Chicago has a big comic scene and a long tradition of contemporary art, we can think to Hairy Who first of all but there is probably much more we don’t know about in Europe.
My art and my approach have definitely changed a lot since moving from Baltimore. I’ve been in school the last two years, so just being exposed to tons of new work and people and ideas has been totally invigorating and overwhelming. I think I’ll be digesting all of it for years to come.
On a basic, lifestyle level, moving here and attending school has allowed me to stop working a non-art-related day job (at least for now). That’s a great gift that I didn’t previously think was within reach for me. I think I’m now more dedicated to the idea of trying to make, or at least to make and to teach, art full time.
As for Chicago, it’s an amazing city for cartoonists. There’s a beautiful supportive community and stuff like the Zine Not Dead reading series run by Matt Davis and Brad Rohloff which carries on the tradition of performative comics reading started by Lyra Hill with her Brain Frame series. I mean just in my neighborhood I’m about five blocks away from a house where Anya Davidson, Lane Milburn, Margot Ferrick and Andy Burkholder all live (Edie Fake used to live there in the attic). A couple blocks in a different direction are my dear friends Molly O’Connell and Chris Day – both of them with beautiful diverse practices that include but aren’t limited to comics and bookmaking.
L’underground al Borda!Fest

Un viaggio nell’underground di una volta a un festival che è underground, ancor prima che nei contenuti, nel luogo e nei tempi, dato che prende vita sotto le mura di Lucca, al Baluardo San Martino, e perché ha la faccia tosta di programmarsi ogni anno in concomitanza con il Festival dei Fumetti in Italia, ossia Lucca Comics. Per il primo anno Just Indie Comics sarà al Borda!Fest e lo farà con una selezione delle solite pubblicazioni vecchie, nuove, italiane e straniere che più o meno già conoscete se seguite questo sito e se date ogni tanto un’occhiata allo shop on line, ma non solo… In esclusiva per il Borda! ho infatti pensato di portare in Italia qualche chicca dell’underground statunitense degli anni andati, riviste e comic-book che rappresentano in qualche modo la storia di un genere, anche se è davvero riduttivo definirlo tale. Per lo più si tratta di spillati che propongono con orgoglio l’ormai poco commerciale format dell’antologia, che invece tanto piace agli appassionati, mentre in un paio di casi siamo di fronte a recuperi d’epoca di mostri sacri del fumetto a stelle e strisce. Ma prima di vedere di cosa si tratta una COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: il Borda! si terrà dal 2 al 5 novembre ma io potrò esserci soltanto venerdì 3 e sabato 4 dalle 14 alle 20, quindi se vi interessa trovare il materiale di Just Indie Comics fatevi vedere in quei giorni, a quell’ora e soprattutto in quel posto… Per i dettagli sulla manifestazione vi rimando invece alla pagina Facebook e al sito dell’edizione 2017. E ora possiamo cominciare…
Zap Comix #7 – Non si tratta della prima edizione, ovviamente diventata oggetto da collezione, ma di una ristampa di Zap Comix, la rivista lanciata da Robert Crumb nel 1968 e diventata il motore della rivoluzione underground. Questa settima uscita risale al 1974 e mette insieme lavori di S. Clay Wilson, Spain Rodriguez, Gilbert Shelton, Rick Griffin e Victor Moscoso, oltre allo stesso Crumb che partecipa con Mr. Natural meets “The Kid” e l’autoironica R. Crumb presents R. Crumb.
Wimmen’s Comix #7 – Se Zap sconfiggeva i luoghi comuni sul fumetto proponendo contenuti diversi da quelli a cui era abituato il pubblico mainstream, con Wimmen’s Comix si andava anche oltre, superando le usuali convenzioni di genere. Zap era infatti innovativo, trasgressivo, rivoluzionario ma i suoi autori erano tutti… uomini. C’era dunque bisogno di fumetti che rappresentassero com’erano le donne degli anni ’70 e che non avessero paura di mettere in primo piano la loro sessualità. Tra le collaboratrici di questo numero 7, datato 1976, troviamo Joyce Farmer, Terry Richards, Dot Bucher, la Roberta Gregory nota per la serie anni ’90 Naughty Bits e Melinda Gebbie, poi diventata collaboratrice (Lost Girls, Cobweb) nonché moglie di Alan Moore.
Hup #1 – Qui siamo davanti a una rarità, perché questo non è un albo facilissimo da trovare in giro. Si tratta della prima edizione di Hup di Robert Crumb, spillato edito da Last Gasp nel 1987 e che raccoglie alcune storie del Nostro al meglio delle sue capacità artistiche, con uno stile che negli anni si è fatto ricco, dettagliato, elegante. Dentro ci trovate i Rough-Tuff Cream-Puffs, Mr. Natural e i ben noti “troubles with women”. Insomma, un pezzo di storia del fumetto nella sua forma originale.
Weirdo #20 – Weirdo è stata tra gli anni ’80 e i primi ’90 la sorella di Zap Comix, alternando come editor lo stesso Crumb, Peter Bagge e Aline Kominsky-Crumb ma proponendo, accanto ai soliti noti, autori promettenti che sarebbero diventati famosi di lì a breve. Questa ventesima uscita, datata nuovamente 1987, presenta un ricco cast composto tra gli altri da Dori Seda, Mary Fleener, Mark Zingarelli, la stessa Aline Kominsky-Crumb e ovviamente suo marito, autore della copertina e del cult Footsy, incentrato sulla sua passione per i piedi femminili.
Young Lust #8 – Facciamo un salto negli anni ’90 per arrivare all’ultimo numero di un’altra storica antologia, dedita alla rilettura in chiave underground dei temi dei romance comics. Questa ottava uscita, datata 1993, è l’ultima della serie e nasconde dietro una bella cover di un giovane Daniel Clowes contributi dell’editor Jay Kinney, Bill Griffith, Spain e di un certo Charles Burns, autore di una pagina dal titolo Love Diary che parte dalla sua passione per le storie d’amore anni ’50 per anticipare le trovate dei lavori futuri.
Mr. A #2 – E ora un passo indietro nel tempo con un albo che poco c’entra con i precedenti. Outsider del fumetto per eccellenza, dopo aver rotto con la Marvel Steve Ditko si dedicò alla collaborazione con case editrici come Charlton, Warren e Dc Comics. Nel frattempo creò anche il personaggio di Mr. A, territorio per sviluppare le sue idee filosofiche, che riprendevano la teoria dell’oggettivismo di Ayn Rand. Qui il secondo numero datato 1976, pieno di vignette densissime di testo e caratterizzate dal tratto inconfondibile di Ditko.
10 fumetti da sfogliare a Lucca Comics

In extremis, come già hanno fatto tutti i i più prestigiosi siti d’informazione, propongo anche io la mia breve e sintetica lista dei fumetti da sfogliare a Lucca Comics. Dico “da sfogliare” e non “da comprare” perché, se c’è una cosa che ho imparato nella vita, è che SFOGLIARE E’ GRATIS COMPRARE COSTA. I titoli sono ordinati in rigoroso ordine alfabetico e sono tutte novità dell’ultima ora tranne un paio di volumi già usciti da qualche settimana ma su cui mi è sembrato il caso di soffermarsi. Buona lettura.
133 – One Dirty Tree (Oblomov Edizioni) – Un nuovo fumetto di Noah Van Sciver visto solo su Patreon e pubblicato in esclusiva da Oblomov, grande colpo per la nuova casa editrice di Igort, che arriva a Lucca con una quantità impressionante di novità. L’autore di Blammo e Fante Bukowski guarda alla sua gioventù, alla storia della sua famiglia e a una relazione finita in quello che si annuncia come un romanzo di formazione a fumetti. Da non perdere anche perché su carta è un inedito assoluto, senza ancora alcun piano di pubblicazione negli Stati Uniti.
676 apparizioni di Killoffer (Coconino Press) – Una recensione che lessi non mi ricordo bene dove definiva questo libro “come se Tarantino avesse scritto L’apprendista stregone di Walt Disney”. Difficile trovare parole migliori per raccontare a grandi linee questo fumetto, primo di Patrice Killoffer ad arrivare in Italia. Unico nel suo genere, è un viaggio dentro la paranoia, la misoginia e le ossessioni del protagonista rappresentato con un susseguirsi di trovate grafiche geniali.
American Flagg vol. 1 (Editoriale Cosmo) – Arriva quello che dovrebbe essere il primo volume della ristampa integrale dell’American Flagg di Howard Chaykin, un’iniziativa editoriale che se rispettasse le sue promesse sarebbe a dir poco lodevole, dato che una riedizione completa di questa serie distopica anni ’80 non esiste nemmeno negli Stati Uniti. Da verificare prima dell’acquisto la qualità dell’edizione, perché la carta e la stampa scelte da Editoriale Cosmo non sempre hanno convinto.
Collezione Crumb Vol. 4 – Mr. Natural (Comicon Edizioni) – Quasi trecento pagine tutte dedicate a Mr. Natural nel quarto volume della Collezione Crumb, che debuttò proprio a Lucca tre anni fa alla presenza dell’autore. Da allora le uscite procedono a rilento ma procedono, e dopotutto è questo che importa. Tuffatevi nel pazzo mondo hippy del mistico filosofo fricchettone cialtrone più undeground di tutti i tempi.
Drinking at the Movies (Eris Edizioni) – Dopo i libri di Michael DeForge e Jesse Jacobs, continua la collaborazione di Eris con la casa editrice canadese Koyama Press. Ad arrivare in Italia è stavolta Drinking at the Movies di Julia Wertz, autrice che rappresenta una delle voci più interessanti dell’autobiografia a fumetti contemporanea, oltreché abilissima illustratrice della New York meno convenzionale, come testimonia la recente raccolta Tenements, Towers & Trash. E New York è protagonista anche di questo volumetto, che racconta il trasferimento dalla familiare San Francisco alle strade sconosciute della Grande Mela, tra lavori sfigati, appartamenti luridi, sbronze e via dicendo. Insomma, il solito pacchetto ma fatto bene.
The End of the Fucking World (001 Edizioni) – Qualche copia si era vista in sordina già al Treviso Comic Book Festival, ma Lucca dà di nuovo modo di sottolineare la coraggiosa operazione di 001, che porta in Italia l’opera di esordio di Charles Forsman. Uscito prima sotto forma di mini-comics autoprodotti e poi raccolto in volume da Fantagraphics, TEOTFW è un romanzo di formazione del tutto maturo sul piano della forma quanto spiazzante per i contenuti, in cui il passaggio dall’intimismo all’anaffettività fino alla violenza brutale avviene in un batter di ciglia.
Paesaggio dopo la battaglia (Coconino Press) – Capisco più di X-Men che di fumetto belga, ma questo volume targato Fremok che ha vinto il Fauve d’Or ad Angoulême 2017 si preannuncia visivamente affascinante quanto formalmente interessante. Vale la pena sicuramente darci un’occhiata, anche perché il disegnatore Éric Lambé (autore dell’opera insieme allo sceneggiatore Philippe de Pierpont) sarà ospite con una mostra al prossimo BilBOlbul.
Psycho (Eris Edizioni) – Dopo la mostra vista a Carrara, Roma e Macerata, torna anche in libreria l’arte del Prof. Bad Trip. Psycho è il primo di una serie di volumi annunciati da Eris e presenta, oltre al fumetto omonimo, la storia breve Kathodic Karma e un testo critico di Vittore Baroni. Il volume è disponibile anche in un’edizione limitata di 250 copie con copertina serigrafata da Stranedizioni.
Quimby The Mouse (Oblomov Edizioni) – In attesa di vedere Building Stories, da tempo annunciato per Bao, ci pensa Oblomov a pubblicare finalmente in Italia un’altra opera di Chris Ware. Quello dedicato al topo Quimby è un volume oversize che raccoglie materiale dei primi anni ’90 tratto da Acme Novelty Library e da altre pubblicazioni, in cui Ware riprende lo stile delle strip alla Krazy Kat rendendolo dettagliatissimo. Esistenzialismo e perfezionismo vanno a braccetto in un dualismo talmente riuscito da risultare – almeno per me – inquietante.
The Rust Kingdom (Hollow Press) – Il nuovo libro di Spugna, secondo lavoro sulla lunga distanza dopo Una brutta storia del 2014, ha debuttato già al Treviso Comic Book Festival con tanto di mostra di tavole originali ma qui è il caso di tornarci perché in Italia trovare un fumetto così è raro. E per “così” intendo un fumetto che rifiuta ogni forma di realismo per chiudersi nel suo mondo fatto di carne macellata, in cui tra un taglio d’ascia e uno di spada si insinua un plot che smorza con spirito nichilista le suggestioni fantasy. E l’autore si conferma anche maestro dei finali a sorpresa, cosa non certo da tutti.
“The Best American Comics 2017”

Saltata la recensione del volume dello scorso anno, torno a occuparmi su queste pagine di The Best American Comics, la serie edita da Houghton Mifflin Harcourt di cui ho già parlato in questo post a proposito dell’edizione 2015. Se non sapete di cosa si tratta, vi rimando appunto all’articolo di due anni fa per una spiegazione dettagliata del progetto. Qui mi limito a dirvi brevemente che la collana è sempre coordinata da Bill Kartalopoulos, che l’editor di quest’anno è Ben Katchor e che questo sostanzioso hardcover di quasi 400 pagine riunisce, secondo la visione dei curatori, i migliori fumetti di cartoonist americani che hanno visto la luce – in forme e modi differenti – tra il primo settembre 2015 e il 31 agosto 2016. Sì, perché non si tratta solo di fumetti cartacei, dato che The Best American Comics guarda anche al mondo del web e, soprattutto, a quello dell’arte, sviluppando ancor più che in passato – a quanto sembra per precisa volontà di Katchor – quel filone dei paracomics di cui fanno parte opere con la sembianza di fumetti ma destinate ad altro tipo di fruizione. Se aggiungiamo che i lavori selezionati snobbano in toto le major dell’editoria (non c’è nemmeno una pagina di un prodotto Marvel, Dc, Image ecc.) e sono spesso tratti da riviste, mini di difficile reperibilità o fanzine autoprodotte, viene fuori che il volume non è solo l’occasione per fare i conti con lo stato del fumetto americano oggi, ma anche un modo per conoscere nuovo materiale per chi quel tipo di fumetto lì lo segue abitualmente. Ed è apprezzabile che un prodotto del genere arrivi in pompa magna sugli scaffali delle librerie generaliste, portando agli occhi del grande pubblico contenuti particolari, sperimentali, bizzarri che diventano nella loro alterità un inno alla libertà di espressione e di pensiero, come ricordano l’introduzione di Kartalopoulos e l’amaramente post-orwelliana copertina di Matthew Thurber.
Tra i nomi di questo The Best American Comics 2017 ci sono mostri sacri del fumetto americano (Gary Panter, Kim Deitch, Joe Sacco, Bill Griffith), autori più giovani dei precedenti ma ormai ben noti al grande pubblico (Ed Piskor, Michael DeForge, Gabrielle Bell, Patrick Kyle, Matthew Thurber), fumettisti di nicchia ma con una storia editoriale già alle spalle (Sam Alden, Conor Stechschulte, Josh Bayer), cartoonist che vengono dal mondo dell’autoproduzione (Mike Taylor, Lale Westvind, John Hankiewicz), nuove promesse (Sienna Cittadino, Sami Alwani, Laura Pallmall), artisti che hanno esposto in gallerie o spazi culturali (Gerone Spruill, Oscar Azmitia, William Tyler). Difficili citarli tutti, perché i nomi coinvolti sono veramente tanti, così mi limito a fare una veloce rassegna dei miei lavori preferiti tra quelli pubblicati.
Gary Panter, The Future of Art 25 Years Hence – Un fumetto di Gary Panter che sarà sfuggito ai più, otto pagine a colori tratte dal #181 dell’antologia frieze. Una riflessione sull’arte, il reale, il virtuale, l’analogico, il digitale e molto altro ancora, resa sotto forma di dialogo tra tre personaggi “storti”.
Deb Sokolow, Willem de Kooning. – Ispirata da una serie di aneddoti su De Kooning, quest’opera pubblicata dall’artista chicagoana in un’edizione limitata di sole tre copie unisce didascalie e diagrammi dando vita a un interessante esempio di fumetto astratto.
Lale Westvind, The Kanibul Ball – Pur non rappresentando la migliore uscita della serie, Kramers Ergot #9 conteneva materiale di ottima fattura ed è qui presente con ben tre estratti. Tra questi è doveroso segnalare The Kanibul Ball, un rituale rappresentato da Lale Westvind con colori caldi e sequenze psichedeliche.
Oscar Azmitia, Good Haven High – Azmitia ha la sindrome di Asperger, è cresciuto in un contesto fortemente religioso e realizza questi gustosi quadri naif con episodi tratti dalla vita scolastica.
Mike Taylor, Ranchero – Da anni autore della fanzine Late Era Clash, Mike Taylor disegna con le sue linee generose ed elaborate le vicissitudini di due ragazze adolescenti in una piccola cittadina della Florida, tra magliette dei Metallica, centri commerciali, le attenzioni dei ragazzi più grandi e quelle – non richieste – dei genitori.
Matthew Thurber, Kill Thurber – Altra storia dall’ultimo Kramers Ergot. Thurber divide la pagina alternando due diversi piani temporali ma solo alla fine si capisce ciò che sta succedendo… Geniale, prende spunto dall’omonimia tra l’autore di 1-800-MICE e James Grover Thurber.
Sam Alden, Test of Loyalty – Da prolificissimo autore di fumetti on line e cartacei, Alden ha negli ultimi anni centellinato le sue produzioni a causa dell’esperienza ad Adventure Time. Vista sul sito Hazlitt ma con le matite – stavolta colorate – sempre al loro posto, Test of Loyalty è una storia futuristica ma non troppo su un’operatrice cinematografica rimasta senza permesso di soggiorno.
Conor Stechschulte, Generous Bosom #2 (Excerpt) – In ogni volume di The Best American Comics è immancabile qualche estratto da opere lunghe, soluzione che poco lascia al lettore ma che è a conti fatti inevitabile. Questo brano di Stechschulte, un flashback tratto dal secondo (e al momento ancora ultimo) numero della sua serie Breakdown Press, fa il suo effetto anche fuori dal contesto originale.
Sami Alwani, The Dead Father – Tredici pagine in cui uno stile da illustrazione per bambini diventa inquietante fino a sintonizzarsi con un testo denso, complesso e sfaccettato, capace di raccontare un rapporto padre-figlio e una vita intera. Un “grande romanzo americano” da leggere e rileggere.
Laura Pallmall, Picaresque – Realizzato per la Comics Workbook Composition Competition 2015, Picaresque mette in scena le squallide vicissitudini di un balordo qualsiasi in un sobborgo come tanti altri. La rigida griglia di nove vignette per pagina non riesce a contenere né la grezza spontaneità delle matite né il male di vivere dei personaggi.
JICBC PT. 4 – “MINI KUŠ!” #55-58

Quattro fumetti per la quarta e ultima spedizione del Just Indie Comics Buyers Club 2017. Tra qualche giorno gli abbonati troveranno infatti nella loro cassetta delle lettere non un solo albo ma tutti e quattro gli ultimi mini kuš!, ossia gli spillati formato A6 che nascono come spin-off della rivista lettone š! e che contengono storie brevi e autoconclusive di autori internazionali. Di kuš! ho parlato più e più volte su queste pagine e anche altrove, dunque non vi sto nuovamente a raccontare la storia e il progetto di questo editore lettone che è ormai ben noto al pubblico italiano, dato che negli ultimi tempi è stato ospite di diverse manifestazioni nostrane, tra cui l’ultimo Treviso Comic Book Festival.
A inaugurare l’ultima tornata di mini kuš! è l’uscita #55, Valley dell’artista canadese GG, di cui avevo parlato brevemente qui in occasione della pubblicazione on line del suo A Mysterious Process. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti, il tratto di GG si è ingentilito (anche troppo per i miei gusti) e le tematiche sono diventate più intimiste, come testimonia il suo I’m Not Here edito di recente da Koyama Press. Valley prosegue questo nuovo tracciato raccontando le vicissitudini di una ragazza che va a cercare un gruppo di amici disperso tra le montagne. E una volta lì ci mette poco a perdersi a sua volta, in mezzo alla natura ma anche dentro se stessa.
Nell’albo di GG c’è un elemento misterioso, quasi da realismo magico, che scoprirete leggendo e che dona al tutto un’aura di mistero. Lo stesso discorso vale anche per gli altri mini del lotto, dove c’è sempre qualcosa di enigmatico, insondabile, difficilmente comprensibile o diversamente interpretabile, una soluzione ideale per espandere nella mente del lettore una storia di sole 24 pagine. A Friend, il mini kuš! #56 a firma Andrés Magán, è esempio calzante di questa tendenza, dato che fa diventare straordinaria una vicenda del tutto ordinaria, ossia quella di un uomo che ha perso il suo cane. A differenza di GG però, qui l’elemento inspiegabile non serve a raccontare il vissuto dei personaggi ma è utilizzato con piglio surrealista per giocare con le regole del fumetto e della rappresentazione in genere.
Ciò che mettono in dubbio i due mini visti finora è lo sguardo del protagonista, che si unisce a quello del narratore rendendo la pagina disegnata quanto meno poco attendibile. E sulle storie, e la loro veridicità, lavora anche Eviction di Evangelos Androutsopoulos. A prima vista poco attraente per il tratto legnoso e i colori severi, il mini kuš! #56 racconta l’occupazione di un fabbricato in riva al mare, mescolando personale e politico, con un approccio che mi ha ricordato per molti versi Avventure sull’isola deserta di Maciej Sieńczyk, visto qualche anno fa in Italia per Canicola. Non c’è niente di modaiolo in queste vignette, ed è davvero meglio così.
L’elemento misterioso di cui si parlava prima diventa persino criptico nel lavoro di Patrick Kyle, senz’altro il nome più noto tra gli autori citati. Anche lui canadese come GG, ha di recente pubblicato ancora per Koyama Press l’antologia personale Everywhere Disappeared, in cui potrebbe essere facilmente inserita questa Night Door. Scordatevi il Kyle narratore dell’eccellente Distance Mover, perché il nostro sviluppa nelle sue storie brevi un approccio sperimentale che fa leva sull’intuito del lettore, invitato a farsi strada tra strutture geometriche in cui si muovono figure sinuose tra l’umano e l’animale. Totalmente muto, il mini kuš! #57 è un piccolo oggetto che, come diceva qualcuno, renderà il vostro salotto un grande protagonista del ‘900. E a questo punto buona lettura.
Just Indie Comics al Treviso Comic Book Festival

L’ampia selezione di fumetti internazionali di Just Indie Comics arriva anche quest’anno al Treviso Comic Book Festival, una delle rassegne dedicate al fumetto più interessanti d’Italia e che per il 2017 ha allestito un programma ambizioso ricco di ospiti internazionali, a partire da Jesse Jacobs, protagonista della mostra Cosmogonia e autore della locandina. In occasione della mostra mercato del 23 e 24 settembre troverete al tavolo di Just Indie Comics non solo il materiale già disponibile nel webshop ma anche, in esclusiva per il TCBF e in anteprima italiana, tutte le nuove uscite dell’inglese Breakdown Press, che in concomitanza con il Safari Festival di Londra dello scorso agosto ha pubblicato una lista di fumetti impressionante per quantità e qualità.
Le novità più corpose sono senz’altro Good News Bible di Shaky Kane, volume extra-size che raccoglie tutti i lavori dell’artista britannico per la rivista Deadline, e Showtime, nuovo graphic novel di Antoine Cossé, di cui saranno disponibili anche la raccolta Palace 0 e la ristampa della storia breve Nwai.
Altra importante novità è il lancio di una nuova rivista di fantascienza, Berserker, che debutta con un primo numero che propone un approccio tutt’altro che classico al genere con articoli, interviste, illustrazioni e ovviamente fumetti a firma Anya Davidson, Lando, Lane Milburn, Benjamin Marra, Jon Chandler. Da segnalare tra le altre cose un’intervista di Sammy Harkham all’artista Robert Beatty e un bell’approfondimento di Jamie Sutcliffe sulla space-opera Galactic Nightmare di Alan Jefferson.
Conditioner è invece una raccolta di tre storie di Liam Cobb, che con Breakdown aveva già pubblicato The Fever Closing. Lo stile di Cobb è nel solco di una tendenza contemporanea che al rigore della composizione, quasi architettonico, unisce suggestioni irrazionali.
Altro titolo è il quarto numero di Windowpane di Joe Kessler, ideale seguito del precedente di cui non riprende però esplicitamente personaggi e trama – sempre astratti nei fumetti del britannico – per richiamarne invece scelte stilistiche e tematiche.
E anche il Klaus di Richard Short, visto in Italia su Linus, prosegue la sua marcia con un terzo numero pieno di strisce e di guest star come il nostro Fabio Tonetto, Lando, Anna Haifisch e altri.
Oltre ai titoli di Breakdown troverete al tavolo di Just Indie Comics altre esclusive per il TCBF, come i numeri dal 3 al 6 del Crickets di Sammy Harkham con l’inizio e lo sviluppo della storyline Blood of the Virgin, una selezione di numeri arretrati del King-Cat di John Porcellino e altro ancora.
E non mancheranno ovviamente i fumetti già disponibili sul sito, dalle ultime uscite Retrofit Comics (Iceland di Yuichi Yokoyama, How To Be Alive di Tara Booth, Steam Clean di Laura Ķeniņš, Combed Clap of Thunder di Zach Hazard Vaupen) all’ultima autoproduzione di Conor Stechschulte Tintering, dal volume The Complete Strange Growths 1991-1997 di Jenny Zervakis (ne ho parlato in questo post) ai comic-book di Noah Van Sciver Blammo #9 e My Hot Date.
Chiudo la lista segnalandovi infine i fumetti di Diego Lazzarin e Alessandro Galatola, i due autori protagonisti delle mostre del Just Indie Comics Fest lo scorso giugno. Di Diego Lazzarin ci sarà Aminoacid Boy and the Chaos Order, di Galatola l’albo Dio di me stesso coprodotto da Just Indie Comics e CO-CO.
Se siete a Treviso venite almeno a dire CIAO, e nel frattempo date un’occhiata al pirotecnico programma di mostre, incontri e eventi sul sito ufficiale del festival.
10 fumetti dalla Small Press Expo 2017

La Small Press Expo è il più importante festival statunitense dedicato al mondo del fumetto indipendente e alternativo, dove vengono assegnati anche gli Ignatz Awards agli autori più interessanti e ai libri più riusciti della stagione passata. La prossima edizione si terrà sabato 16 e domenica 17 settembre, sempre nella solita location di Bethesda, vicino Washington. In occasione della SPX gli editori concentrano le più importanti novità dell’anno, dando vita a un’impressionante lista di cosiddetti “debut books”, di cui potete trovare maggiori dettagli in questa lista. In questo post cerco di selezionare, dal mio personale punto di vista, i dieci libri più interessanti tra quelli annunciati, elencandoli in ordine alfabetico. Alcuni ho avuto già la possibilità di leggerli e quindi ne parlo – per quanto possibile – con cognizione di causa, altri invece sono lavori inediti su cui cerco di far valere le mie capacità di indovino. Prendete dunque questo “best of” come un gioco, come d’altra parte lo sono quasi tutte le liste. Buona lettura.
1. Anti-Gone di Connor Willumsen
Tra Sammy Harkham e Lando, per rimanere ai contemporanei, lo stile del canadese Connor Willumsen esplode in tavole di assoluta bellezza in Anti-Gone, visione di una realtà altra che riprende le atmosfere della serie Treasure Island proiettandole in un contesto metropolitano futuribile quanto decadente. Droghe sintetiche, post-consumismo, rivolte di strada e soprattutto un grande assente, cioè internet… Che si sia davvero rotto, infine? Letto in anteprima e solo in PDF per ora, Anti-Gone sintetizza le tensioni di tanto fumetto contemporaneo ed è già uno dei libri dell’anno.
2. Architecture of an Atom di Juliacks
Al Crack! del 2015 a Roma si era vista The Whole Shabang-Arch Atom, video-opera dell’artista multimediale statunitense Juliacks, classe 1986. Ora esce per 2d cloud l’imponente volume Architecture of an Atom, coronamento di un progetto pluriennale – tra proiezioni, performance, mostre in gallerie e musei d’arte contemporanea – che supera con facilità i confini del fumetto per giungere in un territorio sconosciuto quanto affascinante. Definito eccessivo, misterioso, crudo e sognante, Architecture of an Atom è una delle novità più attese di questo 2017.
Ho un debole per i fumettisti che fanno sempre le stessa cosa (come d’altronde per i gruppi che suonano sempre la stessa canzone) e Michiel Budel è uno di questi. Il suo webcomic Slechte Meisjes era già stato adattato in formato comic-book da Secret Acres nei due numeri di Wayward Girls e adesso dallo stesso editore arriva anche un nuovo volume di 80 densissime pagine, Francine. “Teens can be deceiving, and Francine is exceptionally so – recita la cartella stampa – She murders her bully, fakes her own death, steals her best friend’s mother and makes any situation uncomfortably sexual. She’s awful. Everyone loves her. You will, too”. Uno di quei fumetti-mondo in cui non è facile entrare ma da cui è ancor più difficile uscire.
4. Good News Bible di Shaky Kane
Preparatevi a riempirvi gli occhi, perché qui di cose da vedere ce ne sono davvero tante. Dopo il debutto in patria al Safari Festival sbarca negli Stati Uniti Good News Bible, la raccolta in grande ed elegante formato delle strisce e delle illustrazioni che il britannico Shaky Kane realizzava tra fine ’80 e inizio ’90 per la storica rivista Deadline. Per chi se lo ricorda un tuffo nel passato a cui non si può rinunciare, per gli altri un’occasione imperdibile per scoprire un artista che ha riletto in chiave punk la lezione di Jack Kirby.
5. I Am Not Okay With This di Charles Forsman
Charles Forsman torna allo stile da comic strip che lo ha consacrato con The End of the Fucking World, recentemente diventato una serie tv trasmessa nel Regno Unito da Channel 4, per raccontare un’altra storia di adolescenza disagiata. Ma stavolta la giovane Sydney ha anche dei poteri telecinetici… Che questo nuovo I Am Not Okay With This sia la sintesi perfetta tra il primo Forsman e l’autore citazionista visto all’opera di recente in Revenger e Slasher? Lo sapremo leggendo questo volume, raccolta di mini-comics creati dall’autore per i suoi sostenitori su Patreon.
Sperimentali, poetici, sempre alla ricerca della novità formale ma senza perdere di vista le emozioni, i fumetti di Andrew White guardano alle teorie di Frank Santoro e al filone dei comics-as-poetry. L’albo di 46 pagine a colori N, seguito ideale di M del 2015, è definito dallo stesso autore “a comic about storytelling, family, and coming home”, oltre che “three short stories drawn in different styles but actually one long story drawn in the same style”. E non è tutto, perché sempre al festival di Bethesda White darà sfogo anche alla sua attività parallela di critico con la pubblicazione di All There Is, un albetto di disegni, diagrammi e saggi a proposito di Ganges di Kevin Huizenga.
7. Night Business di Benjamin Marra
L’uscita ufficiale è prevista solo a dicembre, ma in occasione della SPX Fantagraphics renderà disponibili in anteprima alcune copie di Night Business di Benjamin Marra, hardcover di 250 pagine che raccoglie i primi quattro numeri autoprodotti dell’omonima serie, rimasta incompiuta dal 2011, e sei nuovi capitoli interamente inediti. Meno paradossale di Terror Assaulter, ma comunque esagerata e ironica, Night Business è un viaggio nella New York del 1983 tra serial killer mascherati, ballerine di night club, uomini d’affari viscidi e spietati, giustizieri senza paura ed eroine motocicliste.
Il debutto di una nuova antologia fa sempre notizia di questi tempi, dato che il classico formato del magazine che assembla periodicamente contributi di diversi autori rappresenta ormai un suicidio commerciale. Ma la Fantagraphics per fortuna non si arrende alle leggi del mercato e concepisce Now, ancora a cura di Eric Reynolds, già editor della compianta Mome. Nel primo numero, che sarà presentato in esclusiva alla SPX, troviamo i contributi di artisti noti e meno noti, americani e internazionali, in un mix micidiale che include Eleanor Davis, Noah Van Sciver, Gabrielle Bell, Dash Shaw, Sammy Harkham, Malachi Ward, J.C. Menu, Conxita Herrerro, Tobias Schalken, Antoine Cossé, Tommi Parrish, Sara Corbett, Daria Tessler, Kaela Graham e Rebecca Morgan (autrice della cover). La speranza è che l’antologia mantenga le promesse di qualità e anche di periodicità, dato che si prefigge di uscire tre volte l’anno.
9. Old Ground di Noel Freibert
Altra casa editrice che ha un programma di tutto rispetto in occasione della SPX è la canadese Koyama Press. Al già citato Anti-Gone è inevitabile aggiungere almeno Everywhere Disappeared, raccolta di storie brevi di Patrick Kyle, e Language Barrier, che mette insieme una serie di zine di Hannah K. Lee. Ma se devo selezionare un altro libro da inserire in questa top ten la mia scelta va senz’altro su Old Ground, graphic novel di Noel Freibert, uno dei fondatori del collettivo Closed Caption Comics nonché editor del fondamentale magazine Weird. Alla prova sulla lunga distanza, Freibert mette in scena con il suo tratto liquido e inimitabile una slapstick comedy che è in realtà un sequel contemporaneo al più tragico dei romanzi gotici.
10. TRUMPTRUMP vol.1 di Warren Craghead III
Sulla pagina trumptrump.tumblr.com, Warren Craghead III condivide ogni giorno ritratti iconoclasti di Donald Trump, accompagnati da citazioni dei suoi discorsi o interviste. L’effetto è parodistico, straniante, spesso orrorifico. Alcuni di questi disegni sono stati raccolti in un voluminoso hardcover di 200 pagine che Retrofit Comics fa uscire per la SPX insieme a Tales from the Hyperverse di William Cardini, How To Be Alive di Tara Booth e Iceland di Yuichi Yokoyama.
10 debut books from SPX 2017

The Small Press Expo is the major US festival dedicated to the world of independent and alternative comics, and the home of the Ignatz Awards, a prize that recognizes the most interesting authors and books of the past season. This year’s event will take place next 16th and 17th September in the usual location of Bethesda North Marriott Hotel, near Washington DC. During SPX publishers present an impressive number of “debut books”, showcased from the same SPX organization in this list. Here I’m trying to select – from my humble, personal and very far point of view – the ten most interesting books announced until now, listing them in alphabetical order. If I already had the opportunity to read some of them, some others are totally new and I can only imagine their content. So, take this “best of” as a sort of game, like a lot of “top ten” lists are.
1. Anti-Gone by Connor Willumsen
Between Sammy Harkham and Lando, to mention two contemporary cartoonists, the style of the Canadian Connor Willumsen explodes in all its majesty in Anti-Gone, a vision of a dystopian future that reshapes the atmosphere of the Treasure Island series projecting them into a futuristic as decadent metropolitan environment. Synthetic drugs, post-consumerism, street riots but no internet… Did it broke down, finally? I’ve read it only in PDF at the moment but Anti-Gone is already one of the books of the year for its capacity to synthesize tons of contemporary comics in one perfect story.
2. Architecture of an Atom by Juliacks
The publication of the massive hardcover book Architecture of an Atom by 2dcloud is the culmination of a long-running project by multi-disciplinary artist Juliacks, carried out with projections, performances, exhibitions in galleries and contemporary art museums. Defined as excessive, mysterious, poetic, crude and dreamy, the book overcomes the boundaries of the comics world to reach an unknown as fascinating territory.
I have a thing for cartoonists who do the same thing over and over again (as well as for bands who play always the same song) and Michiel Budel is one of them. His webcomic Slechte Meisjes was already translated in the comic book format by Secret Acres in two issues of Wayward Girls and now by the same publisher comes Francine, a new volume of 80 densely-penciled pages. “Teens can be deceiving, and Francine is exceptionally so – says the press kit – She murders her bully, fakes her own death, steals her best friend’s mother and makes any situation uncomfortably sexual”. One of those comics where it’s difficult to enter but, once you did it, it’s impossible to get out.
4. Good News Bible by Shaky Kane
Keep your eyes open, because there is a lot to see here. After the debut at the Safari Festival in London, the collection of strips and illustrations by British master Shaky Kane arrives in North America. Good News Bible showcases the work created for the ground-breaking Deadline magazine. When I saw Deadline in the early ’90s, Kane’s art was a portal in another world filled with dreams and expectations, and now it’s a pleasure to come back there. But if you aren’t familiar with this material, the large-sized format book published by Breakdown Press will offer an unmissable opportunity to appreciate an artist who interpreted with a punk feeling the Jack Kirby’s lesson.
5. I Am Not Okay With This by Charles Forsman
Charles Forsman returns to the comic strips style used in the critically acclaimed The End of the Fucking World, recently a tv show on the UK’s Channel 4, to tell another story of struggling teenagers. But this time the young Sydney has also telekinetic powers… Could I Am Not Okay With This be the perfect blend of the first Forsman and the one recently seen in Revenger and Slasher? We will find out reading this book, a collection of mini-comics created by the author for his Patreon supporters.
Experimental, poetic, steadily looking for new formal solutions but without losing sight of emotion, Andrew White’s comics look to Frank Santoro’s teachings and comics-as-poetry. N is a new 46-page color comic, the ideal follow-up to M from 2015, described by the same artist as “a comic about storytelling, family, and coming home” as well as “three short stories drawn in different styles but actually one long story drawn in the same style”. And that’s not all, because at the SPX White will also debut with All There Is, a mini-comic collecting drawings, diagrams and essays about Kevin Huizenga’s Ganges.
7. Night Business by Benjamin Marra
The official release is due only in December, but at SPX Fantagraphics will make available some preview copies of Benjamin Marra’s Night Business, a 250-page hardcover book that reprints the first four self-published issues of the same series, unfinished since 2011, and six new chapters. Less absurd than Terror Assaulter but still excessive and ironic, Night Business is an exciting trip to 1983’s New York City populated by knife-wielding killers, nightclub dancers, hideous businessmen, drugged heroes, and motorcycle heroines. So, what else do you need?
The debut of a new anthology is good news today, since the classic format of the magazine collecting miscellaneous contributions from different artists is at least a commercial risk by now. But fortunately Fantagraphics doesn’t care about market laws and is starting a new ongoing series with Now, still curated by Eric Reynolds, formerly editor of the fondly remembered Mome. The first issue will include new works by well-known artists and promising new talents from around the globe, such as Eleanor Davis, Noah Van Sciver, Gabrielle Bell, Dash Shaw, Sammy Harkham, Malachi Ward, JC Menu, Conxita Herrerro, Tobias Schalken, Antoine Cossé, Tommi Parrish, Sara Corbett, Daria Tessler, Kaela Graham, and Rebecca Morgan. The hope is that the anthology will keep the promises of high quality and also of periodicity, as it is intended to be published three times a year.
9. Old Ground by Noel Freibert
Another publishing house with an impressive schedule for SPX is Koyama Press. To the aforementioned Anti-Gone I’ve to add at least Everywhere Disappeared, an anthology of short stories by Patrick Kyle, and Language Barrier, a collection of comics and zines by Hannah K. Lee. But if I have to select another book for this top ten, my choice goes to Old Ground by Noel Freibert, one of the founders of the Closed Caption Comics collective and editor of Weird magazine. Working on a graphic novel, Freibert staged with his liquid and inimitable line a slapstick comedy that is actually a contemporary sequel to the most tragic of gothic novels.
10. TRUMPTRUMP vol.1 by Warren Craghead III
On the trumptrump.tumblr.com page, Warren Craghead III shares every day Donald Trump’s iconoclastic portraits, accompanied by quotations from his speeches or interviews. The effect is parodic, strange, often horrific. Some of these drawings are now collected in a massive 200-page hardcover that Retrofit Comics is releasing for SPX along with other cool books as Tales from the Hyperverse by William Cardini, How To Be Alive by Tara Booth, and Yuichi Yokoyama’s Iceland.
The Complete Strange Growths 1991-1997

Tra la pubblicazione dei primi numeri di Eightball, il debutto dell’Hate di Peter Bagge, la nascita della Drawn and Quarterly con il lancio di serie regolari a firma di autori come Seth, Chester Brown e Joe Matt, il periodo a cavallo degli anni ’80 e ’90 ha segnato una notevole rivoluzione per il fumetto nord-americano, trasformando definitivamente il concetto di fumetto “underground” e “indipendente” come era concepito fino a quel momento. Innanzitutto le storie di questi cartoonist si proponevano con un linguaggio nuovo e meno autoreferenziale rispetto al passato a un pubblico più vasto, e in secondo luogo alcuni di questi autori uscivano dagli schemi abituali del fumetto “alternativo” come veicolo di contenuti esclusivamente anticonvenzionali, sarcastici, iconoclasti, provocatori. Se la qualità di quel materiale rimane uno dei vertici raggiunti dal fumetto nei suoi tanti anni di storia (almeno dal limitato punto di vista di uno che quella “roba” ha cominciato a leggerla in piena adolescenza, rimanendone irrimediabilmente colpito), è doveroso dire che gli autori citati in precedenza non erano gli unici a portare nuova linfa nel panorama del fumetto a stelle e strisce. Sotto, nel più profondo dei mondi della micro-editoria di cui in Italia poco si sapeva nell’epoca pre-internet – a meno di non incappare in una pubblicità o addirittura in una recensione su The Comics Journal – si muovevano una serie di autori misconosciuti che consapevoli della rivoluzione del do it yourself applicavano i principi produttivi del punk alle loro esigenze, dando vita alla cosiddetta “zine revolution”. Tra questi una delle prime fu Jenny Zervakis, chicagoana di origini greche che nel 1991 cominciò a autoprodursi la fanzine Strange Growths, “strana” come il titolo suggerisce per il modo in cui mette in pagina senza mediazioni racconti autobiografici, aneddoti raccolti sull’autobus, poesie scritte a macchina, ritratti degli abitanti del quartiere, dettagliate descrizioni di sogni, diari di viaggio, riflessioni, saggi in forma di fumetto, disegni di animali, piante, giardini. Il tutto rappresentato con uno stile che definire scarno è poco, dato che la bozza, l’approssimazione, la semplicità erano conseguenze dirette dell’urgenza espressiva, e la ricerca della perfezione formale o della bellezza semplicemente non interessava.
Dei primi 13 numeri di Strange Growths è uscita da poco una raccolta assemblata da John Porcellino e pubblicata dalla sua Spit and a Half, prima opera di un altro autore che esce per l’etichetta (e distribuzione) dell’autore di King-Cat Comics. La scelta non è casuale, perché la Zervakis è stata una fonte di ispirazione per Porcellino e per tutto il movimento dei comics as poetry. “I suoi fumetti sembravano come una trasmissione da un altro pianeta – scrive l’editore nella sua introduzione al volume – un mondo di ironica compostezza, suggestione poetica, raffinata capacità di osservazione, a volte caldi e altre freddi, oppure tutte e due le cose insieme. Forse non c’è bisogno di dirlo, ma per chi non conosce i fumetti che venivano pubblicati in quegli anni, non c’era niente di simile. Mentre la gran parte dei fumetti “alternativi” dell’epoca erano chiassosi e sarcastici, quelli di Jenny erano calorosi, emozionanti, sinceri e sorprendentemente complessi”. “Jenny Zervakis – aggiunge Rob Clough nell’intervista all’autrice che chiude la raccolta – è nata nel 1967 nel West Side di Chicago, e fa parte di una generazione di artisti che reagì alla prima ondata di cartoonist alternativi dell’inizio degli anni ’80, oltre che di una cultura legata al punk, alle fanzine e al do it yourself che è esplosa con la nascita del desktop publishing. Le sue attente riflessioni e la propensione a rappresentare l’immobilità sulla pagina furono tra i primi esempi di comics-as-poetry”.
Come accennato, nel volume troviamo tutto il ventaglio dell’offerta della Zervakis, che alla molteplicità degli argomenti e dei toni unisce varietà nella composizione della pagina e nella costruzione dei diversi pezzi. Le storie non sono mai banali né ripetitive, anzi esprimono voglia di sperimentare e curiosità nelle mille possibilità del medium. I testi ricchi di passaggi poetici e di consapevolezza letteraria fanno capire chiaramente che la Zervakis è più scrittrice che disegnatrice, ma sua è anche una notevole capacità di mettere in scena inquadrature e soluzioni stilistiche “sorprendentemente complesse”, come scriveva Porcellino nell’introduzione, oltreché di regalarci alcune tavole più dettagliate e intense delle altre, soprattutto quando la natura diventa la vera protagonista della rappresentazione. I risultati migliori sono raggiunti quando il particolare, apparentemente insignificante, diventa occasione di riflettere sull’universale, catturando la poesia e anche la complessità delle piccole cose con una scrittura lirica, pregnante, emozionante: Passing Time è il ritratto di una donna anziana intenta a lavorare a maglia (She sits knitting as if she is done living her life and instead pours herself out, stitch by stitch, into some future generation / She has grown her hair, plaited on her head, past any usefulness, past admiration of its beauty to the sheer oddity of persistence), in Silent Passenger una coppia torna a casa di notte mentre la donna (con tutta probabilità la Zervakis stessa) viene colta contemporaneamente da meraviglia e insicurezza (Coming home it was 2 AM beautiful / Someone’s singing / It’s only humans that make music for the sheer joy, the need of it, maybe so / I wish I could seduce you, all over again), Chuparrosa guarda al mondo animale per riflettere sulla vita umana (Sometimes I feel there is a world beyond our petty concerns / While I sit, consumed with my thoughts and worries, birds fly overhead through the rows of backyards). The Complete Strange Growths non è soltanto un pezzo di storia del fumetto autoprodotto statunitense ma anche una lettura appassionante, uno sguardo su un mondo intimo e personale capace di trascende la cronaca del quotidiano per emozionare ancora, a distanza di oltre vent’anni.
Misunderstanding Comics #9

Iniziamo questa nuova puntata dell’usuale ma aperiodica rubrica di segnalazioni varie con Steam Clean, un volumetto brossurato di 84 pagine a firma Laura Ķeniņš, cartoonist metà lettone e metà canadese di cui avevo già segnalato l’ottimo mini-kuš! #42 Alien Beings. Con questa nuova uscita, stavolta targata Retrofit Comics, la Ķeniņš conferma quanto di buono fatto vedere in precedenza, trasformando una situazione apparentemente ordinaria come una sauna tra donne in una meditazione sull’identità di genere, la sessualità, i rapporti interpersonali, il conflitto tra tradizione e modernità.
La rappresentazione tutta colori pastello dell’ambiente nordico e la regolarità quasi schematica delle vignette restituiscono un’atmosfera rilassata, in cui sembra di percepire con le nostre orecchie il silenzio di sottofondo. E neanche i dialoghi fitti rompono questa sensazione di pace, inalterata persino quando si esplicitano tensioni nascoste ed emerge un’aura di sovrannaturale mistero, con un’apparizione divina e spiriti dai contorni naif che aleggiano tra i fumi del vapore. La Ķeniņš propone ancora una volta un cartooning consapevole, rigoroso e maturo, capace come pochi di raccontare personaggi in una fase di transizione. E anche di farci sentire lassù, in quella sauna tra i boschi.
Se il volumetto della Ķeniņš sembra ricordare i film del norvegese Bent Hamer, il secondo numero dell’antologia-libro Mirror Mirror edita da 2d Cloud guarda a tutt’altro immaginario cinematografico, come la presenza di alcuni contributi a firma Clive Barker lascia intuire. Sotto la cura congiunta di Sean T. Collins e Julia Gfrorer, il volume mette in fila 230 pagine di fumetti e illustrazioni incentrate su un’idea di orrore legata al quotidiano, al corpo e infine alla pornografia. Eccellenti premesse dunque anche se l’antologia è appunto… un’antologia, con i suoi alti e i suoi bassi, e una buona metà dei lavori che risultano piuttosto ordinari, per niente disturbanti né trasgressivi come lascerebbe intendere il progetto, nel complesso troppo pretenzioso rispetto a quanto proposto. Nonostante ciò, di cose buone qui dentro ce ne sono eccome, per esempio il solito subdolo horror delle meschinità umane a firma Josh Simmons – particolarmente a suo agio con i campi lunghi, quasi a sottolineare anche graficamente l’abituale distanza emotiva – oppure Black Flame, un racconto in cui ritroviamo la Megg di Simon Hanselmann alle prese con il suo “lato oscuro” e che è l’occasione per vedere l’autore australiano confrontarsi al tempo stesso con testi altrui (Sean T. Collins) e con un bianco e nero massimalista fatto di pennellate ben più corpose del solito. Al Columbia (con i suoi Pim & Francie), Uno Moralez, Noel Freibert e Dame Darcy danno a loro volta un notevole contributo, pur attingendo ispirazione al loro rispettivo e usuale canone.
E veniamo a una nostra vecchia conoscenza, cioè Noah Van Sciver, che è tornato di recente al suo personaggio Fante Bukowski pubblicando per Fantagraphics il secondo capitolo delle sue avventure, séguito del debutto del 2015 tradotto in Italia da Coconino. Come lascia intendere lo pseudonimo che si è scelto, il protagonista è uno “scrittore” che vive nelle camere di hotel e usa ancora la matita o al massimo la macchina da scrivere, va con le prostitute e beve solo per darsi un tono. Fante non ha nessuna voglia di scrivere e soprattutto non ha talento: la sua missione è raggiungere lo status di artista, essere amato e invidiato dagli altri come lui invidia i “colleghi” che ce l’hanno fatta. Se la prima uscita originale ricalcava il formato romanzo tascabile, la seconda amplia i centimetri e sceglie una grafica retrò in odore di anni ’60, mutuata dall’edizione Black Sparrow Press di Factotum.
Ma soprattutto se nella prima parte si sorrideva, in questa si ride di gusto, e a me è sembrato di non divertirmi così tanto dai tempi dell’Hate di Peter Bagge, pietra miliare dei comics anni ’90 uscita sempre per Fantagraphics. Vi anticipo solo qualche gag iniziale per non rovinarvi troppo la lettura, come quella in cui Fante rompe una matita in due perché è “troppo gialla” e non riesce a concentrarsi sulla scrittura. E il capitolo in cui decide di pubblicarsi una fanzine di poesia (“Sì, sarò l’editor! Sarò il boss! Accetterò tutte le mie proposte!”) è esilarante. Il trasferimento del protagonista da Denver a Columbus sembra anche autobiografico, ma poi a un certo punto ecco spuntare l’autore in carne e ossa, vittima di una divertentissima auto-parodia, nonché rivale in amore di Fante. Sullo sfondo, e neanche troppo, si muovono riflessioni sulla scrittura, il successo, l’ambizione e la vanità che non lasciano affatto il tempo che trovano, rendendo questo Fante Bukowski Two una delle migliori prove a firma Van Sciver.
Quando viveva a Denver, Van Sciver lavorava da Kilgore Books, negozio di libri e fumetti che è anche una small press dedita alla stampa di mini-comics e non solo. Prodotto di punta è il Kilgore Quarterly, antologia tutt’altro che quadrimestrale uscita di recente con un settimo numero molto più ricco del solito, nascosto dietro a una bella copertina di Jason (rilettura di Le Mal du Pays di Magritte) e come sempre a cura del padrone di casa Dan Stafford.
Il volumetto, che propone in parte storie già pubblicate altrove o di prossima pubblicazione, si apre con Dappled Light di Summer Pierre, una storia di 5 pagine leggera e al tempo stesso malinconica, ritratto autobiografico di una bambina che grazie al fumetto può finalmente rifugiarsi, in senso letterale, nel mondo dei vecchi telefilm. Si prosegue con la solita intervista scritta a mano (vezzo di Stafford da sempre, come testimonia la raccolta I Hope This Finds You Well con interviste a Crumb, Tomine, Bagge ma anche a Ian MacKaye, Doug Martsch, Dan Fante e altri) al cover artist Jason e si raggiunge l’apice con Steve McQueen Has Vanished, storia “vera” della sparizione dell’attore raccontata con il solito dettagliatissimo stile da Tim Lane, anticipazione del prossimo lavoro dell’autore di Happy Hour in America e The Lonesome Go. Dopo una inaspettata quanto sintetica chiacchierata con Grace Slick, si passa a un più canonico ma validissimo pezzo underground di Joseph Remnant, tra sfighe quotidiane e ricerca dell’amor perduto, dunque ecco Sam Spina con quattro divertentissime pagine metanarrative che vedono il suo alter-ego pesce alle prese con app e sesso occasionale, e infine la riproposizione di un fumetto di Leslie Stein, The Desk, già uscito in formato mini per Oily Comics e forse il contributo meno significativo del lotto. La terza di copertina è dedicata a qualche nota autobiografica nel solco della più piacevole tradizione del self-publishing a stelle e strisce, a ricordarci che di antologie così curate e con un feeling do it yourself ne vorremmo ancora e ancora.